6. Kalium phosphoricum (Fosfato di potassio)
E’ il sale specifico del sistema nervoso. Trova applicazione in diverse patologie neurologiche, ma anche nella mancanza di vitalità, nell’ “esaurimento nervoso” e nella depressione. Nel caso di febbre alta, si accompagna a Ferrum ph. Tra l’altro, è anche indicato nella predisposizione dei bambini ad avere il sangue dal naso, nell’asma, nell’incontinenza urinaria, nell’insonnia e nella gastropatia nervosa. I sintomi di questo rimedio peggiorano con il rumore, con l’esercizio fisico e mentale e alzandosi da una posizione seduta. I dolori sono peggiorati col freddo e migliorati con il movimento molto dolce.
7. Kalium sulfuricum (Solfato di potassio)
Questo sale rappresenta il terzo stadio del processo infiammatorio ed è indicato per tutte le infiammazioni croniche. In generale, facilita l’escrezione e la disintossicazione. Caratteristiche sono le secrezioni gialle, acquose e appiccicose. La lingua ha un deposito giallastro. E’ indicato nelle bronchiti croniche, nella pertosse, in alcune affezioni della pelle, nei disturbi digestivi, nel catarro intestinale, nelle perdite vaginali e nelle congiuntiviti. E’ anche indicato nelle irregolarità del ciclo. Tutti i disturbi peggiorano in una stanza calda e verso la sera, migliorano col fresco e all’aria aperta.
8. Magnesium phosphoricum (Fosfato acido di magnesio)
La carenza di questo sale fa contrarre le fibre muscolari e genera contratture, spasmi e convulsioni. Tra i Sali di Schuessler, è il rimedio antispastico per eccellenza. Interviene anche in molti disturbi dei nervi. E’ particolarmente indicato nei soggetti molto nervosi dall’aspetto magro, asciutto e, a volte, emaciato. Il tipo magnesia è sempre fiacco, stanco e facilmente affaticabile. Le indicazioni di Magnesia ph sono numerose: tutti i tipi spasmi, nevralgie varie tra cui sciatalgia, palpitazioni nervose, pertosse, asma ed epilessia. I dolori arrivano come lampi, intensi e in successione. Possono cambiare sede, sono peggiorati dal freddo, dalle applicazioni di acqua fredda e dal tocco. Il caldo, le frizioni e la flessione li migliorano. Gli episodi acuti spesso si presentano con grande prostrazione, a volte con abbondante sudorazione.
9. Natrium muriaticum o chloratum (Cloruro di sodio)
Questo sale è presente in ogni parte liquida e solida del nostro organismo. E’ un sale assolutamente essenziale per la vita. Mentre il potassio si trova prevalentemente nelle cellule, circa la metà del sodio totale si trova nel liquido extracellulare. La sua funzione è quella di regolare il grado di idratazione delle cellule. Quando è carente abbiamo turbe nella distribuzione dell’acqua nel corpo, che può tradursi in una eccessiva secchezza di alcuni tessuti e una eccessiva acquosità in altri. La somministrazione di Natrum mur ristabilirà l’equilibrio. Agisce sul sistema linfatico, sul sangue, sul fegato, sulla milza e sulle mucose del tratto gastrointestinale. E’ indicato in presenza di eccessiva salivazione e lacrimazione, nel caso di vomito e diarrea. Le secrezioni sono acquose e trasparenti. A volte schiumose. Anche a livello della cute, le lesioni, spesso vescicolose, gemono un liquido trasparente e acquoso. I disturbi peggiorano al risveglio, durante la mattinata, con eccessivi sforzi intellettuali e col freddo-umido.
10. Natrium phosphoricum (Solfato biacido di sodio)
Grazie a questo sale l’acido lattico è scomposto in acido carbonico e acqua. L’acido carbonico è eliminato attraverso i polmoni. Natrium ph ha il potere di ridurre gli eccessi di zuccheri nel sangue. E’ anche indicato in tutti casi in cui c’è un eccesso di acido lattico. Agisce anche a livello intestinale, ghiandolare e polmonare. Natium ph ha diverse indicazioni: rigurgiti, eruttazioni e vomiti acidi che si accompagnano a flatulenza e a diarrea verdastra acida (diarree acide dei bambini), parassitosi intestinali, enuresi notturna, leucorrea e crosta lattea, solo per citarne alcune. Caratteristica è la lingua, ricoperta da una essudazione giallo-dorata. Anche a livello degli occhi, possiamo notare una secrezione giallo-cremosa. I disturbi peggiorano col movimento, con l’assunzione dei cibi grassi e col freddo umido.
