da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 11, 2022 | Alimentazione, Ayurveda, Chakra, Erboristeria, Massaggio Terapeutico, Medicina Ayurveda, Medicina Tradizionale Cinese, Naturopatia, News, Olistico, Ricette, Salute, Trattamenti, Yoga
Yoga e Massaggi a Studio Govinda
Salve mi chiamo Daniela Di Leo, oggi Naturopata, Insegnante di Yoga, Artista in Pittura su stoffa, Decoratrice di Vetri e Mosaici, Erborista, Esperta in Cucina Naturale.
Presso il nostro studio, (Studio Govinda di Daniela e Roberto) esercitiamo pratiche di Yoga e Massaggi.

La mia curiosità nel settore olistico è sempre in fermento, studio continuamente e mi applico in tecniche di Ayurveda (Abyangam, Pulizie Orali, Massaggio Intestinale, Cucina Vedica – Tridoshica).

Tecniche MTC (medicina tradizionale cinese e tecniche complementari: Coppettazione, Guasha, Moxibustione, Fior di Pruno), studio infiniti protocolli sul dolore e infiammazione (Coxalgia, Coxoatrosi, Cervicalgie,ombosciatalgia, Infiammazioni e dolori alle articolazioni della Spalla, Braccio, Polso, Anca, Gamba, Ginocchio, Caviglia), Riflessologia Plantare Avanzato (con tecniche complementari aggiuntive di Riflessologia Zonale),Terapia Craniosacrale Osteopatica Bioenergetica.


Il Lavoro che svolgo con le lezioni di Yoga è accurato e meticoloso, cosi come faccio con le tecniche dei massaggi (nel cucire addosso alla persona il massaggio specifico alle sue esigenze.
Con lo Yoga, cerco allo stesso tempo di costruire la lezione e la tecnica, che stabilirò attraverso un’attenta anamnesi, conforme alle proprie esigenze dell’allievo.




Nello Studio Govinda , si respira aria di Amore, Tranquillità, Professionalità.

Chi sceglie di venirci a tovare e affidarsi a noi, è perchè sente l’ambiente confortevole e in qualche modo si sente a casa, protetto e fiducioso di essere nelle giuste mani.

Ho praticato per anni tecniche di Meditazione e Introspezione consapevole, questo mi da la possibilità di poter aiutare chi ha deciso di voler arricchire al meglio la propria vita.
Il bagaglio personale e professionale è il fiore all’occhiello di Studio Govinda, sono e siamo pronti ad accogliere chi ne ha bisogno.
Con Infinito amore Daniela Di Leo

da Daniela Di Leo Naturopata | Lug 12, 2022 | Ayurveda, Medicina Ayurveda, Medicina Tradizionale Cinese, Naturopatia, Olistico, Rimedi Naturali, Salute, Trattamenti
Ciao, siamo Daniela Di Leo Naturopata e Yogini insieme a Roberto Santoro
Terapista di Ayurveda Tradizionale operiamo a Terracina ed operiamo nel nostro Studio ed anche in strutture di Benessere ed alberghiere per Massaggi Professionali.
Le nostre specializzazioni principali sono Massaggi Terapeutici di Ayurveda, Tuina, Riflessologia Plantare, Massaggio Intestinale, Coppettazione, Terapia Craniosacrale, Moxibustione, ed abbiamo altre competenze che arricchiscono il nostro curriculum come, Alimentazione Naturale, Intolleranze Alimentari, Erboristeria e Fitoterapia, Iridologia, Oligoelementi e Gemmo derivati, Auricoloterapia, Yoga e Yoga Prenatale Certificato MIUR. Il tutto per il tuo benessere psicofisico visto nell’interezza, come Corpo, Mente Spirito.

Il Benessere psico fisico del corpo e della mente e come mantenere il benessere della persona nella sua interezza sono il nostro obbiettivo principale, agendo con il pensiero olistico.
Corpo, Mente e Spirito sono collegati fra loro, così anche la nostra salute è collegata a questo ciclo, la Naturopatia segue questo.

