Per contatti telefonale al 333 6447527
Spezie e Dosha

Spezie e Dosha

Spezie e Dosha

In Ayurveda, le spezie hanno un ruolo sostanziale.
Le Spezie rendono il cibo più gustoso e aiutano a regolare e bilanciare l’equilibrio dei tre dosha.

Una consulenza sulle Spezie?

Ti darò tante ricette sulle Spezie.

Scopri come rendere i tuoi piatti ancora più gustosi e aromatizzati utilizzando una varietà di spezie. Dalle classiche combinazioni alle fusioni audaci, abbiamo selezionato le ricette più deliziose per soddisfare i tuoi desideri culinari. Sperimenta con i sapori e lasciati conquistare dall’inesauribile mondo delle spezie. Crea piatti indimenticabili e trasforma ogni pasto in un’esperienza unica. Entra nel nostro regno delle spezie e scopri il potenziale di queste meravigliose essenze culinarie. Buon appetito!

CORSI SULLE SPEZIE

Richiedi informazione sui nostri corsi sulle Spezie.

Chi siamo

Siamo Daniela Di Leo Naturopata e Yogini ed insieme a Roberto Santoro Terapista di Ayurveda Tradizionale abbiamo fondato “Studio Govinda” per diffondere la conoscenza del massaggio, della Naturopatia, dello Yoga e della cultura Olistica che portiamo avanti con iniziative, culturali, artistiche dedite al benessere.

Operiamo sul Benessere psico fisico, corpo e mente e come mantenere questo benessere, nella sua interezza, agendo come soltanto il pensiero olistico sa fare.
Olos proviene dal greco Olos / όλος, la totalità, la globalità. Corpo, Mente e Spirito sono collegati fra loro, così anche la nostra salute è collegata a questo ciclo, la Naturopatia segue questo con le sue specializzazioni e le sue competenze.
Studio Govinda è massaggi terapeutici, yoga, naturopatia e non solo, trattiamo argomenti importanti su tematiche diverse come, l’Alimentazione e le Intolleranze

Studio Govinda Massaggi, Naturopatia, Ayurveda Tradizionale, MTC, Hatha Yoga Vinyasa

Spezie intere

Aromatiche fresche

Aromatici freschi

Casa e cucina

Spezie macinate

Spezie secche

Estratti

Piccanti

Le spezie

Le spezie si differenziano dal loro sapore: Dolce, Acido, Salato, Piccante, Amaro e Astringente.
Secondo la filosofia Vedica, aiutano a raggiungere un equilibrio di corpo e mente,
in un pasto dovrebbero esserci tutti i gusti. Infatti ognuno di essi ha un ruolo fondamentale per la normale fisiologia organica.

Inserisci le Spezie nella tua vita

– Daniela Di Leo

Se vuoi posso sostenerti

– Daniela Di Leo

Indirizzo

Via Basilicata, 40 04019 Terracina

Telefono

+39 333 6447527

Aperto dal Lunedì al Venerdì

08:00 – 13.00
16:00 – 20:00

Sabato e Domenica su appuntamento

Porridge di Cachi e Avena

Porridge di Cachi e Avena

Porridge con Cachi e Avena

Il Cachi è un frutto autunnale, come alimento lavora sul Polmone e sull’Intestino Crasso, elimina il muco, emostatico, disseta, espettorante, nutre e da energia, ricco di vitamina C.

In Autunno gli organi deputati sono il Polmone e l’Intestino Crasso, organi incaricati alla depurazione. Gli altri ingredienti li trovi all’interno della ricetta.

Ingredienti:

2 Cachi maturi

1 bicchiere di Acqua

4 cucchiai di fiorcchi d’Avena

1 pizzico di cannella e zenzero in polvere – 3 bacche di Cardamomo aperte

1 cucchiaio e mezzo di semi di Lino

Versare l’acqua in un pentolino antiaderente con l’Avena, accendi a fuoco basso, nel frattempi monda i cachi e mettili a pezzi nel pentolino, alza il fuoco e porta a bollore, fai cuocere per 3 minuti il tempo di far rapprendere un pochino e far ammollare i fiocchi d’Avena, dopo 2 minuti aggiungi le spezie e continua a girare, trascorsi altri 2 minuti aggiungi i semi di Lino e fai cuocere per altri 4 minuti il tempo che i semi di Lino rilascino le mucillagini (ottimo per la Stipsi e la pulizia intestinale).  Trascorsi i tempi spegni e lascia ancora qualche minuto affinchè si rapprenda tutto. Si può magiare calda come colazione al mattino o come spuntino nelle giornate fredde, anche tiepida o a temperatura ambiente.

