Per contatti telefonale al 333 6447527
Yoga in Gravidanza a Studio Govinda

Yoga in Gravidanza a Studio Govinda

Yoga in Gravidanza

Perchè far yoga in gravidanza aiuta la mamma e il bambino

Fare una pratica fisica fin dall’inizio della gravidanza (a meno che non ci siano problemi, meglio aspettare la fine dei primi tre mesi) aiuta a mantenere condizioni migliori di salute del corpo e della mente.

Lo Yoga è senz’altro una tecnica dai grandi benefici e se ben fatto, non presenta controindicazioni.
L’assenza di sforzi fisici e la ricerca dell’equilibrio, garantisce ai muscoli un lavoro morbido, senza essere sottoposti a sforzi bruschi. Anzi permette di liberare tensioni, attraverso il rilassamento, e l’ascolto del Respiro, che lentamente diverrà progressivamente più ampio e profondo e che andrà a guidare il movimento e il mantenimento delle pose.
Lo Yoga, rilassa, combatte lo Stress, aiuta a controllare la Respirazione, che tenderà a rilassare la muscolatura, specie quella addominale, spesso molto tesa da impedire il normale abbassamento del diaframma e bloccare il fluire del respiro e della circolazione.
Le tecnide dello Yoga per la Gravidanza, sono basate sull’ascolto del corpo, sull’equilibrio dei due emisferi del cervello (Sinistro=Analitico/Destro=Intuitivo), nella mamma favorisce la percezione, la regolarizzazione dei bioritmi corporei, l’ascolto ancor più percettivo interiore ed esteriore, quindi anche un ascolto maggiore ed emozionale col bimbo.

Articolo di Daniela Di Leo
Naturopata ed Insegnante di Yoga

L’olio di noce come rimedio naturale nei pazienti iperlipidemici con diabete mellito.

L’olio di noce come rimedio naturale nei pazienti iperlipidemici con diabete mellito.

Il diabete mellito (DM), con le sue complicanze, è una patologia in continuo aumento, tanto da indurre gli esperti a parlare di una vera e propria epidemia mondiale. L’International Diabetes Federation ha stimato che nel 2011 in tutto il mondo circa 336 milioni di persone erano affette da questa patologia, numero destinato ad aumentare a 552 milioni entro il 2030. (1)

Una delle principali complicanze del DM sono le malattie coronariche, dovute principalmente a elevati livelli di lipidi nel sangue, che accelerano lo sviluppo di aterosclerosi e di dislipidemia; i soggetti affetti da DM tendono infatti ad avere un livello più elevato di trigliceridi e colesterolo LDL e una minor concentrazione di colesterolo HDL.2-3

Negli ultimi anni, le strategie terapeutiche sono state incentrate proprio sull’abbassamento dei livelli di LDL mediante la somministrazione delle statine, che hanno ridotto in maniera significativa il rischio di sviluppare malattie coronariche.(4,5) Recentemente, è stato suggerito che il consumo abituale di noci potrebbe svolgere un ruolo significativo nella prevenzione e nella gestione delle complicanze del DM.6 Oltre ad avere un ottimo profilo in acidi grassi polinsaturi, le noci sono anche fonti di composti bioattivi, come la L-arginina (precursore dell’ossido nitrico fondamentale per la vasodilatazione), fibre, fitochimici, acido folico e antiossidanti; è stato inoltre dimostrato che il consumo di noci (una porzione 4-5 volte a settimana) migliori il profilo lipidico e riduca significativamente il rischio di sviluppare malattie coronariche.7-10

Un recente trial randomizzato a doppio cieco, controllato ha preso in esame 100 pazienti iperlipidemici con DM, suddividendoli in 2 gruppi: un gruppo di controllo (a cui è stato somministrato un placebo) e un gruppo a cui sono stati somministrati per 90 giorni 15 ml di olio di noci.11 I risultati hanno dimostrato che il consumo di olio di noci ha determinato una significativa diminuzione dei livelli di colesterolo totale, di trigliceridi e di LDL ed un concomitante aumento di colesterolo HDL nei soggetti diabetici ed ipercolesterolemici, rispetto al gruppo di controllo.

