Per contatti 333 6447527
Spezie e dosha Daniela Di Leo

Spezie e dosha Daniela Di Leo

Spezie e dosha

In Ayurveda, le spezie hanno un ruolo sostanziale. Le Spezie rendono il cibo piu gustoso e aiutano a regolare e bilanciare l’equilibrio dei tre dosha.

Le spezie si differenziano dal loro sapore: Dolce, Acido, Salato, Piccante, Amaro e Astringente.
Secondo la filosofia Vedica, aiutano a raggiungere un equilibrio di corpo e mente,
in un pasto dovrebbero esserci tutti i gusti. Infatti ognuno di essi ha un ruolo fondamentale per la normale fisiologia organica.

Allo stesso tempo se ci sono degli squilibri nei Dosha non tutte le spezie sono adatte a chiunque, per esempio i tipi pitta dovrebbero preferire le spezie rinfrescanti e leggermente amare.

In ogni persona sono presenti tutti e tre i dosha e, in percentuali diverse.
Nella maggior parte dei casi, un dosha domina sugli altri e le spezie possono bilanciare e aiutare gli squilibri in eccesso o in difetto.

Spezie adatte alle persone con costituzione Vata

Le spezie migliori sono quelle dolci, riscaldanti e calmanti.

anice
arnica
aneto
rosa canina
zenzero
cardamomo
lavanda
noce moscata
origano
liquirizia
timo
vaniglia
ginepro
cannella

Spezie adatte alle persone con costituzione Pitta

Le spezie migliori sono quelle quelle leggermente amare, armonizzanti.

coriandolo (prezzemolo)
cumino
curcuma
melissa
menta
prezzemolo
zafferano
liquirizia

Spezie adatte alle persone con costituzione Kapha

Le spezie migliori sono quelle quelle stimolanti

basilico
peperoncino
galanga
chiodi di garofano
zenzero (ortica)
aglio
rafano
curcuma
menta
noce moscata
pepe
rosmarino
salvia
senape
ginepro

Possiamo iniziare pian pianino a conoscere e assaporare le spezie come facciamo con le piante aromatiche fresche o essiccate, trasformando i nostri piatti deliziosi e salutari.

Le spezie adatte in Autunno

Noce Moscata

Ha un sapore pungente, rilassante, aromatico, ottima per cucinare torte rustiche, aromatizzare risotti e sughi, stufati, zuppe e verdure saltate.

Cannella – Bilancia Vata e Kapha. Aumenta leggermente Pitta Dosha

La Cannella migliora il potere digestivo, efficace nel diabete, nel colesterolo alto, il suo olio viene applicato esternamente per l’eiaculazione precoce o per le punture di insetti, disinfetta le vie urinarie, utile in casi di ritenzione, allevia tosse, mal di gola e mal di testa, alitosi , cavo orale, l’olio di cannella è consigliato anche per chi soffre di eiaculazione precoce
Rimedio per l’eiaculazione precoce: mettere insieme 10 ml di olio di cannella e 100 ml di olio di sesamo e mescolato bene, applicarlo sul pene, subito dopo fare un bagno in vasca con acqua calda per migliorare la circolazione del sangue.

La Cannella si può aggiungere nelle preparazioni di dolci e infusi da sola o con altre spezie come lo Zenzero, il Cardamomo e la Buccia d’arancia.

Zenzero

E’ una spezia con grandi qualità antisettiche e antinfiammatorie.Perfetta in cucina per marinare carne e pesce, rende il tutto gradevole e fresco, si può unire alle marmellate, verdure, minestre e zuppe specialmente nei periodi freddi.
Combatte la nausea e i fastidi del tratto gastro digestivo, diminuisce la nausea, decongestiona le vie respiratorie.

Curcuma

E’ una spezia con grandi qualità emostatiche,antisettiche e antinfiammatorie
Si può aggiungere a qualsiasi piatto, legumi, zuppe, verdure, pietanze a base di carne,sughi, frittate, porridge, Lassi.

Peperoncino

Il peperoncino ottimo in autunno e in inverno per scaldare e depurare per il suo sapore piccante,
In cucina viene molto  usato, fornisce quel tocco piccante ed esalta i sapori degli alimenti.

Le Spezie permettono di ridurre il consumo di sale in cucina esaltando il sapore dei cibi, ciò le rende adatte ai regimi ipocalorici, antiglicemici.

Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Ingredienti

300 gr di Fagioli cannellini lessi senza acqua di cottura
1 manciata di cicoria lessa ben strizzata
2 cucchiai di semi di sesamo
1 pizzico di Timo
1 pizzico di Maggiorana
1 pizzico di Pepe
1 pizzico di Sale
Succo di mezzo limone – Pane Grattugiato

Procedimento

Frullo tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungo il pane grattugiato( ne ho messo quanto basta per asciugare l’impasto) che poi vado a lavorare, formando delle polpette, in seguito le comprimo e le adagio su una teglia ricoperta con carta da forno, con sotto e sopra i Burger un filo di olio EVO.
Cuocio in forno a 180 ° per 20 minuti

Nel frattempo ho preparato un sugo con pomodorini, aglio, olio, basilico e 1 pizzico di sale al sedano.
Impattati con il sugo fresco,per renderli più appetitosi, senno restano troppo asciutti. Al contempo si possono accompagnare ad altre salse.
Le salse possono essere varie, preparate con erbe aromatiche, zucca, finocchi, asparagi, avocado, ecc.

A piacere possono essere fritti in olio affinché non restino asciutti..

Ricetta di Daniela di Leo
Naturopata

 

Yoga in Gravidanza a Studio Govinda

Yoga in Gravidanza a Studio Govinda

Yoga in Gravidanza

Perchè far yoga in gravidanza aiuta la mamma e il bambino

Fare una pratica fisica fin dall’inizio della gravidanza (a meno che non ci siano problemi, meglio aspettare la fine dei primi tre mesi) aiuta a mantenere condizioni migliori di salute del corpo e della mente.

Lo Yoga è senz’altro una tecnica dai grandi benefici e se ben fatto, non presenta controindicazioni.
L’assenza di sforzi fisici e la ricerca dell’equilibrio, garantisce ai muscoli un lavoro morbido, senza essere sottoposti a sforzi bruschi. Anzi permette di liberare tensioni, attraverso il rilassamento, e l’ascolto del Respiro, che lentamente diverrà progressivamente più ampio e profondo e che andrà a guidare il movimento e il mantenimento delle pose.
Lo Yoga, rilassa, combatte lo Stress, aiuta a controllare la Respirazione, che tenderà a rilassare la muscolatura, specie quella addominale, spesso molto tesa da impedire il normale abbassamento del diaframma e bloccare il fluire del respiro e della circolazione.
Le tecnide dello Yoga per la Gravidanza, sono basate sull’ascolto del corpo, sull’equilibrio dei due emisferi del cervello (Sinistro=Analitico/Destro=Intuitivo), nella mamma favorisce la percezione, la regolarizzazione dei bioritmi corporei, l’ascolto ancor più percettivo interiore ed esteriore, quindi anche un ascolto maggiore ed emozionale col bimbo.

Articolo di Daniela Di Leo
Naturopata ed Insegnante di Yoga

Massaggi a Terracina

Massaggi a Terracina

Daniela Di Leo Naturopata e YoginaCiao, siamo Daniela Di Leo Naturopata e Yogini insieme a Roberto Santoro roberto-santoroTerapista di Ayurveda Tradizionale operiamo a Terracina ed operiamo nel nostro Studio ed  anche in strutture di Benessere ed alberghiere per Massaggi Professionali.

Le nostre specializzazioni principali  sono Massaggi Terapeutici di Ayurveda, Tuina, Riflessologia Plantare, Massaggio Intestinale, Coppettazione, Terapia Craniosacrale, Moxibustione, ed abbiamo altre competenze che arricchiscono il nostro curriculum come, Alimentazione Naturale, Intolleranze Alimentari, Erboristeria e Fitoterapia, Iridologia, Oligoelementi e Gemmo derivati, Auricoloterapia, Yoga e Yoga Prenatale Certificato MIUR. Il tutto per il tuo benessere psicofisico visto nell’interezza, come Corpo, Mente Spirito.

Il Benessere psico fisico del corpo e della mente e  come mantenere il benessere della persona nella sua interezza sono il nostro obbiettivo principale, agendo con il pensiero olistico.

Corpo, Mente e Spirito sono collegati fra loro, così anche la nostra salute è collegata a questo ciclo, la Naturopatia segue questo.

 

 

 

Effettuiamo i massaggi a Terracina in Via Basilicata, 40 e ti aspettiamo senza impegno per conoscerci, se ti piace come operiamo andiamo avanti, altrimenti ci salutiamo cordialmente.

Daniela Di Leo Naturopata e Yogini

Daniela da sempre appassionata dello Yoga che inizia a praticare sin da bambina e del mondo Olistico che già dalla tenera età la incuriosiva ed affascinava. Ha studiato all’Istituto d’Arte di Roma diplomandosi come Maestra d’Arte con specializzazione in Tessuto e Fotografia, ma nonostante l’amore per la pittura e l’arte la sua vera passione resta il mondo olistico e soprattutto il suo poter donare agli altri.

