da Daniela Di Leo Naturopata | Ott 9, 2023 | Alimentazione, Ayurveda, Consigli, Erboristeria, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Rimedi Invernali, Rimedi Naturali, Salute
Spezie e dosha
In Ayurveda, le spezie hanno un ruolo sostanziale. Le Spezie rendono il cibo piu gustoso e aiutano a regolare e bilanciare l’equilibrio dei tre dosha.
Le spezie si differenziano dal loro sapore: Dolce, Acido, Salato, Piccante, Amaro e Astringente.
Secondo la filosofia Vedica, aiutano a raggiungere un equilibrio di corpo e mente,
in un pasto dovrebbero esserci tutti i gusti. Infatti ognuno di essi ha un ruolo fondamentale per la normale fisiologia organica.
Allo stesso tempo se ci sono degli squilibri nei Dosha non tutte le spezie sono adatte a chiunque, per esempio i tipi pitta dovrebbero preferire le spezie rinfrescanti e leggermente amare.
In ogni persona sono presenti tutti e tre i dosha e, in percentuali diverse.
Nella maggior parte dei casi, un dosha domina sugli altri e le spezie possono bilanciare e aiutare gli squilibri in eccesso o in difetto.
Spezie adatte alle persone con costituzione Vata
Le spezie migliori sono quelle dolci, riscaldanti e calmanti.
anice
arnica
aneto
rosa canina
zenzero
cardamomo
lavanda
noce moscata
origano
liquirizia
timo
vaniglia
ginepro
cannella
Spezie adatte alle persone con costituzione Pitta
Le spezie migliori sono quelle quelle leggermente amare, armonizzanti.
coriandolo (prezzemolo)
cumino
curcuma
melissa
menta
prezzemolo
zafferano
liquirizia
Spezie adatte alle persone con costituzione Kapha
Le spezie migliori sono quelle quelle stimolanti
basilico
peperoncino
galanga
chiodi di garofano
zenzero (ortica)
aglio
rafano
curcuma
menta
noce moscata
pepe
rosmarino
salvia
senape
ginepro
Possiamo iniziare pian pianino a conoscere e assaporare le spezie come facciamo con le piante aromatiche fresche o essiccate, trasformando i nostri piatti deliziosi e salutari.
Le spezie adatte in Autunno
Noce Moscata
Ha un sapore pungente, rilassante, aromatico, ottima per cucinare torte rustiche, aromatizzare risotti e sughi, stufati, zuppe e verdure saltate.
Cannella – Bilancia Vata e Kapha. Aumenta leggermente Pitta Dosha
La Cannella migliora il potere digestivo, efficace nel diabete, nel colesterolo alto, il suo olio viene applicato esternamente per l’eiaculazione precoce o per le punture di insetti, disinfetta le vie urinarie, utile in casi di ritenzione, allevia tosse, mal di gola e mal di testa, alitosi , cavo orale, l’olio di cannella è consigliato anche per chi soffre di eiaculazione precoce
Rimedio per l’eiaculazione precoce: mettere insieme 10 ml di olio di cannella e 100 ml di olio di sesamo e mescolato bene, applicarlo sul pene, subito dopo fare un bagno in vasca con acqua calda per migliorare la circolazione del sangue.
La Cannella si può aggiungere nelle preparazioni di dolci e infusi da sola o con altre spezie come lo Zenzero, il Cardamomo e la Buccia d’arancia.
Zenzero
E’ una spezia con grandi qualità antisettiche e antinfiammatorie.Perfetta in cucina per marinare carne e pesce, rende il tutto gradevole e fresco, si può unire alle marmellate, verdure, minestre e zuppe specialmente nei periodi freddi.
Combatte la nausea e i fastidi del tratto gastro digestivo, diminuisce la nausea, decongestiona le vie respiratorie.
Curcuma
E’ una spezia con grandi qualità emostatiche,antisettiche e antinfiammatorie
Si può aggiungere a qualsiasi piatto, legumi, zuppe, verdure, pietanze a base di carne,sughi, frittate, porridge, Lassi.
Peperoncino
Il peperoncino ottimo in autunno e in inverno per scaldare e depurare per il suo sapore piccante,
In cucina viene molto usato, fornisce quel tocco piccante ed esalta i sapori degli alimenti.
Le Spezie permettono di ridurre il consumo di sale in cucina esaltando il sapore dei cibi, ciò le rende adatte ai regimi ipocalorici, antiglicemici.
Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 17, 2021 | Alimentazione, News, Ricette, Rimedi Invernali
Torta al Cocco e Cioccolato
Questa torta che ho preparato è a basso contenuto glicemico, dal sapore poco dolce, ma con retrogusto di cioccolato amaro pungente per i palati più forti e l’aroma di cocco che arriva alla fine mescolato al gusto forte del cioccolato. Si possono aggiungere scorse di arancia bio, ed il gusto sarà sicuramente più soave.
La Farina di Tef, è una farina di un cereale etiopico gluten free, a basso contenuto si zuccheri, ottima per celiaci e diabetici. Il suo seme è sottilissimo più piccolo dell’amaranto.
Ingredienti:
- 100gr di Farina di Cocco
- 100 gr di farina di Tef
- 80 gr di Cacao in polvere
- 1 Pizzico di Sale
- 1 manciata di granola di nocciole tostate
- 150 gr di Zucchero di Cocco
- 1 Bustina di Lievito
- 40 ml di Olio di Semi
- 300 ml di Bevanda di Avena

