da Daniela Di Leo Naturopata | Mag 19, 2023 | Alimentazione, Corsi, Intolleranze Alimentari, News, Primi piatti, Ricette, Salute
Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria
Ingredienti
300 gr di Fagioli cannellini lessi senza acqua di cottura
1 manciata di cicoria lessa ben strizzata
2 cucchiai di semi di sesamo
1 pizzico di Timo
1 pizzico di Maggiorana
1 pizzico di Pepe
1 pizzico di Sale
Succo di mezzo limone – Pane Grattugiato
Procedimento
Frullo tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungo il pane grattugiato( ne ho messo quanto basta per asciugare l’impasto) che poi vado a lavorare, formando delle polpette, in seguito le comprimo e le adagio su una teglia ricoperta con carta da forno, con sotto e sopra i Burger un filo di olio EVO.
Cuocio in forno a 180 ° per 20 minuti
Nel frattempo ho preparato un sugo con pomodorini, aglio, olio, basilico e 1 pizzico di sale al sedano.
Impattati con il sugo fresco,per renderli più appetitosi, senno restano troppo asciutti. Al contempo si possono accompagnare ad altre salse.
Le salse possono essere varie, preparate con erbe aromatiche, zucca, finocchi, asparagi, avocado, ecc.


A piacere possono essere fritti in olio affinché non restino asciutti..
Ricetta di Daniela di Leo
Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 11, 2022 | Alimentazione, Ayurveda, Chakra, Erboristeria, Massaggio Terapeutico, Medicina Ayurveda, Medicina Tradizionale Cinese, Naturopatia, News, Olistico, Ricette, Salute, Trattamenti, Yoga
Yoga e Massaggi a Studio Govinda
Salve mi chiamo Daniela Di Leo, oggi Naturopata, Insegnante di Yoga, Artista in Pittura su stoffa, Decoratrice di Vetri e Mosaici, Erborista, Esperta in Cucina Naturale.
Presso il nostro studio, (Studio Govinda di Daniela e Roberto) esercitiamo pratiche di Yoga e Massaggi.

La mia curiosità nel settore olistico è sempre in fermento, studio continuamente e mi applico in tecniche di Ayurveda (Abyangam, Pulizie Orali, Massaggio Intestinale, Cucina Vedica – Tridoshica).

Tecniche MTC (medicina tradizionale cinese e tecniche complementari: Coppettazione, Guasha, Moxibustione, Fior di Pruno), studio infiniti protocolli sul dolore e infiammazione (Coxalgia, Coxoatrosi, Cervicalgie,ombosciatalgia, Infiammazioni e dolori alle articolazioni della Spalla, Braccio, Polso, Anca, Gamba, Ginocchio, Caviglia), Riflessologia Plantare Avanzato (con tecniche complementari aggiuntive di Riflessologia Zonale),Terapia Craniosacrale Osteopatica Bioenergetica.


Il Lavoro che svolgo con le lezioni di Yoga è accurato e meticoloso, cosi come faccio con le tecniche dei massaggi (nel cucire addosso alla persona il massaggio specifico alle sue esigenze.
Con lo Yoga, cerco allo stesso tempo di costruire la lezione e la tecnica, che stabilirò attraverso un’attenta anamnesi, conforme alle proprie esigenze dell’allievo.




Nello Studio Govinda , si respira aria di Amore, Tranquillità, Professionalità.

Chi sceglie di venirci a tovare e affidarsi a noi, è perchè sente l’ambiente confortevole e in qualche modo si sente a casa, protetto e fiducioso di essere nelle giuste mani.

Ho praticato per anni tecniche di Meditazione e Introspezione consapevole, questo mi da la possibilità di poter aiutare chi ha deciso di voler arricchire al meglio la propria vita.
Il bagaglio personale e professionale è il fiore all’occhiello di Studio Govinda, sono e siamo pronti ad accogliere chi ne ha bisogno.
Con Infinito amore Daniela Di Leo

da Daniela Di Leo Naturopata | Nov 21, 2022 | Alimentazione, News, Ricette
Muffin alle Ortiche
Ingredienti:
1 piatto fondo colmo di ortiche già pulite
1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
1 rametto di maggiorana
1 rametto di basilico
2 cm di porro
4 cucchiai colmi di farina di ceci
2 pizzichi di sale
4 cucchiai di parmiggiano
3 uova – mezzo cucchiaino di bicarbonato
olio d’oliva – succo di mezzo limone
1 zucchina media
3 patate medie
Pane grattuggiato
Ghee o burro per ungere la teglia