Questo suo modo di donare la porta verso i bambini, i bambini sempre amati e così Daniela si rimette in gioco e si iscrive ad un Corso professionale per Insegnante Ludotecaria, corso che completa a pieni voti e che prova a mettere da subito in atto cercando delle collaborazioni per aprire una Ludoteca a Terracina, ma i tempi forse non erano maturi, le scuole non pronte e le persone forse meno. Ed ecco che rispunta forte e prepotentemente fuori la passione di sempre…. il mondo Olistico. Si iscrive a corsi olistici così per gioco e per passione, ma da lì a breve, direi immediatamente a corsi professionali e di conseguenza il corso di Naturopatia che dura 5 anni in aula e successivamente aggiornamenti ed approfondimenti sulle specializzazioni conseguite e comincia ad allargare i propri orizzonti, non più come un’appassionata, ma come una professionista del settore ed inizia anche altre specializzazioni ulteriori al corso di Naturopatia, specializzazioni conseguite con altissimi profitti e complimenti da parte del corpo docente. Adesso Daniela è la principale risorsa di Studio Govinda, Associazione che ha voluto fortemente per realizzare il suo sogno, quello di diffondere la cultura Olistica, lo Yoga e la cultura Ayurveda.

Specializzazioni

  • Attestato Corso Introduttivo al Riconoscimento ed Uso delle Piante Officinali presso Scuola di Erboristeria e Botanica “Marco Sarandrea”;
  • Attestato delle Competenze in Riflessologia Plantare;
  • Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Base) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato di Partecipazione al XX° Congresso Nazionale di Vitaminologia, “Le Vitamine e lo Sport”;
  • Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Avanzato) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Alimentazione Naturale, Nutrizione e Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Tirocinio Pratico, con specifiche apparecchiature, sulle Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Auricoloterapia;
  • Attestato delle Competenze in Iridologia, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Craniosacrale, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Oligoelementi e Gemmoterapia;
  • Attestato delle Competenze in Massaggio Tuina (Medicina Tradizionale Cinese;
  • Attestato delle Competenze in Massaggio Tuina Avanzato (Medicina Tradizionale Cinese);
  • Tesi in Naturopatia;
  • Terapista Ayurveda;
  • Insegnante Yoga Certificata
  • Insegnante Yoga Prenatale Certificata
  • Coppettazione;
  • Moxibustione;
  • Gua-sha

Roberto Santoro
Terapista di Ayurveda Tradizionale

Specializzazioni

  • Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Base) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Erboristeria e Prevenzione Fitoterapica, (Corso Avanzato) con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Alimentazione Naturale, Nutrizione e Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Tirocinio Pratico, con specifiche apparecchiature, sulle Intolleranze Alimentari, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Massaggio Ayurveda (Master Medicine Naturali Università di Tor Vergata), Specializzato in Massaggio Intestinale e Disbiosi;
  • Attestato delle Competenze in Iridologia, con il Patrocinio del Master di 1° Livello “Medicine Naturali” Università di Tor Vergata;
  • Attestato delle Competenze in Oligoelementi e Gemmoterapia;
  • Attestato di Partecipazione al XX° Congresso Nazionale di Vitaminologia, “Le Vitamine e lo Sport”;
  • Attestato di Frequenza presso ConsForm Medical Equipments Pordenone di “Biofisica-Medica BIORM & Comunicazione in Medicina Quantistica”;
  • Certificato di Consulente Daphne Lab “Laboratorio di Ricerca Intolleranze presso ASL NA3 (Napoli 3) Dipartimento Cure Primarie AREA Medicina non Convenzionale;
  • Certificato BioTest con Certificazioni SINCERT, IMQ, CSQ, IQNET, ISO 9001:2008 con codice EA38 Sanità, Certificati ASL con il 94% di ripetibilità;
  • Terapista di Ayurveda Tradizionale.

Siamo anche Docenti in Massaggio e Discipline Olistiche

dany Daniela roberto-santoro Roberto

Telefono 333 6447527

Per informazioni e prenotazioni compila il modulo sotto, oppure chiama il +39 333 6447527

[formidable id=”2″]

Porridge banana e avocado

Porridge banana e avocado

Porridge banana e avocado

Schiacciare una banana matura, scaldare una tazza di latte di mandorle e aggiungere i fiocchi di avena, dopo cinque minuti aggiungere la purea di banana, continuare la cottura a fiamma bassa e aggiungere dopo qualche minuto la purea di un quarto di avocado, continuare la cottura per altri 2/3 minuti, spegnere e far raffreddare. Si può cospargere con granella di anacardi e mangiare.

