Per contatti telefonale al 333 6447527
Mudra del Sè Interiore o Atmanjali Mudra – Cos’è e come si Pratica

Mudra del Sè Interiore o Atmanjali Mudra – Cos’è e come si Pratica

Mudra del Sè Interiore o Atmajali Mudra – Cos’è e come si Pratica

Porre le mani nelle Mudra quando ci sentiamo stanchi, irrequieti, stressati, depressi, è un modo per riportare equilibrio tra corpo e mente.
I ritmi della vita spesso ci portano nella confusione mentale nella stanchezza fisica, creando dento di noi malessere.
Le Mudra ci ricaricano fisicamente e mentalmente, apportano pace e tranquillita .

Bastano pochi minuti al giorno per armonizzare mente e corpo. Trova uno spazio tranquillo per te e poniti in meditazion,e pochi minuti ti riporteranno nella quiete mentale e nel rilassamento fisico, sbloccando l’energia congesta.

Cosa ci raccontano le nostre Mani.

Il Pollice rappresenta l’Elemento Fuoco, il suo compito è quello di riportare in equilibrio le energie del fisico.

L’Indice rappresenta l’Elemento Aria, il suo compito è quello di unire e coordinare pensiero e creazione.

Il Medio rappresenta l’Elemento Etere, il suo compito è quello di consentire l’Armonia mente-corpo.

L’Anulare rappresenta l’Elemento Terra, il suo compito è quello di darci la forza per salvaguardare noi stessi e ciò che ci appartiene, così la nostra sicurezza.

Il Mignolo rappresenta l’Elemento Acqua, il suo compito è quello di sviluppare le capacità di relazionarci con l’altro.

Mudra del Sè Interiore o Atmanjali Mudra

Mudra di riverenza e amore. Rigenera il corpo da energia, forza e vitalità, illumina la mente e promuove l’equilibrio.
Porre le mani l’una davanti l’altre, unire i polpastrelli degli indici, medi, anulari, mignoli, poi unire i polpastrelli dei pollici e avvicinarli agli indici, rimane uno spazio all’interno delle mani, dove passerà luce.

Ora porta i palmi dapprima davanti alla fronte, inizia a respirare profondamente e crea pace dentro di te.
Dopo tre respiri fai scendere le mani sotto il mento all’altezza del petto e medita in silenzio, non pensare a nulla, immergiti nel puro silenzio della tue mente e portalo al corpo, abbandonati semplicemente, stai e respira.
Puoi stare dai tre minuti ai cinque minuti, fino ad arrivare col tempo a quindici minuti e ripeti da una a tre volte al giorno. buona meditazione.
Namaste

Testo scritto da: Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga

Spezie e dosha Daniela Di Leo

Spezie e dosha Daniela Di Leo

Spezie e dosha

In Ayurveda, le spezie hanno un ruolo sostanziale. Le Spezie rendono il cibo piu gustoso e aiutano a regolare e bilanciare l’equilibrio dei tre dosha.

Le spezie si differenziano dal loro sapore: Dolce, Acido, Salato, Piccante, Amaro e Astringente.
Secondo la filosofia Vedica, aiutano a raggiungere un equilibrio di corpo e mente,
in un pasto dovrebbero esserci tutti i gusti. Infatti ognuno di essi ha un ruolo fondamentale per la normale fisiologia organica.

Allo stesso tempo se ci sono degli squilibri nei Dosha non tutte le spezie sono adatte a chiunque, per esempio i tipi pitta dovrebbero preferire le spezie rinfrescanti e leggermente amare.

In ogni persona sono presenti tutti e tre i dosha e, in percentuali diverse.
Nella maggior parte dei casi, un dosha domina sugli altri e le spezie possono bilanciare e aiutare gli squilibri in eccesso o in difetto.

Spezie adatte alle persone con costituzione Vata

Le spezie migliori sono quelle dolci, riscaldanti e calmanti.

anice
arnica
aneto
rosa canina
zenzero
cardamomo
lavanda
noce moscata
origano
liquirizia
timo
vaniglia
ginepro
cannella

Spezie adatte alle persone con costituzione Pitta

Le spezie migliori sono quelle quelle leggermente amare, armonizzanti.

coriandolo (prezzemolo)
cumino
curcuma
melissa
menta
prezzemolo
zafferano
liquirizia

Spezie adatte alle persone con costituzione Kapha

Le spezie migliori sono quelle quelle stimolanti

basilico
peperoncino
galanga
chiodi di garofano
zenzero (ortica)
aglio
rafano
curcuma
menta
noce moscata
pepe
rosmarino
salvia
senape
ginepro

Possiamo iniziare pian pianino a conoscere e assaporare le spezie come facciamo con le piante aromatiche fresche o essiccate, trasformando i nostri piatti deliziosi e salutari.

