Per contatti 333 6447527

Cardamomo

Cardamomo

Giro volentieri dal dottor Turinese

Cardamomo, semi speziati e antiinfiammatori

Amomum Elettaria è una specie di pianta tropicale della famiglia delle Zingiberaceae, oltre ad essere il nome scientifico del cardamomo. Questa spezia era conosciuta in Europa fin dai tempi dei Greci e dei Romani, che lo utilizzavano per produrre profumi, ed è attualmente nota come la terza spezia più cara al mondo dopo zafferano e vaniglia.
La droga della pianta sono i semi, che tuttavia sono molto delicati. Infatti, una volta esposti all’aria perdono rapidamente il loro sapore: da qui la consuetudine di vendere i baccelli di cardamomo e non i semi isolati.
Pianta tipica dei paesi orientali, in Iran e India, il cardamomo verde è largamente utilizzato per la cura di infezioni ai denti e alle gengive, e per prevenire e curare malattie della gola, oltre che disordini digestivi e affezioni alle vie respiratorie.
Un uso tradizionale, che viene ripreso anche alle nostre latitudini è contro l’alitosi. Tale utilizzo è proprio dell’India, dove i semi neri del cardamomo sono spesso mischiati a foglie di betel e frutti di areca per formare un bolo che rinfresca l’alito e favorisce la digestione. Ma le proprietà del cardamomo vanno oltre questo utilizzo. Studi apparsi negli ultimi 2 anni ne ipotizzano un effetto ipolipidemizzante antiinfiammatorio e antiossidante, con miglioramenti anche sui parametri glicemici. A sostegno delle proprietà antiinfiammatorie ed antiossidante, alcuni studiosi hanno voluto somministrare 3g di cardamomo verde a pazienti in situazioni di pre-diabete. Dopo 8 settimane di trattamento si sono registrati una riduzione significativa di proteina C-reattiva, IL6 e di malonildialdiede.
Di più, uno studio indiano ha valutato l’efficacia del cardamomo per la riduzione della pressione sanguinea. Somministrando sempre 3g al giorno di cardamomo in pazienti al primo grado di ipertensione si è osservato una riduzione significativa sia della pressione sistolica, che diastolica con, in aggiunta un evidente aumento dell’attività fibrinolitica. Tuttavia, l’effetto ipolipidemizzante non è stato verificato.
In vivo è stato studiato anche l’effetto ansiolitico del cardamomo. Somministrando un estratto metanolico dei semi a ratti affetti da disturbo post-traumatico, si è osservata una riduzione dei comportamenti ansiosi.
Sono tutti dati preliminari, in quanto l’interesse per questa pianta si sta accedendo solo negli ultimissimi anni. Dati che tuttavia ci suggeriscono di tenere accesa l’attenzione su questa spezia, che forse potrà riservarci delle gradite sorprese e conferme in futuro.

Luca Guizzon

Farmacista Territoriale esperto in Fitoterapia, Farmacia Campedello

Fonti
BMC Complement Altern Med. 2018 Jan 17;18(1):18. doi: 10.1186/s12906-017-2068-6.
J Sci Food Agric. 2017 Dec;97(15):5296-5301. doi: 10.1002/jsfa.8414. Epub 2017 Jul 17.
Indian J Biochem Biophys. 2009 Dec;46(6):503-6.
Biomed Pharmacother. 2017 Mar;87:489-495. doi: 10.1016/j.biopha.2016.12.116. Epub 2017 Jan 7.

Lettura della Lingua, cosa ci racconta

Lettura della Lingua, cosa ci racconta

Esame della Lingua

In Ayurveda come nella Medicina Tradizionale Cinese, nell’anamnesi della persona il medico in questione oltre ad osservare gli occhi, le orecchie, il polso, il colorito del viso, l’urina, le feci ed altri elementi, osserva attentamente la Lingua. Un metodo diagnostico essenziale per capire la salute della persona.

In ayurveda l’anamnesi comprende il Prakriti (esame della costituzione), il Vikriti (probabili squilibri), Pariksana (esame del polso) e l’esame della lingua (Jiva). Così come in altri parti del corpo, occhi, orecchie, viso, colonna vertebrale e mani, sono rappresentati parti del corpo (organi) o tutto il corpo nell’insieme, arti, organi, sistema immunitario, sistema ormonale, sistema nervoso, sistema endocrino, sistema circolatorio, sistema linfatico, sistema osseo, sistema muscolare-tendineo.