Effettuiamo i massaggi a Terracina in Via Basilicata, 40 e ti aspettiamo senza impegno per conoscerci, se ti piace come operiamo andiamo avanti, altrimenti ci salutiamo cordialmente.
Daniela Di Leo Naturopata e Yogini
Daniela da sempre appassionata dello Yoga che inizia a praticare sin da bambina e del mondo Olistico che già dalla tenera età la incuriosiva ed affascinava. Ha studiato all’Istituto d’Arte di Roma diplomandosi come Maestra d’Arte con specializzazione in Tessuto e Fotografia, ma nonostante l’amore per la pittura e l’arte la sua vera passione resta il mondo olistico e soprattutto il suo poter donare agli altri.
Questo suo modo di donare la porta verso i bambini, i bambini sempre amati e così Daniela si rimette in gioco e si iscrive ad un Corso professionale per Insegnante Ludotecaria, corso che completa a pieni voti e che prova a mettere da subito in atto cercando delle collaborazioni per aprire una Ludoteca a Terracina, ma i tempi forse non erano maturi, le scuole non pronte e le persone forse meno. Ed ecco che rispunta forte e prepotentemente fuori la passione di sempre…. il mondo Olistico. Si iscrive a corsi olistici così per gioco e per passione, ma da lì a breve, direi immediatamente a corsi professionali e di conseguenza il corso di Naturopatia che dura 5 anni in aula e successivamente aggiornamenti ed approfondimenti sulle specializzazioni conseguite e comincia ad allargare i propri orizzonti, non più come un’appassionata, ma come una professionista del settore ed inizia anche altre specializzazioni ulteriori al corso di Naturopatia, specializzazioni conseguite con altissimi profitti e complimenti da parte del corpo docente. Adesso Daniela è la principale risorsa di Studio Govinda, Associazione che ha voluto fortemente per realizzare il suo sogno, quello di diffondere la cultura Olistica, lo Yoga e la cultura Ayurveda.
Specializzazioni
- Attestato Corso Introduttivo al Riconoscimento ed Uso delle Piante Officinali presso Scuola di Erboristeria e Botanica “Marco Sarandrea”;
- Attestato delle Competenze in Riflessologia Plantare;
- Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Base) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato di Partecipazione al XX° Congresso Nazionale di Vitaminologia, “Le Vitamine e lo Sport”;
- Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Avanzato) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato delle Competenze in Alimentazione Naturale, Nutrizione e Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato delle Competenze in Tirocinio Pratico, con specifiche apparecchiature, sulle Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato delle Competenze in Auricoloterapia;
- Attestato delle Competenze in Iridologia, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato delle Competenze in Craniosacrale, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato delle Competenze in Oligoelementi e Gemmoterapia;
- Attestato delle Competenze in Massaggio Tuina (Medicina Tradizionale Cinese;
- Attestato delle Competenze in Massaggio Tuina Avanzato (Medicina Tradizionale Cinese);
- Tesi in Naturopatia;
- Terapista Ayurveda;
- Insegnante Yoga Certificata
- Insegnante Yoga Prenatale Certificata
- Coppettazione;
- Moxibustione;
- Gua-sha
Roberto Santoro
Terapista di Ayurveda Tradizionale
Specializzazioni
- Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Base) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Avanzato) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato delle Competenze in Alimentazione Naturale, Nutrizione e Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato delle Competenze in Tirocinio Pratico, con specifiche apparecchiature, sulle Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Massaggio Ayurveda (Master Medicine Naturali Università di Tor Vergata), Specializzato in Massaggio Intestinale e Disbiosi;
- Attestato delle Competenze in Iridologia, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
- Attestato delle Competenze in Oligoelementi e Gemmoterapia;
- Attestato di Partecipazione al XX° Congresso Nazionale di Vitaminologia, “Le Vitamine e lo Sport”;
- Attestato di Frequenza presso ConsForm Medical Equipments Pordenone di “Biofisica-Medica BIORM & Comunicazione in Medicina Quantistica”;
- Certificato di Consulente Daphne Lab “Laboratorio di Ricerca Intolleranze presso ASL NA3 (Napoli 3) Dipartimento Cure Primarie AREA Medicina non Convenzionale;
- Certificato BioTest con Certificazioni SINCERT, IMQ, CSQ, IQNET, ISO 9001:2008 con codice EA38 Sanità, Certificati ASL con il 94% di ripetibilità;
- Terapista di Ayurveda Tradizionale.
Siamo anche Docenti in Massaggio e Discipline Olistiche

