da Daniela Di Leo Naturopata | Mag 19, 2023 | Alimentazione, Corsi, Intolleranze Alimentari, News, Primi piatti, Ricette, Salute
Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria
Ingredienti
300 gr di Fagioli cannellini lessi senza acqua di cottura
1 manciata di cicoria lessa ben strizzata
2 cucchiai di semi di sesamo
1 pizzico di Timo
1 pizzico di Maggiorana
1 pizzico di Pepe
1 pizzico di Sale
Succo di mezzo limone – Pane Grattugiato
Procedimento
Frullo tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungo il pane grattugiato( ne ho messo quanto basta per asciugare l’impasto) che poi vado a lavorare, formando delle polpette, in seguito le comprimo e le adagio su una teglia ricoperta con carta da forno, con sotto e sopra i Burger un filo di olio EVO.
Cuocio in forno a 180 ° per 20 minuti
Nel frattempo ho preparato un sugo con pomodorini, aglio, olio, basilico e 1 pizzico di sale al sedano.
Impattati con il sugo fresco,per renderli più appetitosi, senno restano troppo asciutti. Al contempo si possono accompagnare ad altre salse.
Le salse possono essere varie, preparate con erbe aromatiche, zucca, finocchi, asparagi, avocado, ecc.


A piacere possono essere fritti in olio affinché non restino asciutti..
Ricetta di Daniela di Leo
Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 6, 2021 | Alimentazione, Ayurveda, Primi piatti, Ricette, Secondi piatti, Uncategorized
Burger di Fagioli Cannellini
Mettere a bagno i fagioli la sera precedente, la mattina risciacquare più volte i fagioli e cuocerli nella pentola a pressione per risparmiare tempo oppure nella pentola di coccio, con tempi di cottura sicuramente maggiori ma dalla resa indubbiamente migliore.
Ho cotto i fagioli con acqua e alcune foglie di Alloro, se avete un pezzo di alga Kombu potete aggiungerla.
NB: Le foglie di Alloro (cucina mediterranea e vedica) e l’alga Kombu (cucina macrobiotica) permettono una digeribilità maggiore.
Cotti i fagioli si mettono a scolare, ne ho mantenuti alcuni per farne una minestra con l’aggiunta di erbe di campo, mangiata oggi a pranzo devo dire deliziosa.


Ingredienti:
450 gr di fagioli lessati e ben scolati
2 cucchiai fi fiocchi d’Avena
1 cucchiaio di pan grattato
1 carota
2 rondelline di porro
erbe aromatiche tritate finemente del mio giardino (rosmarino e salvia)
spezie assortite a piacere
1 pizzico di sale
1 pizzico di curcuma11 goccio di olio EVO
1 cucchiaio raso di farina di Tef
Frullare il tutto e riunire il composto in una terrina. Preparare in un piatto il pane grattato, con l’impasto fare delle palline e schiacciarle, passarle nel pan grattato e cuocerle in un filino di olio. Oppure in una placca da forno.
Si possono mangiare così oppure condirle con salse a piacere. Io ho preparato a parte un sugo con carota, porro e cumino, ammetto la fine del mondo, il sugo gli ha dato un tocco di esotico. Superlative
Ricetta SuperFoor di Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 28, 2020 | Alimentazione, Naturopatia, News, Primi piatti
Riso con i fiori di campo
Ingredienti per 2 persone:
10 cucchiai di riso basmati, fiori misti (borragine, nasturzio, calendula, cicoria, dente di leone, malva, erba cipollina, rosmarino, salvia, zucchina), 1 mazzo di basilico, alcune foglie di salvia, rosmarino, erba cipollina, 1 porro, 30 g di ghee, parmigiano grattugiato a piacere, semi di girasole, buccia di limone grattuggiata.
Preparazione:
Lavate i fiori e le erbe aromatiche, togliendo le parti più coriacee. Tagliate il porro e le erbe aromatiche e fate scaldare nel ghee, aggiungete il riso, tostatelo, bagnate con del brodo vegetale e cominciate a cuocere, man mano aggiungete brodo bollente per la cottura, Unite metà dei fiori a metà cottura del riso e l’altra metà verso la fine. tostate i semi di girasole che andranno aggiunti al piatto finale. Intanto frullate il basilico con il parmigiano, quando il riso è cotto mantecatelo aggiungendo un altro pò di ghee, unite il basilico, i semini di girasole tostati, e la buccia del limone.
Ricetta SuperFood di Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 28, 2020 | Alimentazione, Primi piatti, Ricette
Frittatine con noci e riso venere
Sbattere 2 uova, all’interno metterci 3 noci sgusciate e fatte a pezzettini, 4 cucchiai di riso venere precedentemente cotto, infine del prezzemolo fresco e un pizzico di sale integrale.
Scaldare un padellino antiaderente, sporcarlo con olio EVO, versare l’impasto e cuocere da entrambi i lati.
Ricetta SuperFood di Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Giu 13, 2020 | Alimentazione, Ayurveda, Intolleranze Alimentari, Primi piatti, Ricette, Salute
Quinoa bianca con ortaggi
Come sappiamo la quinoa è ricca di proteine, sali minerali e vitamine, in questa ricetta assieme alla quinoa abbiamo abbinato carote, porro e finocchio.
Quinoa cotta con foglioline di menta piperita
La Quinoa contiene grandi quantità di flavonoidi (in particolar modo Quercetina e Kaempferol), che, è stato dimostrato, hanno particolari effetti anti-infiammatori, anti-virali, anti-depressivi ed anti-cancro. Con un alto contenuto di fibre, con la capacità di ridurre i livelli di zucchero nel sangue, abbassa il colesterolo, ricca di flavonoidi, antiossidanti che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare.
Caratteristiche e proprietà degli Ortaggi: Carota, Finocchio, Porro