Le emozioni di ciascuno, sono legate ad ogni sistema, che partecipa alla vita in ogni attimo di vita. Le emozioni, il pensiero passivo o pigro ripetuto nel tempo, crea disagio e terreno fertile per una cagionevole salute.

Un medico esperto nella lettura della Lingua, coglie segnali importantissimi nella rilevazione di sintomi e patologie in corso, che a lungo andare se non c’è ripresa andranno a degenerare lo stato di salute dell’individuo.

Lettura della Lingua

Se una persona sta in salute la lingua è di colore roseo, liscia e pulita. L’esame si esegue suddividendo visibilmente in strati la lingua. Consente di verificare se una persona è o meno stressata, se sta in disbiosi, se ha sofferenza circolatorie o polmonari o altri disturbi.

La radice della lingua rappresenta la zona degli intestini, reni, vescica e sistema riproduttivo.

Sempre dalla radice e nella zona centrale possiamo osservare lo stato gastrointestinale.

Nella zona centrale, troviamo inoltre la, milza, il pancreas ed il fegato.

Nella punta troviamo le zone del polmone e del cuore.

Nel margine esteso della lingua si osservano le funzionalità del fegato.

 

Lettura della lingua


Lo specchio dell’anima e della salute, cosa ci racconta la lingua

Lingua bianca: malattia infettiva in atto, come gastrite e ulcera gastrica, problemi del sistema digestivo

Lingua con atrofia delle papille gustative e pallida: stato di anemia

Lingua secca: disidratazione, problemi renali, diabete

Lingua marrone e nero: sviluppo batterico sulla lingua, gastrite, fumo

Lingua con macchie di colore blu scuro: accumulo di metalli pesanti come per esempio il piombo

Lingua verde e gialla: disturbi del fegato, cistifellea o milza

Lingua a carta geografica: manifestazione allergica

Lingua infiammata e rossa con puntini bianchi su tutta la lingua: scarlattina

Lingua che brucia: stato di depressione psichica

Lingua rossa con chiazze bianche: infezione da Candida albicans

Lingua molto rossa, sottile, liscia e lucida e ruvida: carenza di vitamine A e B, alterazione della flora batterica intestinale. Presenza inoltre di taglietti agli angoli della bocca, con pelle opaca e spenta

Lingua con chiazze bianche: forte ristagno di tossine nel tratto digerente

Lingua con punti rossi tipo angiomi: malattia angiomatosa che interessa fegato/polmoni

Lingua con la faccia inferiore gialla: congestione del fegato

Lingua gonfia: orticaria in atto

Lingua nera pelosa: infezione da fungo (Aspergillus niger) in presenza di flora batterica intestinale carente

Lingua gonfia, arrossata e con impronte dei denti sui bordi: infiammazione da batteri, virus, herpes

Lingua con puntini bianchi: mughetto, stato di immunodepressione

Lingua asciutta, secca, con patina bianca ed infiammata: febbre, raffreddore

Lingua con impronte sui bordi laterali: stato di tensione

Lingua con afte indica problemi di origine immunitaria di varia natura: stress psicofisico, traumi, intolleranze ad alcuni cibi, interruzione del fumo, fase luteale del ciclo mestruale e familiarità

La lingua che esprime buona salute invece deve essere di colore roseo ai bordi e più chiara al centro, deve essere umida e i suoi margini devono essere lisci.

Alcuni dati sono stati presi da questo sito: https://uomomedicina.it/blog-erbe/515-segni-lingua-significato

 

[vfb id=1]

Massaggi Olistici in Studio Govinda

Il Massaggio in Studio Govinda

La pratica del massaggio è stata sviluppata in tutte le civiltà ed in tutti tempi questo sia per esprimere un sentimento, come nel caso del massaggio della mamma al suo bambino, piuttosto che per indurre rilassamento o per far emergere emozioni e sensazioni od ancora per disintossicare l’organismo e tonificare i tessuti o per alleviare dolori e tensioni.

Il massaggio olistico, proposto in Studio Govinda, è diretto a far raggiungere un buon equilibrio psicofisico, ad attenuare le rigidità muscolari causate da uno stato generale di stress, calmare il sistema nervoso ed alleviare la stanchezza, tutto questo lasciando a chi lo riceve la sensazione di un rinnovato benessere e armonia interiore.

Per il massaggio Ayurveda invece si effettua prima dell’inizio il riconoscimento del Dosha che sia Vata, Pitta o Kapha.