Daniela
Roberto
Telefono 333 6447527
Per informazioni e prenotazioni compila il modulo sotto, oppure chiama il +39 333 6447527
[formidable id=”2″]
da Daniela Di Leo Naturopata | Giu 30, 2022 | Alimentazione, Ayurveda, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News, Ricette, Rimedi Naturali, Salute
Yogurt bianco con yogurtiera fatto in casa con i fermenti vivi.
Assumere yogurt bianco intero con all’interno lattobacilli e bifidi, permette di aiutare l’intestino e la flora batterica intestinale.
Affinché la funzione intestinale sia ottima per avere una buona peristalsi.
L’ayurveda consiglia di bere il Lassi in particolar modo in estate.
Il Lassi aiuta a rinfrescare l’intero apparato gastro enterico, fornendo inoltre giovamento ai canali organici.
Il Lassi che preparo solitamente è creato da me con latte vaccino o caprino con fermenti che inserisco all’interno.
Tra cui: Lattobacilli, L. Acidophilus, L. Rhamnosus, è Bifidi, B. Longum, B. Lactis, B. Breve, B. Bifidum.
Tengo il tutto per 10 ore nella yogurtiera, dopodiché viene conservato in frigorifero.
Durante il giorno preparo il Lassi con le spezie.
Testo scritto e creato da Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Apr 19, 2019 | Alimentazione, Ayurveda, Consigli, Medicina Ayurveda, Salute
Purificazione in Primavera con l’Ayurveda
Prima di iniziare qualsiasi pratica per il corpo, la cosa primaria da fare è eliminare le scorie.
Un buon reimpianto eubiotico, acqua e dieta alimentare, sono le cose essenziali per avviare un processo di Purificazione.
La Meditazione, il Pranayama e lo Yoga inoltre aiutano tutti i processi di disintossicazione.
In Ayurveda per “AMA” si intendono le scorie del metabolismo.
Il processo di depurazione si svolge in 10 giorni, accompagnato anche a massaggi di Abyangam, che associati alle altre pratiche, permettono di velocizzare l’intero percorso.
Iniziare al mattino, orario (entro le 6 del mattino) consigliato svuotare la vescica e intestini, pulire la lingua e bere una tazza di acqua bollita per 10 minuti, oppure acqua calda con succo di limone e miele. Praticare 10 minuti di meditazione silenziosa e il Saluto al Sole. Fate una doccia calda e proseguite con una colazione. Prima di fare meditazione si può praticare l’automassaggio, (praticato dalla testa ai piedi) e dopo circa 20 minuti fare la doccia. Dopodiché fate colazione.
I pasti devono essere leggeri e non abbondanti, i cibi da preferire sono: Riso Basmati, verdura a foglie, carote, rape rosse, fagiolini, fagioli all’occhio, pane tostato integrale, minestre di cereali, passati di verdure.
Il pranzo a Mezzogiorno
La cena fra le 18 e le 19
Fra un pasto e l’altro è preferibile bere dei succhi se si ha voglia di assumere qualcosa.
Durante la giornata continuare a bere acqua bollita. Aiuterà a velocizzare la depurazione, bevuta ogni mezz’ora a piccoli sorsi.
Coricarsi la sera entro le 22, dopo una rilassante Meditazione.
Articolo Pubblicato da Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Lug 17, 2018 | Alimentazione, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, News
Dosakai e Finocchi
Giorni fa sono entrata in un negozietto indiano per acquistare alcune spezie. Ogni volta che entro in questi market resto sempre un po’ a gironzolare qua’ e la’ cercando di trovare qualcosa di nuovo da portare a casa. Ho trovato dei cetrioli indiani li ho comperati e li ho portati a casa. Una volta a casa ho deciso di cucinarli in padella con I finocchi e ghee, aggiunto qualche erba aromatica e spezie.
