da Daniela Di Leo Naturopata | Nov 27, 2023 | Alimentazione, Ayurveda, Chakra, Consigli, Contorni, Erboristeria, Formazione, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Olistico, Primi piatti, Ricette, Secondi piatti
In Ayurveda, le spezie hanno un ruolo sostanziale.
Le Spezie rendono il cibo più gustoso e aiutano a regolare e bilanciare l’equilibrio dei tre dosha.
Una consulenza sulle Spezie?
Ti darò tante ricette sulle Spezie.
Scopri come rendere i tuoi piatti ancora più gustosi e aromatizzati utilizzando una varietà di spezie. Dalle classiche combinazioni alle fusioni audaci, abbiamo selezionato le ricette più deliziose per soddisfare i tuoi desideri culinari. Sperimenta con i sapori e lasciati conquistare dall’inesauribile mondo delle spezie. Crea piatti indimenticabili e trasforma ogni pasto in un’esperienza unica. Entra nel nostro regno delle spezie e scopri il potenziale di queste meravigliose essenze culinarie. Buon appetito!
CORSI SULLE SPEZIE
Richiedi informazione sui nostri corsi sulle Spezie.
Siamo Daniela Di Leo Naturopata e Yogini ed insieme a Roberto Santoro Terapista di Ayurveda Tradizionale abbiamo fondato “Studio Govinda” per diffondere la conoscenza del massaggio, della Naturopatia, dello Yoga e della cultura Olistica che portiamo avanti con iniziative, culturali, artistiche dedite al benessere.
Operiamo sul Benessere psico fisico, corpo e mente e come mantenere questo benessere, nella sua interezza, agendo come soltanto il pensiero olistico sa fare.
Olos proviene dal greco Olos / όλος, la totalità, la globalità. Corpo, Mente e Spirito sono collegati fra loro, così anche la nostra salute è collegata a questo ciclo, la Naturopatia segue questo con le sue specializzazioni e le sue competenze.
Studio Govinda è massaggi terapeutici, yoga, naturopatia e non solo, trattiamo argomenti importanti su tematiche diverse come, l’Alimentazione e le Intolleranze
Studio Govinda Massaggi, Naturopatia, Ayurveda Tradizionale, MTC, Hatha Yoga Vinyasa
Le spezie si differenziano dal loro sapore: Dolce, Acido, Salato, Piccante, Amaro e Astringente.
Secondo la filosofia Vedica, aiutano a raggiungere un equilibrio di corpo e mente,
in un pasto dovrebbero esserci tutti i gusti. Infatti ognuno di essi ha un ruolo fondamentale per la normale fisiologia organica.
Indirizzo
Via Basilicata, 40 04019 Terracina
Aperto dal Lunedì al Venerdì
08:00 – 13.00
16:00 – 20:00
Sabato e Domenica su appuntamento
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 23, 2018 | Alimentazione, Contorni, Ricette
Per il Natale ho deciso di preparare dei barattolini di confetture e chutney da regalare. Con la passione che ho per la cucina e per le spezie mi sono sbizzarrita. Ho comperato le cipolle rosse che sono più dolci e si prestano per chutney, ho tolto i primi strati e le ho lavate.
Tagliate e messe in acqua per 30 minuti, sciacquato e scolato. Messe in pentola con tutti gli ingredienti e cotto per circa 2 ore. Se lo desiderate potete passare grossolanamente col mixer, sennò lasciare il composto cosi com’è.
A fine cottura ancora bollente usare lo stesso procedimento per le marmellate, versare il composto nei barattoli, chiudere, mettere a testa in giù per una giornata intera. Usare la Chutney dopo qualche giorno, il sapore sarà ancora più intenso. Si può gustare con le carni, formaggi o pane tostato.
Ingredienti
1 kg di cipolle rosse
6 mele
3 radici di zenzero
alcuni chiodi di garofano macinati
300 ml di aceto di mele
2 limoni
1 pizzico di sale
pepe nero in grani macinato sottile
600 gr di zucchero
alcune bacche di mirto nero
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 22, 2018 | Alimentazione, Contorni, Ricette
Dopo aver raccolto il mirto in montagna, sono arrivata a casa, separato le bacche dalle foglie (che non ho buttato perché ricche di fitonutienti), lavato, asciugato e messe a macerare in frigorifero per 12 ore con zucchero e limone.
Trascorso il tempo di macerazione le ho messe in una capiente pentola, ho fatte cuocere per 20 minuti, aggiunto in seguito le mele a pezzetti, lo zenzero e la buccia sottile dei limoni. Ho fatto cuocere ancora per circa 35/40 minuti, ho passato col passaverdura il composto per separare i semi dalla polpa. E rimesso nuovamente in pentola per far rapprendere ancora un pò la confettura.
Dopodiché ho riempito i barattoli sterilizzati, chiusi e messi a raffreddare.
Ingredienti:
1 kg e 200 gr di bacche di mirto (erano 600 gr di bacche di mirto bianco e 600 gr di mirto nero)
600/700 gr di zucchero
il succo di 2 limoni bio (più la buccia)
2 radici di zenzero fresco
3 mele medie
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 22, 2018 | Alimentazione, Ayurveda, Contorni, Erboristeria, Ricette
La Chutney è un condimento di origine asiatico, a base di frutta, verdure, ortaggi e spezie
Oggi ho raccolto i kumkuat dall’alberello che ho in giardino e ne ho fatto una chutney. Ho unito ai kumkuat le carote e alcune spezie.
Procedere con il lavaggio dei kumkuat 600 gr, asciugarli bene e togliere gli ossi all’interno, tagliare a pezzetti, metterli in pentola assieme allo zucchero 300 gr ed il succo di 1 limone. Lavare e mondare 3 carote medie, grattugiare e le disporre in pentola insieme agli altri ingredienti.
Lavare e mondare 1 mela, tagliare a pezzettini e metterla in pentola, unire 1 radice di zenzero grattugiato, 1 peperoncino, 1 stecco cannella.
Far cuocere per circa 40 minuti, a fine cottura versare nei barattoli sterilizzati, chiudere, capovolgere e far raffreddare.
Le Chutney sono varie e si degustano con formaggi, carni, o pane.