Il massaggio è preceduto da un passaggio di accoglienza e reciproca conoscenza, è  svolto in studio, perfuso di musiche adatte, un ambiente avvolgente dove chi riceve è steso sul lettino e l’operatore in piedi. Per il massaggio impieghiamo esclusivamente oli vegetali biologici pregiati, precedentemente riscaldati ed arricchiti con oli essenziali adatti secondo le esigenze del ricevente.

 

 

 

Massaggi e Terapie in Studio Govinda

Tecniche

Trattamenti

  • Anticellulite
  • Rassodante
  • Rilassante
  • Antistress
  • Decontratturante
  • Linfodrenante
  • Distensivo
  • Muscolare
  • Drenante
  • Osteopatia Biodinamica (Terapia Craniosacrale)
  • Intestinale
  • Disintossicante
  • Ringiovanente

Controindicazioni al massaggio totali:

Controindicazioni al massaggio parziali:

Prima di fare il massaggio viene effettuata una anamnesi, per verificare lo stato attuale della persona e la tipologia di massaggio da eseguire.

Il trattamento, in se stesso, si sviluppa in un’ora circa.

Felici di accogliervi!

Daniela e Roberto

 

[vfb id=1]

Piatto completo Vegano e Vedico

Piatto Completo Vegano e Vedico

Ingredienti:

Hummus di Ceci
Rape Rosse lessate
Cicoria di Campo

Preparare l’Hummus di Ceci, lavare e mondare le rape rosse che poi verranno lavate di nuovo e lessate, quando cotte scolare, far freddare e tagliare a rondelle. Pulire e lavare la cicoria, lessare in acqua bollente e cuocere, quando cotta togliere l’acqua in eccesso e stufare in una ampia padella con olio EVO, 1 spicchio di aglio, sale e peperoncino di Cayenna. Ora decorare in un ampio piatto, cospargere prima l’hummus di ceci, aggiungere in cerchio le rondelle di rape rosse, infine cicoria stufata e ceci come decorazione.

Piatto completo di Vitamine e Minerali, integro di proteine, tuberi, erbe aromatiche, spezie e verdura cotta. Questo piatto così com’è è ricco dei sei gusti primari: dolce, aspro, salato, pungente, amaro ed astringente, come si riconosce in Ayurveda, essenziale per riportare in equilibrio il proprio corpo.

Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto.

 

[vfb id=1]

Purea di Zucca Vedica con Riso Basmati

Purea di Zucca Vedica con Riso Basmati

500 gr di Zucca
2 Cucchiai di Ghee
1 Cucchiaino misto di semini tra cui fieno greco, senape e anice
1 Pizzico di Zenzero in polvere
1 Stecca di Cannella
200 gr di Riso Basmati

In una pentola scaldare il Ghee, quando è sciolto completamente aggiungere la cannella, i semini e farli scoppiettare un pò, aggiungere la zucca precedentemente mondata, lavata e tagliata in piccoli pezzi, lo zenzero secco lo unisco per ultimo. Salare e cuocere finche non si sfalda, passare il tutto e ridurre in purea. A parte lavo il riso tolgo l’acqua in eccesso e faccio cuocere per 10 minuti dal momento della bollitura. Quando il riso è cotto lo scolo e lo aggiungo alla purea di zucca. La purea si può mangiare anche assoluta, oppure assieme al riso o ai legumi. Piatto completo Invernale.

Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato

 

[vfb id=1]

[sg_popup id=”1″][/sg_popup]

Slow Food di Terracina – Lo Zafferano

Slow Food di Terracina – Lo Zafferano

Mercatino dello Slow Food di Terracina, il 3 maggio 2015 in via del Rio a Terracina, dalle ore 09.00 alle ore 13.00.

L’argomento trattato della mattinata sarà lo Zafferano di Campo Soriano di Micaela Vittori. Racconteremo la storia di Micaela e della sua impresa con questa straordinaria spezia dalle molteplici proprietà e cultura.

L’impegno, la dedizione per coltivare lo Zafferano è forte, con grande passione e dedizione Micaela ci fa vivere nel piccolo mercatino della domenica, una nuova realtà nella città.

Parleremo inoltre delle proprietà, caratteristiche e degli usi in cucina dello Zafferano, con la preziosa partecipazione didattica della Naturopata Di Leo Daniela.

Daniela Di Leo esperta nell’uso di Spezie ed Erbe officinali.

Vi aspettiamo non perdete questa occasione

 

Daniela Di Leo
Naturopata

Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato