da Daniela Di Leo Naturopata | Nov 27, 2023 | Alimentazione, Ayurveda, Chakra, Consigli, Contorni, Erboristeria, Formazione, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Olistico, Primi piatti, Ricette, Secondi piatti
In Ayurveda, le spezie hanno un ruolo sostanziale.
Le Spezie rendono il cibo più gustoso e aiutano a regolare e bilanciare l’equilibrio dei tre dosha.
Una consulenza sulle Spezie?
Ti darò tante ricette sulle Spezie.
Scopri come rendere i tuoi piatti ancora più gustosi e aromatizzati utilizzando una varietà di spezie. Dalle classiche combinazioni alle fusioni audaci, abbiamo selezionato le ricette più deliziose per soddisfare i tuoi desideri culinari. Sperimenta con i sapori e lasciati conquistare dall’inesauribile mondo delle spezie. Crea piatti indimenticabili e trasforma ogni pasto in un’esperienza unica. Entra nel nostro regno delle spezie e scopri il potenziale di queste meravigliose essenze culinarie. Buon appetito!
CORSI SULLE SPEZIE
Richiedi informazione sui nostri corsi sulle Spezie.
Siamo Daniela Di Leo Naturopata e Yogini ed insieme a Roberto Santoro Terapista di Ayurveda Tradizionale abbiamo fondato “Studio Govinda” per diffondere la conoscenza del massaggio, della Naturopatia, dello Yoga e della cultura Olistica che portiamo avanti con iniziative, culturali, artistiche dedite al benessere.
Operiamo sul Benessere psico fisico, corpo e mente e come mantenere questo benessere, nella sua interezza, agendo come soltanto il pensiero olistico sa fare.
Olos proviene dal greco Olos / όλος, la totalità, la globalità. Corpo, Mente e Spirito sono collegati fra loro, così anche la nostra salute è collegata a questo ciclo, la Naturopatia segue questo con le sue specializzazioni e le sue competenze.
Studio Govinda è massaggi terapeutici, yoga, naturopatia e non solo, trattiamo argomenti importanti su tematiche diverse come, l’Alimentazione e le Intolleranze
Studio Govinda Massaggi, Naturopatia, Ayurveda Tradizionale, MTC, Hatha Yoga Vinyasa
Le spezie si differenziano dal loro sapore: Dolce, Acido, Salato, Piccante, Amaro e Astringente.
Secondo la filosofia Vedica, aiutano a raggiungere un equilibrio di corpo e mente,
in un pasto dovrebbero esserci tutti i gusti. Infatti ognuno di essi ha un ruolo fondamentale per la normale fisiologia organica.
Indirizzo
Via Basilicata, 40 04019 Terracina
Aperto dal Lunedì al Venerdì
08:00 – 13.00
16:00 – 20:00
Sabato e Domenica su appuntamento
da Daniela Di Leo Naturopata | Mag 19, 2023 | Alimentazione, Formazione, Intolleranze Alimentari, News, Primi piatti, Ricette, Salute
Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria
Ingredienti
300 gr di Fagioli cannellini lessi senza acqua di cottura
1 manciata di cicoria lessa ben strizzata
2 cucchiai di semi di sesamo
1 pizzico di Timo
1 pizzico di Maggiorana
1 pizzico di Pepe
1 pizzico di Sale
Succo di mezzo limone – Pane Grattugiato
Procedimento
Frullo tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungo il pane grattugiato( ne ho messo quanto basta per asciugare l’impasto) che poi vado a lavorare, formando delle polpette, in seguito le comprimo e le adagio su una teglia ricoperta con carta da forno, con sotto e sopra i Burger un filo di olio EVO.
Cuocio in forno a 180 ° per 20 minuti
Nel frattempo ho preparato un sugo con pomodorini, aglio, olio, basilico e 1 pizzico di sale al sedano.
Impattati con il sugo fresco,per renderli più appetitosi, senno restano troppo asciutti. Al contempo si possono accompagnare ad altre salse.
Le salse possono essere varie, preparate con erbe aromatiche, zucca, finocchi, asparagi, avocado, ecc.
A piacere possono essere fritti in olio affinché non restino asciutti..
Ricetta di Daniela di Leo
Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 28, 2020 | Alimentazione, Primi piatti, Ricette
Frittatine con noci e riso venere
Sbattere 2 uova, all’interno metterci 3 noci sgusciate e fatte a pezzettini, 4 cucchiai di riso venere precedentemente cotto, infine del prezzemolo fresco e un pizzico di sale integrale.
Scaldare un padellino antiaderente, sporcarlo con olio EVO, versare l’impasto e cuocere da entrambi i lati.
Ricetta SuperFood di Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Giu 13, 2020 | Alimentazione, Ayurveda, Intolleranze Alimentari, Primi piatti, Ricette, Salute
Quinoa bianca con ortaggi
Come sappiamo la quinoa è ricca di proteine, sali minerali e vitamine, in questa ricetta assieme alla quinoa abbiamo abbinato carote, porro e finocchio.
Quinoa cotta con foglioline di menta piperita
La Quinoa contiene grandi quantità di flavonoidi (in particolar modo Quercetina e Kaempferol), che, è stato dimostrato, hanno particolari effetti anti-infiammatori, anti-virali, anti-depressivi ed anti-cancro. Con un alto contenuto di fibre, con la capacità di ridurre i livelli di zucchero nel sangue, abbassa il colesterolo, ricca di flavonoidi, antiossidanti che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare.
Caratteristiche e proprietà degli Ortaggi: Carota, Finocchio, Porro
Le Carote sono ricche di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A, importante per la funzione visiva, sia cotte che crude. La cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni, in quanto resistenti al calore.
La maggior parte del carotene si trova nella fibra, cuocendole con una breve cottura si libera il betacarotene dalle cellule fibrose. Le carote inoltre sono molto indicate nell’alimentazione dei bambini perché contribuiscono all’assorbimento dei liquidi a livello intestinale.
Il Finocchio crudo viene molto usato a fine pasto per favorirne la digestione e la formazione di gas intestinali, in particolar modo i suoi semi.
E’ Ricco di minerali per lo più potassio, fosforo, calcio, e vitamine A,B,C, flavonoidi, è noto anche per le sue qualità depurative epatiche e del sangue.
Il Porro è una pianta erbacea di cui si consumano comunemente le porzioni basali delle foglie.
Esistono due varietà, una a maturazione estiva, più piccola e tenera, l’altra a maturazione invernale, meno tenera e dal sapore più intenso, è un alimento poco calorico, dato che 100 g di prodotto apportano soltanto 29 calorie.
Assai ricco di potassio, magnesio, selenio, fosforo, rame, ferro, sodio, calcio e manganese, e vitamine A, B1, B2, B3, B5,
B6, C, E, K e J, (La Colina, o Vitamina J, è un’ammina, nonché un coenzima essenziale alla costituzione delle membrane cellulari e dei neurotrasmettitori colinici (acetilcolina).
Ricco di aminoacidi e acido folico. Ricco inoltre di antiossidanti, in particolare, betacarotene, luteina,
zeaxantina. Ricco di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.
Sostiene il processo digestivo, grazie alla presenza di oli essenziali che stimolano la secrezione di succhi gastrici, un’azione antisettica sull’apparato digerente, che li rendono utili anche in caso di infiammazioni intestinali, riducono i gas intestinali, utili in caso di gonfiore addominale e areofagia. Favorisce il transito intestinale perche ricco di acqua e fibre.
Contiene l’allicina, con proprietà antibiotiche, antinfiammatorio particolarmente utile in caso di reumatismi, artrite e
gotta, abbassa i livelli di colesterolo LDL, ricco di vitamina C, quindi utile per i raffreddamenti o gli stati
influenzali, e sistema immunitario.
Un ortaggio con proprietà disintossicanti e diuretiche, perché ricco di potassio e carente di sodio, che nelle giuste proporzioni promuove la secrezione dei liquidi in eccesso nel corpo eliminando allo stesso tempo le tossine attraverso i reni.
Ricetta e Ingredienti
80 gr di Quinoa bianca secca
1 finocchio
3 carote
1 pezzetto di porro
sale himalayano
Ghee
buccia di limone
semi di zucca
Spezie ed erbe officinali:
Alcune foglioline di menta piperita
una grattuggiata di zenzero
semi di senape
semi di fieno greco
semi di girasole
Procedimento:
Quinoa bianca bollita col coperchio per 15 minuti, in acqua e foglie di menta piperita, dopo averla lavata scolata e
tostata in padella. Rapporto 1:2
Trascorso il quarto d’ora di bollitura, spegnere e far raffreddare.
Nel frattempo, lavare e mondare le carote, il finocchio, il porro.
In una padella versare un chucchiaio di ghee, scaldare e versare le spezie e in seguito gli ortaggi, salare aggiungere
qualche cucchiaio d’acqua e far cuocere, per 20 minuti circa.
Omogeneizzare gli ortaggi, unirli alla quinoa, cospargere con la buccia del limone e i semi di girasole.
Con lo stesso composto si possono condire pasta e riso.
da Daniela Di Leo Naturopata | Giu 8, 2020 | Alimentazione, Ayurveda, Naturopatia, News, Primi piatti, Ricette, Salute
Chana dal e quinoa
Il chana dal sono piselli gialli spezzati decorticati della cultura alimentare indiana.
Un’alimentazione vegana, ne trae un grande vantaggio perché è un piatto proteico vegetale, pratica alternativa ai conosciuti legumi nostrani.
Procedimento:
Si mettono in ammollo come tutti gli alti legumi, si possono cuocere in pentola semplice o in pentola a pressione. in una pentola versare un cucchiaino di ghee, quando si è sciolto, aggiungere una presa di semi di mostarda, dopo alcuni minuti aggiungere, semi di cumino e semi di anice, aspettare qualche minuti e aggiungere il chana dal con acqua tiepida 1:2 e un pizzico di sale, aggiungere alcune foglie di alloro per renderli più digeribili ed eliminare la produzione di gas.
chana dal Quinoa rossa
La quinoa va sciacquata più volte sotto l’acqua corrente, tostata in pentola, e cuocere con aggiunta di acqua calda rapporto 1:2. cuocere per 20 minuti col coperchio, spegnere e far assorbire completamente l’acqua. Far raffreddare.
Creare una purea con il chana dal e mantecare con la quinoa
Articolo Daniela Di Leo Insegnante di Yoga e Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Giu 8, 2020 | Alimentazione, Erboristeria, Intolleranze Alimentari, Medicina Tradizionale Cinese, Naturopatia, News, Primi piatti, Ricette, Rimedi Naturali, Salute
Quinoa rossa con verdure
Ingredienti:
- 200 gr Quinoa rossa bio
- Mezzo Cavolo medio viola
- 2 Carote
- 5 cm diPorro
- Sale himalayano
- Olio EVO
- salsa di soia a piacere
- una formina di acciaio per l’impiattamento
Procedimento:
Lavare ben bene la quinoa più volte, scolare l’acqua in eccesso e tostare in una padella antiaderente capiente per 3 minuti. Dopodiché aggiungere acqua calda la misura è 1:2, aggiungere un pizzico di sale e coprire con un coperchio. far bollire per venti minuti, controllare se l’acqua in eccesso sia completamente consumata, spegnere e lasciar raffreddare affinché la quinoa assorba completamente l’acqua.
Lavare il cavolo viola, le carote, il porro e mondare tutto molto finemente, far cuocere in padella a fuoco alto, girare continuamente affinché non brucino le le verdure, aggiungere la salsa di soia a fine cottura amalgamare tutto e far cuocere ancora per 1 minuto.
Insalatina di accompagnamento con rucola, carotine, anacardi, semi di girasole e semi di zucca, sale e olio
Piatto completo con variante di vitamine e minerali, omega 6, acido folico, cereali, calcio, ferro, magnesio, proteine, fosforo, carboidrati
Articolo e ricetta di Daniela Di Leo Naturopata