Devo dire una grande scoperta, contengono minerali, ottimi contro diabete e colesterolo. Anche crudi in insalata sono eccezionali, piu’ leggeri di quelli comuni.
da Daniela Di Leo Naturopata | Lug 16, 2018 | Alimentazione, Ayurveda, Erboristeria, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News, Rimedi Naturali, Salute
Cardamomo
Giro volentieri dal dottor Turinese
Cardamomo, semi speziati e antiinfiammatori
Amomum Elettaria è una specie di pianta tropicale della famiglia delle Zingiberaceae, oltre ad essere il nome scientifico del cardamomo. Questa spezia era conosciuta in Europa fin dai tempi dei Greci e dei Romani, che lo utilizzavano per produrre profumi, ed è attualmente nota come la terza spezia più cara al mondo dopo zafferano e vaniglia.
La droga della pianta sono i semi, che tuttavia sono molto delicati. Infatti, una volta esposti all’aria perdono rapidamente il loro sapore: da qui la consuetudine di vendere i baccelli di cardamomo e non i semi isolati.
Pianta tipica dei paesi orientali, in Iran e India, il cardamomo verde è largamente utilizzato per la cura di infezioni ai denti e alle gengive, e per prevenire e curare malattie della gola, oltre che disordini digestivi e affezioni alle vie respiratorie.
Un uso tradizionale, che viene ripreso anche alle nostre latitudini è contro l’alitosi. Tale utilizzo è proprio dell’India, dove i semi neri del cardamomo sono spesso mischiati a foglie di betel e frutti di areca per formare un bolo che rinfresca l’alito e favorisce la digestione. Ma le proprietà del cardamomo vanno oltre questo utilizzo. Studi apparsi negli ultimi 2 anni ne ipotizzano un effetto ipolipidemizzante antiinfiammatorio e antiossidante, con miglioramenti anche sui parametri glicemici. A sostegno delle proprietà antiinfiammatorie ed antiossidante, alcuni studiosi hanno voluto somministrare 3g di cardamomo verde a pazienti in situazioni di pre-diabete. Dopo 8 settimane di trattamento si sono registrati una riduzione significativa di proteina C-reattiva, IL6 e di malonildialdiede.
Di più, uno studio indiano ha valutato l’efficacia del cardamomo per la riduzione della pressione sanguinea. Somministrando sempre 3g al giorno di cardamomo in pazienti al primo grado di ipertensione si è osservato una riduzione significativa sia della pressione sistolica, che diastolica con, in aggiunta un evidente aumento dell’attività fibrinolitica. Tuttavia, l’effetto ipolipidemizzante non è stato verificato.
In vivo è stato studiato anche l’effetto ansiolitico del cardamomo. Somministrando un estratto metanolico dei semi a ratti affetti da disturbo post-traumatico, si è osservata una riduzione dei comportamenti ansiosi.
Sono tutti dati preliminari, in quanto l’interesse per questa pianta si sta accedendo solo negli ultimissimi anni. Dati che tuttavia ci suggeriscono di tenere accesa l’attenzione su questa spezia, che forse potrà riservarci delle gradite sorprese e conferme in futuro.
Luca Guizzon
Farmacista Territoriale esperto in Fitoterapia, Farmacia Campedello
Fonti
BMC Complement Altern Med. 2018 Jan 17;18(1):18. doi: 10.1186/s12906-017-2068-6.
J Sci Food Agric. 2017 Dec;97(15):5296-5301. doi: 10.1002/jsfa.8414. Epub 2017 Jul 17.
Indian J Biochem Biophys. 2009 Dec;46(6):503-6.
Biomed Pharmacother. 2017 Mar;87:489-495. doi: 10.1016/j.biopha.2016.12.116. Epub 2017 Jan 7.