Procedere col preparare tutti gli ingredienti sul tavolo e preriscaldare il forno a 190°. Unire le farine in una terrina, il cacao, la granola di nocciole, il sale, il lievito e mescolare. Scaldare la bevanda di avena, deve essere caldo quanto da sciogliere lo zucchero che andrete ad aggiungere alle farine nella terrina, aggiungere ora l’olio ed incorporare bene tutti gli ingredienti. Versare l’impasto in una tortiera da 24 cm imburrata o con carta da forno ed infornare abbassando il forno a 160 °.
Ottima per una colazioni da campioni o merendina invernale
Ricetta SuperFood creata da Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 28, 2020 | Alimentazione, Erboristeria, Intolleranze Alimentari, Medicina Tradizionale Cinese, Naturopatia, News, Rimedi Invernali, Rimedi Naturali, Salute
Acqua di Cicoria
La cicoria, e una delle tante verdure autunnali, è un salutare cibo da inserire nella nostra dieta.
Dalle proprietà naturali depurative e disintossicanti.
Dall’azione naturale epatoprotettiva, stimola la digestione ed il transito intestinale, tramite le sue fibre.
Non solo le sue fibre sono un vero toccasana per l’intestino, è consigliato bere inoltre l’acqua di cottura, proprio come fosse un decotto erboristico, ottima fonte di Vitamine, stimolante di fegato e reni, favorisce inoltre la produzione della bile e ha effetti lassativi, consigliata per chi soffre di stipsi.
Eccellente prebiotico se assunta cruda prima di mangiare, alcune foglioline giovani e radici.
Ricetta SuperFood di Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 28, 2020 | Alimentazione, Intolleranze Alimentari, Ricette, Rimedi Invernali
Porridge banana e avocado
Schiacciare una banana matura, scaldare una tazza di latte di mandorle e aggiungere i fiocchi di avena, dopo cinque minuti aggiungere la purea di banana, continuare la cottura a fiamma bassa e aggiungere dopo qualche minuto la purea di un quarto di avocado, continuare la cottura per altri 2/3 minuti, spegnere e far raffreddare. Si può cospargere con granella di anacardi e mangiare.
Ottima fonte di minerali, vitamine, carboidrati e proteine, colazione calda o tiepida per le stagioni fredde.
Ricetta SuperFood di Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 28, 2020 | Alimentazione, Intolleranze Alimentari, Naturopatia, Ricette, Rimedi Invernali, Salute, Uncategorized
Porridge di Cachi

Ingredienti:
2 cachi vaniglia maturi
3 – 4 cucchiai di fiocchi di avena
1 cucchiaino di semi di lino
1 tazza di bevanda di miglio e cacao
Togliere pelle e semi ai cachi, raccogliere la polpa in una ciotolina, dopodiché scaldare in un pentolino una tazza di bevanda di miglio e cacao, aggiungere i fiocchi d’avena, aspettare qualche minuto, aggiungere di seguito la polpa dei cachi, i semi di lino, cuocere per 5/7 minuti, affinché i fiocchi avranno assorbito quasi completamente la bevanda. La consistenza varia dalla cottura e dai gusti.
Ottima come colazione o merenda in Autunno, completa i fabbisogni di minerali, vitamine ed omega 3, carboidrati, grassi insaturi, Proteine, Fibre, Tiamina, Folati, Acido pantotenico, Manganese, Fosforo, Magnesio, Rame, Ferro, Zinco, privo di colesterolo.
Ricette SuperFood di Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Mar 27, 2020 | Alimentazione, Primi piatti, Ricette, Rimedi Invernali, Rimedi Naturali, Salute

Pasta con cavolo cappuccio viola e rucola
Scegliere un cavolo sano, controllare le foglie che non siano danneggiate, lavare il cavolo e grattugiarlo, nel frattempo in una padella versare un po d’olio EVO aglio e porro, dopo qualche minuto aggiungere il cavolo e far cuocere, aggiungere un pizzico di sale, coprire e lasciar cuocere per 10 minuti, trascorso il tempo togliere il coperchio e far cuocere altri 5 minuti, aggiungo la rucola lavata manteco e lascio per qualche minuto affinché anche la rucola sprigiona le sue proprietà, spengo e verso all’interno la pasta già cotta.
Scegliere una pasta integrale affinché il piatto sia completo di tutti i principi nutritivi.
Proprietà nutrizionali del Cavolo viola

Il cavolo viola è ricco di antociani preziosi per il corpo, gli conferiscono il classico colore rosso viola, è una crocifera ricca di antiossidanti quindi combatte i radicali liberi.
E’ricco di sostanze nutritive, benefiche per i capillari, riduce la pressione alta, le malattie cardio vascolari, è ricco di vitamina C, vitamina A e
selenio, prezioso per rafforzare il sistema immunitario, ricco di fibre, ottimo per ripristinare la flora batterica intestinale, regolare il tratto intestinale, prevenire la stipsi. Contiene pochi grassi, regola i livelli di colesterolo, elimina le impurità e le tossine dal corpo e l’acido urico, principali cause di infiammazioni, perché contiene al suo interno, vitamina C e zolfo.
Proprietà nutrizionali della Rucola

Anche la rucola come il cavolo viola appartiene alla famiglia delle crocifere, il suo sapore pungente le conferisce una caratteristica importante quello di pulire il sangue dalle tossine.
La rucola è ricca di fibre e calcio, utile per controllare il peso e per rafforzare il fegato, ha proprietà carminative utili a favorire l’espulsione
dei gas intestinali e i liquidi in eccesso. Non contiene grassi, ha un’alta percentuale di calcio utile a ossa, unghie, denti e capelli, ricca di potassio, fosforo, zinco e magnesio. Contiene molto ferro e vitamina C che in sinergia si aiutano per l’assorbimento. Oltre alla
vitamina C, troviamo buone quantità di vitamina E, A, J, gruppo B, F e K. Queste ultime sono utili per rinforzare le funzioni del fegato, contiene betacarotene, utile all’organismo per le proprietà antiossidanti.