Le spezie adatte in Autunno

Noce Moscata

Ha un sapore pungente, rilassante, aromatico, ottima per cucinare torte rustiche, aromatizzare risotti e sughi, stufati, zuppe e verdure saltate.

Cannella – Bilancia Vata e Kapha. Aumenta leggermente Pitta Dosha

La Cannella migliora il potere digestivo, efficace nel diabete, nel colesterolo alto, il suo olio viene applicato esternamente per l’eiaculazione precoce o per le punture di insetti, disinfetta le vie urinarie, utile in casi di ritenzione, allevia tosse, mal di gola e mal di testa, alitosi , cavo orale, l’olio di cannella è consigliato anche per chi soffre di eiaculazione precoce
Rimedio per l’eiaculazione precoce: mettere insieme 10 ml di olio di cannella e 100 ml di olio di sesamo e mescolato bene, applicarlo sul pene, subito dopo fare un bagno in vasca con acqua calda per migliorare la circolazione del sangue.

La Cannella si può aggiungere nelle preparazioni di dolci e infusi da sola o con altre spezie come lo Zenzero, il Cardamomo e la Buccia d’arancia.

Zenzero

E’ una spezia con grandi qualità antisettiche e antinfiammatorie.Perfetta in cucina per marinare carne e pesce, rende il tutto gradevole e fresco, si può unire alle marmellate, verdure, minestre e zuppe specialmente nei periodi freddi.
Combatte la nausea e i fastidi del tratto gastro digestivo, diminuisce la nausea, decongestiona le vie respiratorie.

Curcuma

E’ una spezia con grandi qualità emostatiche,antisettiche e antinfiammatorie
Si può aggiungere a qualsiasi piatto, legumi, zuppe, verdure, pietanze a base di carne,sughi, frittate, porridge, Lassi.

Peperoncino

Il peperoncino ottimo in autunno e in inverno per scaldare e depurare per il suo sapore piccante,
In cucina viene molto  usato, fornisce quel tocco piccante ed esalta i sapori degli alimenti.

Le Spezie permettono di ridurre il consumo di sale in cucina esaltando il sapore dei cibi, ciò le rende adatte ai regimi ipocalorici, antiglicemici.

Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Ingredienti

300 gr di Fagioli cannellini lessi senza acqua di cottura
1 manciata di cicoria lessa ben strizzata
2 cucchiai di semi di sesamo
1 pizzico di Timo
1 pizzico di Maggiorana
1 pizzico di Pepe
1 pizzico di Sale
Succo di mezzo limone – Pane Grattugiato

Procedimento

Frullo tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungo il pane grattugiato( ne ho messo quanto basta per asciugare l’impasto) che poi vado a lavorare, formando delle polpette, in seguito le comprimo e le adagio su una teglia ricoperta con carta da forno, con sotto e sopra i Burger un filo di olio EVO.
Cuocio in forno a 180 ° per 20 minuti

Nel frattempo ho preparato un sugo con pomodorini, aglio, olio, basilico e 1 pizzico di sale al sedano.
Impattati con il sugo fresco,per renderli più appetitosi, senno restano troppo asciutti. Al contempo si possono accompagnare ad altre salse.
Le salse possono essere varie, preparate con erbe aromatiche, zucca, finocchi, asparagi, avocado, ecc.

A piacere possono essere fritti in olio affinché non restino asciutti..

Ricetta di Daniela di Leo
Naturopata

 

Yoga e Massaggi a Studio Govinda

Yoga e Massaggi a Studio Govinda

Yoga e Massaggi a Studio Govinda

Salve mi chiamo Daniela Di Leo, oggi Naturopata, Insegnante di Yoga, Artista in Pittura su stoffa, Decoratrice di Vetri e Mosaici, Erborista, Esperta in Cucina Naturale.

Presso il nostro studio, (Studio Govinda di Daniela e Roberto) esercitiamo pratiche di Yoga e Massaggi.


La mia curiosità nel settore olistico è sempre in fermento, studio continuamente e mi applico in tecniche di Ayurveda (Abyangam, Pulizie Orali, Massaggio Intestinale, Cucina Vedica – Tridoshica).