L’olio di noce può rappresentare quindi un rimedio naturale utile nei pazienti iperlipidemici con DM, anche se ulteriori studi sono necessari per capire se questi effetti possano avere un impatto anche nella riduzione del rischio delle malattie coronariche e di altre complicanze legate al DM.

Bibliografia:
1. Vlad I,et al. Rom J Diabetes Nutr Metab Dis 2012; 19: 433-440.
2. Karalis DG. Clin Cardiol 2008; 31: 241-248.
3. Goldberg RB. Am J Manag Care 2000; 6: S682-S691.
4. Goldberg RB, et al. Circulation 1998; 98: 2513-2519.
5. Pyörälä K, et al. Diabetes Care 1997; 20: 614-620.
6. Kendall CW, et al. Br J Nutr 2010; 104: 465-473.
7. Abbey M, et al. Am J Clin Nutr 1994; 59: 995-999.
8. SabateÌ J, et al. Ann Int Med 2000; 132: 538-546.
9. Cooke JP, et al. Arch Intern Med 1993; 153: 896-899.
10. Hu FB, et al. Curr Atheroscler Rep 1999; 1: 204-209.
11. Zibaeenezhad MJ, Nutr Diabetes 2017; 7: 259.

Francesca Giampieri
Maurizio Battino

Prenditi cura del tuo sonno da subito!

Prenditi cura del tuo sonno da subito!

  • Snoran Plus riduce il russamento,
  • migliora la respirazione,
  • assicura un sonno profondo e ristoratore,
  • il miglior metodo non invasivo per poter dormire bene.

Snoran Plus è il prodotto naturale più efficace per ridurre il russamento. La comoda forma in pastiglie ne assicura un uso facile. Dimentica i clip nasali!

Snoran Plus

Cos’è il russamento?

Il russamento è non solo il fastidioso suono derivante dalle vibrazioni del palato molle della gola. Esso è anche il segnale di un lavoro irregolare dell’organismo, soprattutto dell’apparato respiratorio. Per questo il russamento richiede un intervento. E non soltanto affinché la persona che russa non dia fastidio agli altri ma anche a sé stessa.

Quali sono gli effetti collaterali?

Il russamento non rende possibile respirare correttamente durante il sonno. Conseguenza del russamento sono i disturbi del sonno e la mancata ossigenazione che causano il senso di stanchezza appena ci si sveglia. Russare porta a delle pericolose interruzioni della respirazione durante il sonno, sovraccarica il cuore, causa frequenti cefalee , favorisce l’obesità.

In che modo Snoran Plus fa smettere di russare?

Sul mercato vi sono molti preparati per smettere di russare. Tuttavia, la maggioranza di essi è scomoda nell’uso. Particolarmente scomode sono i clip o i cerotti nasali. Si può anche ricorrere ad un metodo invasivo per ridurre il russamento, cioè all’intervento chirurgico. Il problema è che tale metodo è assai rischioso. Le Snoran Plus sono delle pastiglie facili da usare, che eliminano il russamento in modo sicuro ed efficace.

ORDINA SUBITO

Snoran Plus Women

Descrizione dei componenti del prodotto

Ingredients

Estratto di menta piperita grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, riduce il gonfiore della mucosa delle vie respiratorie e facilita la respirazione.

Ingredients

Estratto di melissa officinale lenisce efficacemente la gola, diminuisce la secchezza ed il prurito. Assicura un sonno ristoratore.

Ingredients

Estratto di eucalipto diminuisce le irritazioni della gola e della laringe, aiuta le vie respiratorie.

Ingredients

Estratto di radice di idraste pulisce efficacemente le vie respiratorie, rimuovendone gli ostacoli alla respirazione.

Ingredients

Estratto di radice di altea curativo, riduce la tosse.

Ingredients

Timo in polvere facilita il funzionamento delle vie respiratorie superiori.

ORDINA SUBITO

FAQ

+Come va assunto Snoran Plus?Due pastiglie al giorno, preferibilmente 30 minuti prima dei pasti. Bere circa 300 ml di acqua.

+Snoran Plus aiuta per ogni tipo di russamento?

Le cause del russare possono essere diverse. Snoran Plus permette di risolvere la maggior parte di esse, perciò funziona nel 95% dei casi ed è il preparato maggiormente raccomandato contro il russare notturno.

+Quando posso aspettarmi dei risultati da Snoran Plus?I risultati di Snoran Plus sono visibili da subito, la prima notte dopo l’assunzione del prodotto.

+Quanto è duraturo l’effetto di Snoran Plus?

Snoran Plus fa effetto per circa 10 ore dall’ingestione delle pastiglie.

+In base a quale principio agisce Snoran Plus?

Snoran Plus rimuove gli stati infiammatori dell’apparato respiratorio, diminuisce il gonfiore della mucosa nasale, facilita la respirazione. Consente di rimuovere le maggiori cause del russare.

+Lo Snoran Plus può venir usato anche dalle donne?Le cause del russare sono simili nelle donne e negli uomini. Per questo lo Snoran Plus può essere usato da tutti, senza differenza di sesso.

DÌ STOP AL RUSSARE!

L’uso regolare di Snoran Plus
elimina questo problema!

Snoran Plus

ORDINA SUBITO

Purificazione in Primavera con l’Ayurveda

Purificazione in Primavera con l’Ayurveda

Prima di iniziare qualsiasi pratica per il corpo, la cosa primaria da fare è eliminare le scorie.

Un buon reimpianto eubiotico, acqua e dieta alimentare, sono le cose essenziali per avviare un processo di Purificazione.

La Meditazione, il Pranayama e lo Yoga inoltre aiutano tutti i processi di disintossicazione.

In Ayurveda per “AMA” si intendono le scorie del metabolismo.

Il processo di depurazione si svolge in 10 giorni, accompagnato anche a massaggi di Abyangam, che associati alle altre pratiche, permettono di velocizzare l’intero percorso.

Iniziare al mattino, orario (entro le 6 del mattino) consigliato svuotare la vescica e intestini, pulire la lingua e bere una tazza di acqua bollita per 10 minuti, oppure acqua calda con succo di limone e miele. Praticare 10 minuti di meditazione silenziosa e il Saluto al Sole. Fate una doccia calda e proseguite con una colazione. Prima di fare meditazione si può praticare l’automassaggio, (praticato dalla testa ai piedi)  e dopo circa 20 minuti fare la doccia. Dopodiché fate colazione.

I pasti devono essere leggeri e non abbondanti, i cibi da preferire sono: Riso Basmati, verdura a foglie, carote, rape rosse, fagiolini, fagioli all’occhio, pane tostato integrale, minestre di cereali, passati di verdure.

Il pranzo a Mezzogiorno

La cena fra le 18 e le 19

Fra un pasto e l’altro è preferibile bere dei succhi se si ha voglia di assumere qualcosa.

Durante la giornata continuare a bere acqua bollita. Aiuterà a velocizzare la depurazione, bevuta ogni mezz’ora a piccoli sorsi.

Coricarsi la sera entro le 22, dopo una rilassante Meditazione.

Articolo Pubblicato da Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga

I 12 sali di Schuessler

I 12 sali di Schuessler

La terapia biochimica di Schuessler si basa su 12 rimedi minerali inorganici, somministrati in diluizione omeopatica. Secondo l’Autore, ad ogni sale corrispondono sintomi e malattie causate dalla carenza del sale stesso. In sintesi, riassumo le caratteristiche principali di questi 12 sali.
1. Calcium fluoratum (Spato di fluoro — fluoruro di calcio)
Calcium fluoratum D6 è il Calcio Fluoruro (CaF2): il sale dell’elasticità; tutti gli organi e tessuti che ci compongono, non sono mai completamente immobili, dentro di noi tutto cambia, si trasforma, si muove; il bambino è molto elastico, facilmente si rigenera, facilmente si modifica, con l’età tutto perde tono e flessibilità, per lasciare il posto alla rigidità, subentra la lentezza, la difficoltà, la mancanza di efficienza.
Questo sale è coinvolto nella formazione delle ossa, dello smalto dei denti e delle fibre elastiche di tutti tessuti. E’ indicato in tutti i disturbi riconducibili ad una perdita di elasticità. Può trattarsi di varici venose, di emorroidi, di un prolasso uterino, della dilatazione del cuore, ma anche di indurimenti ghiandolari o di altri organi. E’ indicato nella tendenza alle carie e per rinforzare i piccoli vasi. Inoltre, è impiegato nel caso di espettorazione difficile con presenza di catarro giallognolo. I sintomi peggiorano con l’umidità e sono migliorati con le applicazioni calde e frizionando. E’ un rimedio lento ad agire e va assunto per lunghi periodi.
Grazie al Sale di Schussler n° 1
Calcium Fluoratum D6, possiamo:
ripristinare le funzioni in difficoltà,
rallentare l’indurimento tipico dell’adulto,
riprendere la tonicità quando ci si è indeboliti,
ritrovare la flessibilità dopo periodi di tensione;
questo sale, non indurisce, non smolla,
ma mantiene il giusto tono, tipico della salute;

il Sale di Schussler n° 1 Calcium Fluoratum
nel nostro corpo fisico lo troviamo:
tessuti elastici: tendini e legamenti,
cute e unghie,
parete dei vasi,
tessuti contenenti cheratina;

Agisce su tessuti e organi
come tonificante
utile per la debolezza del connettivo,
utile per il prolasso uterino e rettale,
utile per i diverticoli,
utile per tonificare la parete intestinale,
utile per il reflusso, tonificando il cardias,
utile per le emorroidi,
utile per tonificare le pareti vasali,
utile per l’enuresi notturna dei bambini,
utile per tonificare lo sfintere vescicale,
utile per l’incontinenza urinaria,
utile per elasticizzando lo sfintere vescicale;

Agisce sui vasi sanguigni
come vasoprotettore
utile per le emorroidi,
utile per le varici, vene varicose,
utile per le emorragie,
utile per l’attività cardiaca lenta o veloce,
utile per tonificare il cardiovascolare,
utile nell’ipotensione,
utile per elasticizzare il cardiovascolare
utile nell’ipertensione;

Agisce su ossa e denti (con il Sale n° 2)
come rimineralizzante
utile per la debolezza delle articolazioni,
utile per le ossatendini e legamenti,
utile per rinforzare lo smalto dei denti,
utile per ridurre la tendenza alla carie;

Agisce sulla pelle
come elasticizzante:
ammorbidente dei tessuti induriti,
indurente dei tessuti fragilizzati;
utile per la pelle secca e screpolata,
utile per le labbra secche e screpolate,
utile per le mani screpolate,
utile per le ragadi delle dita,
utile per le smagliature in gravidanza e non,
utile per calli e duroni,
utile nelle cicatrici indurite,
utile per unghie e capelli fragili
utile per capelli che si spezzano (Sale 11),
utile per palpebre cadenti,
utile per tendenza al doppio mento,
utile per pelle del viso desquamata,
utile per mani ruvide e callose;

Semeiotica

palpebre cadenti,
tendenza al doppio mento,
pelle del viso squamata,
mani ruvide e callose.

Modo d’uso
stato acuto
si consiglia l’assunzione di
1 – 2 compresse ogni 15 minuti 
diradare la somministrazione
al miglioramento dei sintomi
stato cronico e prevenzione
si consiglia l’assunzione di
1- 2 compresse 3 volte al giorno

contiene glutine
contiene lattosio

2. Calcium phosphoricum (Fosfato acido di calcio)


E’ un sale abbondante in tutto l’organismo. E’ di particolare importanza per l’apparato scheletrico. Senza questo sale il tessuto osseo non si può formare. Per questo è di estremo valore durante la crescita dei bambini. Calcium ph si rinviene anche nel succo gastrico e svolge un ruolo importante nel processo di digestione e di assimilazione. Ha un’azione tonica e ricostituente e favorisce la produzione dei globuli rossi. E’ indicato nell’anemia, nelle convulsioni, negli spasmi, durante la dentizione quando i denti tardano ad uscire, nelle carie precoci, nella convalescenza dopo malattie debilitanti, nei ritardi di crescita dei bambini, nelle infezioni delle ossa, nelle fratture, in alcune patologie della colonna vertebrale, nelle affezioni reumatiche delle articolazioni, nelle ipertrofie delle tonsille e della tiroide e nella diarrea dei bambini.  Ottimo anche in caso di disturbi mestruali e nella gravidanza. I sintomi sono peggiorati dal freddo, dall’umido e dai cambiamenti di clima, mentre sono migliorati col riposo e stando sdraiati.

Sale di Schussler numero 2 Calcium Phosphoricum D6 è il Calcio fosfato acido (CaHPO.2H2O): il sale della struttura ossea; favorisce la crescita nei bambini, mantiene a lungo l’integrità della nostra ossatura, riduce la facilità alle fratture, aiuta la postura corretta evitando scoliosi, cifosi e lordosi sia negli adolescenti, sia negli anziani, evita le malformazioni ossee tipiche dell’età, favorisce una buona dentatura, evita le carie e mantiene i denti forti;

grazie al Sale di Schussler n° 2
Calcium Phosphoricum D6, possiamo:
aiutare la crescita ossea nei bambini,
stimolare il consolidamento dopo fratture,
prevenire l’osteoporosi,
integrare in gravidanza e allattamento;
questo sale rende la nostra struttura ossea
più forte senza creare depositi non fisiologici;

il Sale di Schussler n° 2 Calcium Phosphoricum
nel nostro corpo fisico lo troviamo in:
ossadenti, muscoli;

Agisce sulle ossa
utile per la crescita ossea rallentata,
utile per dolori di crescita dei bambini,
utile in caso di fratture ossee,
utile per l’osteoporosi (con Sale1),
utile per le esostosi,
utile nei dolori ossei;

Agisce sui denti
utile per denti fragili e deboli(con Sale1),
utile per ritardo della dentizione,
utile per la lingua ricoperta da patina biancastra,
utile per la tendenza a digrignare i denti;

Agisce sui muscoli
utile nei ritardi di crescita muscolare,
utile per gli spasmi muscolari con formicolio,
utile per i crampi notturni ai polpacci,
utile per icrampi in gravidanza,
utile per i crampi muscolari
utile dopo intensa attività sportiva (con Sale7);

Agisce nell’emopoiesi
utile nell’anemia,
utile per persone con il viso dal colorito pallido,
utile per le macchie biancastre su unghie e denti;

Agisce sulla cute
utile nelle dermatiti con prurito,
utile nella trasmissione dell’impulso nervoso,
utile nel prurito senza motivo,
utile nel prurito degli anziani,
utile nel prurito notturno dei genitali,
utile nel prurito di eczemi secchi con squame,
utile nel prurito di eczemi con croste biancastre;

Agisce sul sistema immunitario
aumenta la produzione di leucociti,
utile nell’ingorgo linfatico di tonsille e adenoidi;

Agisce sul metabolismo
utile per ridurre l’acidosi metabolica,
utile per compensare il calcio e fosforo,
utile per mantenere inalterato il pH ematico;

Semeiotica
colore pallido e anemico su tutto il viso,
colore cereo su nasoorecchie e fronte,
lingua ricoperta da patina biancastra.

Modo d’uso
stato acuto
si consiglia l’assunzione di
1 – 2 compresse ogni 15 minuti
diradare la somministrazione
al miglioramento dei sintomi.
stato cronico e prevenzione
si consiglia lìassunzione di
1- 2 compresse 3 volte al giorno
.

contiene glutine
contiene lattosio

3. Calcium sulfuricum (Solfato di calcio)


E’ un rimedio eccellente nelle suppurazioni che tendono a protrarsi e non si risolvono. Facilita la formazione e l’evacuazione di pus o, dato nel momento opportuno, fa abortire una infiammazione che minaccia di suppurare. Il sintomo chiave di questo sale è la presenza di un pus denso, giallo e a volte striato di sangue. I sintomi sono peggiorati con l’umidità e il contatto con l’acqua.

4. Ferrum phosphoricum
(Fosfato di ferro)
E’ il sale dello stadio iniziale di ogni processo infiammatorio e congestizio. Nel caso di affezioni localizzate, le parti affette sono arrossate, calde e asciutte. A livello generale, può esserci febbre, viso congesto e sete. Ferrum phos è un eccellente rimedio delle sindromi febbrili e di molte affezioni infiammatorie (sinusiti, bronchiti, cistiti, etc.) acute. E’ ottimo in caso di traumatismi e dopo gli interventi chirurgici. E’ un rimedio prezioso che non deve mai mancare nella piccola farmacia famigliare. I sintomi che richiamano questo sale peggiorano col movimento, durante la notte, col caldo  e migliorano col freddo.