Le Carote sono ricche di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A, importante per la funzione visiva, sia cotte che crude. La cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni, in quanto resistenti al calore.
La maggior parte del carotene si trova nella fibra, cuocendole con una breve cottura si libera il betacarotene dalle cellule fibrose. Le carote inoltre sono molto indicate nell’alimentazione dei bambini perché contribuiscono all’assorbimento dei liquidi a livello intestinale.
Il Finocchio crudo viene molto usato a fine pasto per favorirne la digestione e la formazione di gas intestinali, in particolar modo i suoi semi.
E’ Ricco di minerali per lo più potassio, fosforo, calcio, e vitamine A,B,C, flavonoidi, è noto anche per le sue qualità depurative epatiche e del sangue.
Il Porro è una pianta erbacea di cui si consumano comunemente le porzioni basali delle foglie.
Esistono due varietà, una a maturazione estiva, più piccola e tenera, l’altra a maturazione invernale, meno tenera e dal sapore più intenso, è un alimento poco calorico, dato che 100 g di prodotto apportano soltanto 29 calorie.
Assai ricco di potassio, magnesio, selenio, fosforo, rame, ferro, sodio, calcio e manganese, e vitamine A, B1, B2, B3, B5,
B6, C, E, K e J, (La Colina, o Vitamina J, è un’ammina, nonché un coenzima essenziale alla costituzione delle membrane cellulari e dei neurotrasmettitori colinici (acetilcolina).
Ricco di aminoacidi e acido folico. Ricco inoltre di antiossidanti, in particolare, betacarotene, luteina,
zeaxantina. Ricco di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.
Sostiene il processo digestivo, grazie alla presenza di oli essenziali che stimolano la secrezione di succhi gastrici, un’azione antisettica sull’apparato digerente, che li rendono utili anche in caso di infiammazioni intestinali, riducono i gas intestinali, utili in caso di gonfiore addominale e areofagia. Favorisce il transito intestinale perche ricco di acqua e fibre.
Contiene l’allicina, con proprietà antibiotiche, antinfiammatorio particolarmente utile in caso di reumatismi, artrite e
gotta, abbassa i livelli di colesterolo LDL, ricco di vitamina C, quindi utile per i raffreddamenti o gli stati
influenzali, e sistema immunitario.
Un ortaggio con proprietà disintossicanti e diuretiche, perché ricco di potassio e carente di sodio, che nelle giuste proporzioni promuove la secrezione dei liquidi in eccesso nel corpo eliminando allo stesso tempo le tossine attraverso i reni.
Ricetta e Ingredienti
80 gr di Quinoa bianca secca
1 finocchio
3 carote
1 pezzetto di porro
sale himalayano
Ghee
buccia di limone
semi di zucca
Spezie ed erbe officinali:
Alcune foglioline di menta piperita
una grattuggiata di zenzero
semi di senape
semi di fieno greco
semi di girasole
Procedimento:
Quinoa bianca bollita col coperchio per 15 minuti, in acqua e foglie di menta piperita, dopo averla lavata scolata e
tostata in padella. Rapporto 1:2
Trascorso il quarto d’ora di bollitura, spegnere e far raffreddare.
Nel frattempo, lavare e mondare le carote, il finocchio, il porro.
In una padella versare un chucchiaio di ghee, scaldare e versare le spezie e in seguito gli ortaggi, salare aggiungere
qualche cucchiaio d’acqua e far cuocere, per 20 minuti circa.
Omogeneizzare gli ortaggi, unirli alla quinoa, cospargere con la buccia del limone e i semi di girasole.
Con lo stesso composto si possono condire pasta e riso.
da Daniela Di Leo Naturopata | Giu 8, 2020 | Alimentazione, Ayurveda, Naturopatia, News, Primi piatti, Ricette, Salute
Chana dal e quinoa
Il chana dal sono piselli gialli spezzati decorticati della cultura alimentare indiana.
Un’alimentazione vegana, ne trae un grande vantaggio perché è un piatto proteico vegetale, pratica alternativa ai conosciuti legumi nostrani.
Procedimento:
Si mettono in ammollo come tutti gli alti legumi, si possono cuocere in pentola semplice o in pentola a pressione. in una pentola versare un cucchiaino di ghee, quando si è sciolto, aggiungere una presa di semi di mostarda, dopo alcuni minuti aggiungere, semi di cumino e semi di anice, aspettare qualche minuti e aggiungere il chana dal con acqua tiepida 1:2 e un pizzico di sale, aggiungere alcune foglie di alloro per renderli più digeribili ed eliminare la produzione di gas.
chana dal
Quinoa rossa
La quinoa va sciacquata più volte sotto l’acqua corrente, tostata in pentola, e cuocere con aggiunta di acqua calda rapporto 1:2. cuocere per 20 minuti col coperchio, spegnere e far assorbire completamente l’acqua. Far raffreddare.
Creare una purea con il chana dal e mantecare con la quinoa
Articolo Daniela Di Leo Insegnante di Yoga e Naturopata