Tecniche MTC (medicina tradizionale cinese e tecniche complementari: Coppettazione, Guasha, Moxibustione, Fior di Pruno), studio infiniti protocolli sul dolore e infiammazione (Coxalgia, Coxoatrosi, Cervicalgie,ombosciatalgia, Infiammazioni e dolori alle articolazioni della Spalla, Braccio, Polso, Anca, Gamba, Ginocchio, Caviglia), Riflessologia Plantare Avanzato (con tecniche complementari aggiuntive di Riflessologia Zonale),Terapia Craniosacrale Osteopatica Bioenergetica.

Il Lavoro che svolgo con le lezioni di Yoga è accurato e meticoloso, cosi come faccio con le tecniche dei massaggi (nel cucire addosso alla persona il massaggio specifico alle sue esigenze.

Con lo Yoga, cerco allo stesso tempo di costruire la lezione e la tecnica, che stabilirò attraverso un’attenta anamnesi, conforme alle proprie esigenze dell’allievo.

Nello Studio Govinda , si respira aria di Amore, Tranquillità, Professionalità.

  

Chi sceglie di venirci a tovare e affidarsi a noi, è perchè sente l’ambiente confortevole e in qualche modo si sente a casa, protetto e fiducioso di essere nelle giuste mani.

                                              

Ho praticato per anni tecniche di Meditazione e Introspezione consapevole, questo mi da la possibilità di poter aiutare chi ha deciso di voler arricchire al meglio la propria vita.
Il bagaglio personale e professionale è il fiore all’occhiello di Studio Govinda, sono e siamo pronti ad accogliere chi ne ha bisogno.
Con Infinito amore Daniela Di Leo

                  

Coppettazione

Coppettazione

 

Nello Studio Govinda viene praticata la Coppettazione con Coppette di vetro su schiena, spalle, braccia, gambe, piedi,caviglie, mani, polsi, gomiti. Per l’estetica sul viso, pancia, gambe e braccia, usiamo le Coppette di silicone, più morbide e delicate, per trattare, problemi di insufficienza venosa, linfatici, edemi, cellulite (panniculite).

La Coppettazione è una tecnica della Medicina Tradizionale Cinese, spesso accompagna il massaggio Tuina.
Vengono usate delle coppette di vetro o di bambù, sul corpo per permettere al sangue di fluire nel modo corretto, in particolar modo sulle stasi di Qi.

L’uso della fiamma viva inserita nella coppetta crea un vacum nella stessa, permettendole di fare presa sulla pelle. Questo porta un particolare sollievo a chi soffre di dolori creati da infiammazioni di diversa origine.

Aiuta a distendere i tessuti profondi, riducendo contratture muscolari, dolori articolari, stress, Il conseguente incremento dei livelli di ossigeno migliora i processi riparativi, riduce l’infiammazione e velocizza il processo di guarigione.

Nello sport è conosciuta e molto praticata, la tecnica dopo essere stata praticata sul corpo, può lasciare dei segni chiamati “petecchie” di colore chiaro o scuro. La ripresa nuscolare è assai veloce su contratture ed edemi. Nella MTC estetica si usano le Coppette di silicone, su viso. cosce, addome.

Studio Govinda di Daniela Di Leo

Massaggi a Terracina

Massaggi a Terracina

Daniela Di Leo Naturopata e YoginaCiao, siamo Daniela Di Leo Naturopata e Yogini insieme a Roberto Santoro roberto-santoroTerapista di Ayurveda Tradizionale operiamo a Terracina ed operiamo nel nostro Studio ed  anche in strutture di Benessere ed alberghiere per Massaggi Professionali.

Le nostre specializzazioni principali  sono Massaggi Terapeutici di Ayurveda, Tuina, Riflessologia Plantare, Massaggio Intestinale, Coppettazione, Terapia Craniosacrale, Moxibustione, ed abbiamo altre competenze che arricchiscono il nostro curriculum come, Alimentazione Naturale, Intolleranze Alimentari, Erboristeria e Fitoterapia, Iridologia, Oligoelementi e Gemmo derivati, Auricoloterapia, Yoga e Yoga Prenatale Certificato MIUR. Il tutto per il tuo benessere psicofisico visto nell’interezza, come Corpo, Mente Spirito.

Il Benessere psico fisico del corpo e della mente e  come mantenere il benessere della persona nella sua interezza sono il nostro obbiettivo principale, agendo con il pensiero olistico.

Corpo, Mente e Spirito sono collegati fra loro, così anche la nostra salute è collegata a questo ciclo, la Naturopatia segue questo.