Ricetta di Daniela Di Leo Naturopata e Insegnante di Yoga

 

Spezie e dosha Daniela Di Leo

Spezie e dosha Daniela Di Leo

Spezie e dosha

In Ayurveda, le spezie hanno un ruolo sostanziale. Le Spezie rendono il cibo piu gustoso e aiutano a regolare e bilanciare l’equilibrio dei tre dosha.

Le spezie si differenziano dal loro sapore: Dolce, Acido, Salato, Piccante, Amaro e Astringente.
Secondo la filosofia Vedica, aiutano a raggiungere un equilibrio di corpo e mente,
in un pasto dovrebbero esserci tutti i gusti. Infatti ognuno di essi ha un ruolo fondamentale per la normale fisiologia organica.

Allo stesso tempo se ci sono degli squilibri nei Dosha non tutte le spezie sono adatte a chiunque, per esempio i tipi pitta dovrebbero preferire le spezie rinfrescanti e leggermente amare.

In ogni persona sono presenti tutti e tre i dosha e, in percentuali diverse.
Nella maggior parte dei casi, un dosha domina sugli altri e le spezie possono bilanciare e aiutare gli squilibri in eccesso o in difetto.

Spezie adatte alle persone con costituzione Vata

Le spezie migliori sono quelle dolci, riscaldanti e calmanti.

anice
arnica
aneto
rosa canina
zenzero
cardamomo
lavanda
noce moscata
origano
liquirizia
timo
vaniglia
ginepro
cannella

Spezie adatte alle persone con costituzione Pitta

Le spezie migliori sono quelle quelle leggermente amare, armonizzanti.

coriandolo (prezzemolo)
cumino
curcuma
melissa
menta
prezzemolo
zafferano
liquirizia

Spezie adatte alle persone con costituzione Kapha

Le spezie migliori sono quelle quelle stimolanti

basilico
peperoncino
galanga
chiodi di garofano
zenzero (ortica)
aglio
rafano
curcuma
menta
noce moscata
pepe
rosmarino
salvia
senape
ginepro

Possiamo iniziare pian pianino a conoscere e assaporare le spezie come facciamo con le piante aromatiche fresche o essiccate, trasformando i nostri piatti deliziosi e salutari.

Le spezie adatte in Autunno

Noce Moscata

Ha un sapore pungente, rilassante, aromatico, ottima per cucinare torte rustiche, aromatizzare risotti e sughi, stufati, zuppe e verdure saltate.

Cannella – Bilancia Vata e Kapha. Aumenta leggermente Pitta Dosha

La Cannella migliora il potere digestivo, efficace nel diabete, nel colesterolo alto, il suo olio viene applicato esternamente per l’eiaculazione precoce o per le punture di insetti, disinfetta le vie urinarie, utile in casi di ritenzione, allevia tosse, mal di gola e mal di testa, alitosi , cavo orale, l’olio di cannella è consigliato anche per chi soffre di eiaculazione precoce
Rimedio per l’eiaculazione precoce: mettere insieme 10 ml di olio di cannella e 100 ml di olio di sesamo e mescolato bene, applicarlo sul pene, subito dopo fare un bagno in vasca con acqua calda per migliorare la circolazione del sangue.

La Cannella si può aggiungere nelle preparazioni di dolci e infusi da sola o con altre spezie come lo Zenzero, il Cardamomo e la Buccia d’arancia.

Zenzero

E’ una spezia con grandi qualità antisettiche e antinfiammatorie.Perfetta in cucina per marinare carne e pesce, rende il tutto gradevole e fresco, si può unire alle marmellate, verdure, minestre e zuppe specialmente nei periodi freddi.
Combatte la nausea e i fastidi del tratto gastro digestivo, diminuisce la nausea, decongestiona le vie respiratorie.