Ottima fonte di minerali, vitamine, carboidrati e proteine, colazione calda o tiepida per le stagioni fredde.

Ricetta SuperFood di Daniela Di Leo Naturopata

Quinoa bianca con ortaggi

Quinoa bianca con ortaggi

Come sappiamo la quinoa è ricca di proteine, sali minerali e vitamine, in questa ricetta assieme alla quinoa abbiamo abbinato carote, porro e finocchio.

Quinoa cotta con foglioline di menta piperita

La Quinoa contiene grandi quantità di flavonoidi (in particolar modo Quercetina e Kaempferol), che, è stato dimostrato, hanno particolari effetti anti-infiammatori, anti-virali, anti-depressivi ed anti-cancro. Con un alto contenuto di fibre, con la capacità di ridurre i livelli di zucchero nel sangue, abbassa il colesterolo, ricca di  flavonoidi, antiossidanti che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare.

Caratteristiche e proprietà degli Ortaggi: Carota, Finocchio, Porro

                                                   

Le Carote sono ricche di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A, importante per la funzione visiva, sia cotte che crude. La cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni, in quanto resistenti al calore.

La maggior parte del carotene si trova nella fibra, cuocendole con una breve cottura si libera il betacarotene dalle cellule fibrose. Le carote inoltre sono molto indicate nell’alimentazione dei bambini perché contribuiscono all’assorbimento dei liquidi a livello intestinale.

Il Finocchio crudo viene molto usato a fine pasto per favorirne la digestione e la formazione di gas intestinali, in particolar modo i suoi semi.

E’ Ricco di minerali per lo più potassio, fosforo, calcio, e vitamine A,B,C, flavonoidi, è noto anche per le sue qualità depurative epatiche e del sangue.

Il Porro è una pianta erbacea di cui si consumano comunemente le porzioni basali delle foglie.
Esistono due varietà, una a maturazione estiva, più piccola e tenera, l’altra a maturazione invernale, meno tenera e dal sapore più intenso, è un alimento poco calorico, dato che 100 g di prodotto apportano soltanto 29 calorie.

Assai ricco di potassio, magnesio, selenio, fosforo, rame, ferro, sodio, calcio e manganese, e vitamine A, B1, B2, B3, B5,
B6, C, E, K e J, (La Colina, o Vitamina J, è un’ammina, nonché un coenzima essenziale alla costituzione delle membrane cellulari e dei neurotrasmettitori colinici (acetilcolina).
Ricco di aminoacidi e acido folico. Ricco inoltre di antiossidanti, in particolare, betacarotene, luteina,
zeaxantina. Ricco di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.

Sostiene il processo digestivo, grazie alla presenza di oli essenziali che stimolano la secrezione di succhi gastrici, un’azione antisettica sull’apparato digerente, che li rendono utili anche in caso di infiammazioni intestinali, riducono i gas intestinali, utili in caso di gonfiore addominale e areofagia. Favorisce il transito intestinale perche ricco di acqua e fibre.

Contiene l’allicina, con proprietà antibiotiche, antinfiammatorio particolarmente utile in caso di reumatismi, artrite e
gotta, abbassa i livelli di colesterolo LDL, ricco di vitamina C, quindi utile per i raffreddamenti o gli stati
influenzali, e sistema immunitario.
Un ortaggio con proprietà disintossicanti e diuretiche, perché ricco di potassio e carente di sodio, che nelle giuste proporzioni promuove la secrezione dei liquidi in eccesso nel corpo eliminando allo stesso tempo le tossine attraverso i reni.

Ricetta e Ingredienti

80 gr di Quinoa bianca  secca
1 finocchio
3 carote
1 pezzetto di porro
sale himalayano
Ghee
buccia di limone
semi di zucca

Spezie ed erbe officinali:

Alcune foglioline di menta piperita
una grattuggiata di zenzero
semi di senape
semi di fieno greco
semi di girasole

Procedimento:

Quinoa bianca bollita col coperchio per 15 minuti, in acqua e foglie di menta piperita, dopo averla lavata scolata e
tostata in padella. Rapporto 1:2
Trascorso il quarto d’ora di bollitura, spegnere e far raffreddare.

Nel frattempo, lavare e mondare le carote, il finocchio, il porro.
In una padella versare un chucchiaio di ghee, scaldare e versare le spezie e in seguito gli ortaggi, salare aggiungere
qualche cucchiaio d’acqua e far cuocere, per 20 minuti circa.

Omogeneizzare gli ortaggi, unirli alla quinoa, cospargere con la buccia del limone e i semi di girasole.

Con lo stesso composto si possono condire pasta e riso.