Sale di Schussler numero 10 Natrium Sulfuricum D6 è il Sodio solfato anidro (Na2SO4), è il sale del metabolismo delle scorie; favorisce la depurazione, l’eliminazione delle tossine, aiuta a ritrovare la forma fisica, riduce i depositi, attiva il drenaggio dei rifiuti metabolici; utile durante diete e per riattivare il metabolismo dei grassi, per purificare organi, tessuti e pelle dopo abuso di farmaci, alimentazione scorretta, vita in ambienti inquinati;
è presente nel nostro corpo:
nei liquidi organici, negli organi emuntori,
nell’intestino,
nel fegato e cistifellea,
nei reni e vie urinarie,
nella pelle,
nel pancreas,
è il sodio solfato, il sale di Glauber: il sale dell’eliminazione
favorisce la fuoriuscita dell’acqua dalle cellule e la elimina dal corpo,
regola il corretto funzionamento degli organi emuntori,
regola l’eliminazione di tossine e scorie accumulate nell’organismo,
contrasta gli effetti dell’inquinamento atmosferico,
riduce le conseguenze di errate abitudini alimentari,
agisce sull’intossicazione da abuso di farmaci chimici,
utile per allontanare l’acqua sporca dalla cellula,
utile per favorire il drenaggio dei liquidi intracellulari,
utile per attivare la funzionalità degli organi emuntori,
utile per far uscire l’acqua piena di tossine dai tessuti,
utile per drenare l’acqua e le tossine spingendola verso gli organi emuntori,
Tropismo: intestino, fegato e cistifellea, reni e vie urinarie, pelle, pancreas,
per disintossicare stimola gli emuntori ad eliminare le tossine presenti nei liquidi,
per i disturbi metabolici ed emuntoriali, riattiva le eliminazioni e combatte gli accumuli,
per favorire l’eliminazione dell’acqua sporca che ristagna negli spazi extracellulari,
per contrastare i brividi di febbre messi in atto dalla nostra fisiologia per eliminare l’acqua,
Agisce sul tratto gastrointestinale
riattiva: intestino e fegato,
stimola l’azione delle cellule epiteliali dell’intestino,
regola fegato, cistifellea e bile,
utile nella bocca amara o metallica, sapore amaro-bilioso,
utile nei disturbi biliari e ingrossamento epatico,
utile per aumentare la secrezione biliare,
utile per la stipsi,
utile per aumentare l’eliminazione di tossine: avremo feci irritanti,
utile per la dissenteria improvvisa che di alterna a stipdi,
utile per la flatulenza forte particolarmente al mattino,
utile per i disordini epatici;
Agisce sull’apparato urinario
riattiva: reni e vie urinarie,
stimola la vescica a contrarsi per svuotarsi,
agisce sui liquidi in eccesso che ristagnano nel corpo,
agevola l’eliminazione dei liquidi attraverso le vie naturali,
utile nella ritenzione di urina,
utile per aumentare l’urina: avremo poliuria,
utile per eliminare i liquidi attraverso le vie fisiologiche,
utile per gli edemi a caviglie e viso con palpebre gonfie,
utile nel ristagno dei liquidi e quando segna l’anello per dita gonfie,
utile per la ritenzione idrica e cellulite,
utile nella cistite,
utile come essicante o disidratante nei gonfiori dei malati,
Agisce sulla pelle
riattiva: la pelle,
utile nelle verruche,
Agisce sul metabolismo
favorisce il metabolismo dell’alcool ingerito,
favorisce il metabolismo dell’alcool prodotto da cattiva alimentazione,
favorisce il metabolismo degli zuccheri
aglisce sul pancreas,
utile nel diabete,
utile nelle diete,
utile nei disturbi del metabolismo con ristagni di liquidi e tossine,
utile nella stanchezza dopo pasto,
utile nel colorito rosso-bluastro del viso come il naso degli alcolisti,
Semeiotica
pigmentazione giallo-verdastra attorno alla bocca,
colorazione del viso da giallo limone fino a giallo verdognolo: itterizia,
rossore da flogosi soprattutto sul naso,
borse sotto gli occhi.
Modo d’uso
stato acuto
si consiglia l’assunzione di 1 – 2 compresse ogni 15 minuti
diradare la somministrazione al miglioramento dei sintomi
stato cronico e prevenzione
si consiglia l’assunzione di 1- 2 compresse 3 volte al giorno.
contiene glutine
contiene lattosio
11. Natrium sulfuricum (Solfato sodico anidro)
Questo sale agisce principalmente a livello epato-biliare, ma anche a livello di altri emuntori come i reni. Regola l’acqua extracellulare, mantiene la bile della consistenza normale. E’ considerato un rimedio eccellente nell’influenza. E’ indicato anche nell’ipertrofia del fegato, nell’erisipela, nella renella, nella gotta, nell’asma, nella dispnea aggravata dall’umidità, nelle infiammazioni edematose della pelle, in alcune dermatiti (vescicole con liquido giallo acquoso) e nella tendenza a formare verruche. Sono pazienti che sentono sempre freddo, non riescono mai a scaldarsi e sono tendenzialmente depressi. I sintomi sono peggiorati al mattino, con l’umidità e sdraiandosi sul lato sinistro.
12. Silicea (Acido silicico)
Agisce su quasi tutti tessuti dell’organismo, perché è un elemento essenziale del connettivo. Per esempio, è importante nella formazione dei capelli, della pelle e delle unghie. Aumenta la resistenza di tutti tessuti. Silicea è particolarmente indicata nel caso di infiammazioni ben radicate, sia acute sia croniche. L’infiammazione è dura e suppurata. Possono essere interessati numerosi tessuti: articolari, ossei, cutanei, mucosi. Silicea ha un’azione profonda e duratura. Risolve questi processi portandoli a maturazione. E’ indicata nelle fistole e nelle ferite che non si risolvono e nel caso di ematomi. I sintomi peggiorano sempre durante la notte, con la luna piena, all’aria aperta, mentre migliorano in un ambiente riscaldato e con le applicazioni calde.