5. Kalium Phosphoricum D6 è il Potassio fosfato biacido (KH2PO4): il sale dei nervi


Questo sale rappresenta il secondo stadio del processo infiammatorio, quando subentra l’infiltrazione e l’essudazione. E’ un valido rimedio nello stadio catarrale che segue ad una infiammazione acuta. Il catarro ha un aspetto denso, fibrinoso ed è bianco o grigiastro. Anche la lingua è coperta da una densa patina bianco-grigiastra. Kali mur è risultato efficace negli stati catarrali cronici delle alte e basse vie respiratorie (in particolare nel catarro tubarico), nella diarrea cronica, nelle perdite vaginali e in alcune forme di dermatite. I disturbi migliorano col calore, peggiorano col movimento e con l’assunzione di cibi piccanti e grassi.

Agisce sul sistema nervoso
utile per la diminuzione della memoria,
utile per la mancanza di concentrazione,
utile per migliorare l’efficienza mentale e stabilizzare il sistema nervoso,
utile per l’esaurimento mentale e fisico,
utile per la stanchezza fisica, emozionale, mentale,
utile per gli stati di debolezza generale (anche dopo una malattia),
utile per la depressione iniziale,
utile per lo stress;

Semeiotica
colorito grigio cereo,
tempie infossate,
aspetto affaticato.

Modo d’uso
stato acuto
si consiglia l’assunzione di 1 – 2 compresse ogni 15 minuti
diradare la somministrazione al miglioramento dei sintomi
stato cronico e prevenzione
si consiglia l’assunzione di 1- 2 compresse 3 volte al giorno.

contiene glutine
contiene lattosio

6. Kalium phosphoricum (Fosfato di potassio)


E’ il sale specifico del sistema nervoso. Trova applicazione in diverse patologie neurologiche, ma anche nella mancanza di vitalità, nell’ “esaurimento nervoso”  e nella depressione. Nel caso di febbre alta, si accompagna a Ferrum ph. Tra l’altro, è anche indicato nella predisposizione dei bambini ad avere il sangue dal naso, nell’asma, nell’incontinenza urinaria, nell’insonnia e nella gastropatia nervosa. I sintomi di questo rimedio peggiorano con il rumore, con l’esercizio fisico e mentale e alzandosi da una posizione seduta. I dolori sono peggiorati col freddo e migliorati con il movimento molto dolce.

7. Kalium sulfuricum (Solfato di potassio)


Questo sale rappresenta il terzo stadio del processo infiammatorio ed è indicato per tutte le infiammazioni croniche. In generale, facilita l’escrezione e la disintossicazione. Caratteristiche sono le secrezioni gialle, acquose e appiccicose. La lingua ha un deposito giallastro. E’ indicato nelle bronchiti croniche, nella pertosse, in alcune affezioni della pelle, nei disturbi digestivi, nel catarro intestinale, nelle perdite vaginali e nelle congiuntiviti. E’ anche indicato nelle irregolarità del ciclo. Tutti i disturbi peggiorano in una stanza calda e verso la sera, migliorano col fresco e all’aria aperta.

8. Magnesium  phosphoricum (Fosfato acido di magnesio)


La carenza di questo sale fa contrarre le fibre muscolari e genera contratture, spasmi e convulsioni. Tra i Sali di Schuessler, è il rimedio antispastico per eccellenza.  Interviene anche in molti disturbi dei nervi. E’ particolarmente indicato nei soggetti molto nervosi dall’aspetto magro, asciutto e, a volte, emaciato. Il tipo magnesia è sempre fiacco, stanco e facilmente affaticabile. Le indicazioni di Magnesia ph sono numerose: tutti i tipi spasmi, nevralgie varie tra cui sciatalgia, palpitazioni nervose, pertosse, asma ed epilessia. I dolori arrivano come lampi, intensi e in successione. Possono cambiare sede, sono peggiorati dal freddo, dalle applicazioni di acqua fredda e dal tocco. Il caldo, le frizioni e la flessione li migliorano. Gli episodi acuti spesso si presentano con grande prostrazione, a volte con abbondante sudorazione.