 

 

 

Effettuiamo i massaggi a Terracina in Via Basilicata, 40 e ti aspettiamo senza impegno per conoscerci, se ti piace come operiamo andiamo avanti, altrimenti ci salutiamo cordialmente.

Daniela Di Leo Naturopata e Yogini

Daniela da sempre appassionata dello Yoga che inizia a praticare sin da bambina e del mondo Olistico che già dalla tenera età la incuriosiva ed affascinava. Ha studiato all’Istituto d’Arte di Roma diplomandosi come Maestra d’Arte con specializzazione in Tessuto e Fotografia, ma nonostante l’amore per la pittura e l’arte la sua vera passione resta il mondo olistico e soprattutto il suo poter donare agli altri.

Questo suo modo di donare la porta verso i bambini, i bambini sempre amati e così Daniela si rimette in gioco e si iscrive ad un Corso professionale per Insegnante Ludotecaria, corso che completa a pieni voti e che prova a mettere da subito in atto cercando delle collaborazioni per aprire una Ludoteca a Terracina, ma i tempi forse non erano maturi, le scuole non pronte e le persone forse meno. Ed ecco che rispunta forte e prepotentemente fuori la passione di sempre…. il mondo Olistico. Si iscrive a corsi olistici così per gioco e per passione, ma da lì a breve, direi immediatamente a corsi professionali e di conseguenza il corso di Naturopatia che dura 5 anni in aula e successivamente aggiornamenti ed approfondimenti sulle specializzazioni conseguite e comincia ad allargare i propri orizzonti, non più come un’appassionata, ma come una professionista del settore ed inizia anche altre specializzazioni ulteriori al corso di Naturopatia, specializzazioni conseguite con altissimi profitti e complimenti da parte del corpo docente. Adesso Daniela è la principale risorsa di Studio Govinda, Associazione che ha voluto fortemente per realizzare il suo sogno, quello di diffondere la cultura Olistica, lo Yoga e la cultura Ayurveda.

Specializzazioni

  • Attestato Corso Introduttivo al Riconoscimento ed Uso delle Piante Officinali presso Scuola di Erboristeria e Botanica “Marco Sarandrea”;
  • Attestato delle Competenze in Riflessologia Plantare;
  • Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Base) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato di Partecipazione al XX° Congresso Nazionale di Vitaminologia, “Le Vitamine e lo Sport”;
  • Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Avanzato) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Alimentazione Naturale, Nutrizione e Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Tirocinio Pratico, con specifiche apparecchiature, sulle Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Auricoloterapia;
  • Attestato delle Competenze in Iridologia, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Craniosacrale, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Oligoelementi e Gemmoterapia;
  • Attestato delle Competenze in Massaggio Tuina (Medicina Tradizionale Cinese;
  • Attestato delle Competenze in Massaggio Tuina Avanzato (Medicina Tradizionale Cinese);
  • Tesi in Naturopatia;
  • Terapista Ayurveda;
  • Insegnante Yoga Certificata
  • Insegnante Yoga Prenatale Certificata
  • Coppettazione;
  • Moxibustione;
  • Gua-sha

Roberto Santoro
Terapista di Ayurveda Tradizionale

Specializzazioni

  • Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Base) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Avanzato) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Alimentazione Naturale, Nutrizione e Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Tirocinio Pratico, con specifiche apparecchiature, sulle Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Massaggio Ayurveda (Master Medicine Naturali Università di Tor Vergata), Specializzato in Massaggio Intestinale e Disbiosi;
  • Attestato delle Competenze in Iridologia, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Oligoelementi e Gemmoterapia;
  • Attestato di Partecipazione al XX° Congresso Nazionale di Vitaminologia, “Le Vitamine e lo Sport”;
  • Attestato di Frequenza presso ConsForm Medical Equipments Pordenone di “Biofisica-Medica BIORM & Comunicazione in Medicina Quantistica”;
  • Certificato di Consulente Daphne Lab “Laboratorio di Ricerca Intolleranze presso ASL NA3 (Napoli 3) Dipartimento Cure Primarie AREA Medicina non Convenzionale;
  • Certificato BioTest con Certificazioni SINCERT, IMQ, CSQ, IQNET, ISO 9001:2008 con codice EA38 Sanità, Certificati ASL con il 94% di ripetibilità;
  • Terapista di Ayurveda Tradizionale.

Siamo anche Docenti in Massaggio e Discipline Olistiche

dany Daniela roberto-santoro Roberto

Telefono 333 6447527

Per informazioni e prenotazioni compila il modulo sotto, oppure chiama il +39 333 6447527

[formidable id=”2″]