Curcuma

E’ una spezia con grandi qualità emostatiche,antisettiche e antinfiammatorie
Si può aggiungere a qualsiasi piatto, legumi, zuppe, verdure, pietanze a base di carne,sughi, frittate, porridge, Lassi.

Peperoncino

Il peperoncino ottimo in autunno e in inverno per scaldare e depurare per il suo sapore piccante,
In cucina viene molto  usato, fornisce quel tocco piccante ed esalta i sapori degli alimenti.

Le Spezie permettono di ridurre il consumo di sale in cucina esaltando il sapore dei cibi, ciò le rende adatte ai regimi ipocalorici, antiglicemici.

Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Ingredienti

300 gr di Fagioli cannellini lessi senza acqua di cottura
1 manciata di cicoria lessa ben strizzata
2 cucchiai di semi di sesamo
1 pizzico di Timo
1 pizzico di Maggiorana
1 pizzico di Pepe
1 pizzico di Sale
Succo di mezzo limone – Pane Grattugiato

Procedimento

Frullo tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungo il pane grattugiato( ne ho messo quanto basta per asciugare l’impasto) che poi vado a lavorare, formando delle polpette, in seguito le comprimo e le adagio su una teglia ricoperta con carta da forno, con sotto e sopra i Burger un filo di olio EVO.
Cuocio in forno a 180 ° per 20 minuti

Nel frattempo ho preparato un sugo con pomodorini, aglio, olio, basilico e 1 pizzico di sale al sedano.
Impattati con il sugo fresco,per renderli più appetitosi, senno restano troppo asciutti. Al contempo si possono accompagnare ad altre salse.
Le salse possono essere varie, preparate con erbe aromatiche, zucca, finocchi, asparagi, avocado, ecc.

A piacere possono essere fritti in olio affinché non restino asciutti..

Ricetta di Daniela di Leo
Naturopata

 

Tisana di Calendula, Nopal, Menta

Tisana di Calendula, Nopal, Menta

Tisana a base di fiori e steli di Calendula, Fiori di Nopal, foglie di Menta Glaciale

Fiori e foglie estivi per creare una Tisana gradevole al palato e profumata.

Ho raccolto i fiori di Nopal, Calendula e Figlie di Menta Glaciale, nel mio giardino Incantato.

Il giardino l’ho creato con una sinergia, diverse sono le piante aromatiche, attorno svolazzano apine e farfalle, è bello vedere che tutto richiama l’armonia del giardino.

Intorno alle erbe aromatiche, ci sono diversi alberi da frutto, melo, nespolo, pero , limoni, fichi, cachi, albicocche, ulivi, more, fejoia, aranci, banane, avocado, noci, nocciole.

Accanto un piccolo ma rigoglioso orticello sinergico, dove tutto cresce con semplicità, passione ed amore.

Questa tisana riporta con sé proprietà  calmani, drenanti, depurative, rinfrescanti, mnemoniche.

Fiori, steli, foglie messi in acqua bollita per dieci minuti.

Testo scritto e creato da Daniela Di Leo Naturopata ed insegnante di yoga

Yogurt bianco con yogurtiera

Yogurt bianco con yogurtiera

Yogurt bianco con yogurtiera fatto in casa con i fermenti vivi. 

Assumere yogurt bianco intero con all’interno lattobacilli e bifidi, permette di aiutare l’intestino e la flora batterica intestinale.

Affinché la funzione intestinale sia ottima per avere una buona peristalsi.

L’ayurveda consiglia di bere il Lassi in particolar modo in estate.

Il Lassi aiuta a rinfrescare l’intero apparato gastro enterico, fornendo inoltre giovamento ai canali organici.

Il Lassi che preparo solitamente è creato da me con latte vaccino o caprino con fermenti che inserisco all’interno.

Tra cui: Lattobacilli, L. Acidophilus, L. Rhamnosus, è Bifidi, B. Longum, B. Lactis, B. Breve, B. Bifidum.

Tengo il tutto per 10 ore nella yogurtiera, dopodiché viene conservato in frigorifero.

Durante il giorno preparo il Lassi con le  spezie.

Testo scritto e creato da Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di yoga