9. Natrium muriaticum o chloratum (Cloruro di sodio)


Questo sale è presente in ogni parte liquida e solida del nostro organismo. E’ un sale assolutamente essenziale per la vita. Mentre il potassio si trova prevalentemente nelle cellule, circa la metà del sodio totale si trova nel liquido extracellulare. La sua funzione è quella di regolare il grado di idratazione delle cellule. Quando è carente abbiamo turbe nella distribuzione dell’acqua nel corpo, che può tradursi in una eccessiva secchezza di alcuni tessuti e una eccessiva acquosità in altri. La somministrazione di Natrum mur ristabilirà l’equilibrio. Agisce sul sistema linfatico, sul sangue, sul fegato, sulla milza e sulle mucose del tratto gastrointestinale. E’ indicato in presenza di eccessiva salivazione e lacrimazione, nel caso di vomito e diarrea. Le secrezioni sono acquose e trasparenti. A volte schiumose. Anche a livello della cute, le lesioni, spesso vescicolose, gemono un liquido trasparente e acquoso. I disturbi peggiorano al risveglio, durante la mattinata, con eccessivi sforzi intellettuali e col freddo-umido.

10. Natrium phosphoricum (Solfato biacido di sodio)


Grazie a questo sale l’acido lattico è scomposto in acido carbonico e acqua. L’acido carbonico è eliminato attraverso i polmoni. Natrium ph ha il potere di ridurre gli eccessi di zuccheri nel sangue. E’ anche indicato in tutti casi in cui c’è un eccesso di acido lattico. Agisce anche a livello intestinale, ghiandolare e polmonare. Natium ph ha diverse indicazioni: rigurgiti, eruttazioni e vomiti acidi che si accompagnano a flatulenza e a diarrea verdastra acida (diarree acide dei bambini), parassitosi intestinali, enuresi notturna, leucorrea e crosta lattea, solo per citarne alcune. Caratteristica è la lingua, ricoperta da una essudazione giallo-dorata. Anche a livello degli occhi, possiamo notare una secrezione giallo-cremosa. I disturbi peggiorano col movimento, con l’assunzione dei cibi grassi e col freddo umido.

Sale di Schussler numero 10 Natrium Sulfuricum D6 è il Sodio solfato anidro (Na2SO4), è il sale del metabolismo delle scorie; favorisce la depurazione, l’eliminazione delle tossine, aiuta a ritrovare la forma fisica, riduce i depositi, attiva il drenaggio dei rifiuti metabolici; utile durante diete e per riattivare il metabolismo dei grassi, per purificare organi, tessuti e pelle dopo abuso di farmaci, alimentazione scorretta, vita in ambienti inquinati;

è presente nel nostro corpo:
nei liquidi organici, negli organi emuntori,
nell’intestino,
nel fegato e cistifellea,
nei reni e vie urinarie,
nella pelle,
nel pancreas,

è il sodio solfato, il sale di Glauber: il sale dell’eliminazione
favorisce la fuoriuscita dell’acqua dalle cellule e la elimina dal corpo,
regola il corretto funzionamento degli organi emuntori,
regola l’eliminazione di tossine e scorie accumulate nell’organismo,
contrasta gli effetti dell’inquinamento atmosferico,
riduce le conseguenze di errate abitudini alimentari,
agisce sull’intossicazione da abuso di farmaci chimici,
utile per allontanare l’acqua sporca dalla cellula,
utile per favorire il drenaggio dei liquidi intracellulari,
utile per attivare la funzionalità degli organi emuntori,
utile per far uscire l’acqua piena di tossine dai tessuti,
utile per drenare l’acqua e le tossine spingendola verso gli organi emuntori,

Tropismo: intestino, fegato e cistifellea, reni e vie urinarie, pelle, pancreas,
per disintossicare stimola gli emuntori ad eliminare le tossine presenti nei liquidi,
per i disturbi metabolici ed emuntoriali, riattiva le eliminazioni e combatte gli accumuli,
per favorire l’eliminazione dell’acqua sporca che ristagna negli spazi extracellulari,
per contrastare i brividi di febbre messi in atto dalla nostra fisiologia per eliminare l’acqua,

Agisce sul tratto gastrointestinale
riattiva: intestino e fegato,
stimola l’azione delle cellule epiteliali dell’intestino,
regola fegato, cistifellea e bile,
utile nella bocca amara o metallica, sapore amaro-bilioso,
utile nei disturbi biliari e ingrossamento epatico,
utile per aumentare la secrezione biliare,
utile per la stipsi,
utile per aumentare l’eliminazione di tossine: avremo feci irritanti,
utile per la dissenteria improvvisa che di alterna a stipdi,
utile per la flatulenza forte particolarmente al mattino,
utile per i disordini epatici;

Agisce sull’apparato urinario
riattiva: reni e vie urinarie,
stimola la vescica a contrarsi per svuotarsi,
agisce sui liquidi in eccesso che ristagnano nel corpo,
agevola l’eliminazione dei liquidi attraverso le vie naturali,
utile nella ritenzione di urina,
utile per aumentare l’urina: avremo poliuria,
utile per eliminare i liquidi attraverso le vie fisiologiche,
utile per gli edemi a caviglie e viso con palpebre gonfie,
utile nel ristagno dei liquidi e quando segna l’anello per dita gonfie,
utile per la ritenzione idrica e cellulite,
utile nella cistite,
utile come essicante o disidratante nei gonfiori dei malati,

Agisce sulla pelle
riattiva: la pelle,
utile nelle verruche,

Agisce sul metabolismo
favorisce il metabolismo dell’alcool ingerito,
favorisce il metabolismo dell’alcool prodotto da cattiva alimentazione,
favorisce il metabolismo degli zuccheri
aglisce sul pancreas,
utile nel diabete,
utile nelle diete,
utile nei disturbi del metabolismo con ristagni di liquidi e tossine,
utile nella stanchezza dopo pasto,
utile nel colorito rosso-bluastro del viso come il naso degli alcolisti,

Semeiotica
pigmentazione giallo-verdastra attorno alla bocca,
colorazione del viso da giallo limone fino a giallo verdognolo: itterizia,
rossore da flogosi soprattutto sul naso,
borse sotto gli occhi.

Modo d’uso
stato acuto
si consiglia l’assunzione di 1 – 2 compresse ogni 15 minuti
diradare la somministrazione al miglioramento dei sintomi
stato cronico e prevenzione
si consiglia l’assunzione di 1- 2 compresse 3 volte al giorno.

contiene glutine
contiene lattosio

11. Natrium sulfuricum (Solfato sodico anidro)


Questo sale agisce principalmente a livello epato-biliare, ma anche a livello di altri emuntori come i reni. Regola l’acqua extracellulare, mantiene la bile della consistenza normale. E’ considerato un rimedio eccellente nell’influenza. E’ indicato anche nell’ipertrofia del fegato, nell’erisipela, nella renella, nella gotta, nell’asma, nella dispnea aggravata dall’umidità, nelle infiammazioni edematose della pelle, in alcune dermatiti (vescicole con liquido giallo acquoso) e nella tendenza a formare verruche. Sono pazienti che sentono sempre freddo, non riescono mai a scaldarsi e sono tendenzialmente depressi. I sintomi sono peggiorati al mattino, con l’umidità e sdraiandosi sul lato sinistro.

12. Silicea (Acido silicico)


Agisce su quasi tutti tessuti dell’organismo, perché è un elemento essenziale del connettivo. Per esempio, è importante nella formazione dei capelli, della pelle e delle unghie. Aumenta la resistenza di tutti tessuti. Silicea è particolarmente indicata nel caso di infiammazioni ben radicate, sia acute sia croniche. L’infiammazione è dura e suppurata. Possono essere interessati numerosi tessuti: articolari, ossei, cutanei, mucosi.  Silicea ha un’azione profonda e duratura. Risolve questi processi portandoli a maturazione. E’ indicata nelle fistole e nelle ferite che non si risolvono e nel caso di ematomi. I sintomi peggiorano sempre durante la notte, con la luna piena, all’aria aperta, mentre migliorano in un ambiente riscaldato e con le  applicazioni calde.

Le utilità e informazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. 
Consultare sempre il proprio medico in caso di malessere o malattia.
Questo prodotto non va usato in caso di precedenti reazioni allergiche.
I sali con finalità salutistiche devono essere assunti nell’ambito di uno stile di vita sano.
I sali con finalità salutistiche non devono essere considerati sostitutivi di una
 dieta varia ed equilibrata.