Procedimento:
In una domenica di novembre oltre alla raccolta di arance e mandarini nel giardino, ho raccolto anche le ortiche.
Ho deciso di crearne dei muffin. Ed eccomi in cucina a lavare le ortica, il bagno nell’acqua oltre a togliere la terra, toglie anche l’effetto urticante.
Intanto ho grattuggiato le patate e la zucchina e le ho versate in padella aggiungento 2 pizzichi di sale.
Dopo 10 minuti ho aggiunto le ortiche leggermente sminuzzate . Ho cotto per altri 15 minuti.
Ho trasferito tutto in una ciotola, aggiunto le uova, la farina di ceci, parmiggiano grattuggiato, bicarbonato e succo di limone e frullato tutto.
Preriscaldare il forno per 10 minuti prima di inserirer la teglia.
Imburrare gli stampini di muffin, cospargerli di pane grattuggiato, versare l’impasto e mettere in forno a 180° per 25 minuti.
Buon Appetito 🙂
Autrice dell’articolo Daniela Di Leo
Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Set 30, 2022 | Massaggio Terapeutico, Medicina Tradizionale Cinese, Naturopatia, News, Olistico, Rimedi Naturali, Salute, Trattamenti, Uncategorized
Nello Studio Govinda viene praticata la Coppettazione con Coppette di vetro su schiena, spalle, braccia, gambe, piedi,caviglie, mani, polsi, gomiti. Per l’estetica sul viso, pancia, gambe e braccia, usiamo le Coppette di silicone, più morbide e delicate, per trattare, problemi di insufficienza venosa, linfatici, edemi, cellulite (panniculite).


La Coppettazione è una tecnica della Medicina Tradizionale Cinese, spesso accompagna il massaggio Tuina.
Vengono usate delle coppette di vetro o di bambù, sul corpo per permettere al sangue di fluire nel modo corretto, in particolar modo sulle stasi di Qi.
L’uso della fiamma viva inserita nella coppetta crea un vacum nella stessa, permettendole di fare presa sulla pelle. Questo porta un particolare sollievo a chi soffre di dolori creati da infiammazioni di diversa origine.
Aiuta a distendere i tessuti profondi, riducendo contratture muscolari, dolori articolari, stress, Il conseguente incremento dei livelli di ossigeno migliora i processi riparativi, riduce l’infiammazione e velocizza il processo di guarigione.
Nello sport è conosciuta e molto praticata, la tecnica dopo essere stata praticata sul corpo, può lasciare dei segni chiamati “petecchie” di colore chiaro o scuro. La ripresa nuscolare è assai veloce su contratture ed edemi. Nella MTC estetica si usano le Coppette di silicone, su viso. cosce, addome.
Studio Govinda di Daniela Di Leo
da Daniela Di Leo Naturopata | Set 30, 2022 | Alimentazione, News, Ricette
Plumcake di banane e castagne
Ingredienti:
Polpa di 3 banane mature
Cannella e chiodi di garofano in polvere
150 grammi Farina di castagne
1uovo
Mezzo limone spremuto
2 cucchiai Farina di mandorle
1 cucchiaino di Bicarbonato
100 ml di latte
2 cucchiai di zucchero di barbabietola
30 cc di olio d’oliva
2 cucchiai Farina di cocco
6 prugne denocciolate
Sbuccia le banane schiacciale e inseriscile in un pentolino con un pizzico di cannella e un pizzico di chiodi di garofano e cuoci a fiamma bassa per 10 minuti.
Nel frattempo che si raffreddano le banane, sbatti un uovo con lo zucchero e aggiungi l’olio.
Quando la purea di banane si è raffreddata la unisci alla farina di castagne,
Amalgami bene tutti e due gli ingredienti, aggiungi le mandorle tritate, la farina di cocco, le prugne essiccate tagliate a pezzetti.
A questo punto quando tutto e ben omogeneo, aggiungi l’uovo sbattuto con lo zucchero e l’olio.
Ora aggiungi il latte e continua ad amalganare l’impasto, solo in ultimo aggiungi un cucchiaino di bicarbonato e aggiungi il succo di limone. Apprestati a mescolare tutto. L’impasto resterà morbido. Accendi il forno e fai scaldare a 180 gradi per 5/10 minuti.
Ungi un contenitore di plumcake con il ghee o burro, spolvera della farina all’ìinterno ed versa l’impasto.
Abbassa il forno a 160 gradi ed inforna per 35 minuti.
L’impasto resterà soffice e gustosissimo al palato.:- )
Ricetta di Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Giu 30, 2022 | Alimentazione, Erboristeria, Intolleranze Alimentari, Naturopatia, News, Ricette
Tisana a base di fiori e steli di Calendula, Fiori di Nopal, foglie di Menta Glaciale
Fiori e foglie estivi per creare una Tisana gradevole al palato e profumata.
Ho raccolto i fiori di Nopal, Calendula e Figlie di Menta Glaciale, nel mio giardino Incantato.
Il giardino l’ho creato con una sinergia, diverse sono le piante aromatiche, attorno svolazzano apine e farfalle, è bello vedere che tutto richiama l’armonia del giardino.
Intorno alle erbe aromatiche, ci sono diversi alberi da frutto, melo, nespolo, pero , limoni, fichi, cachi, albicocche, ulivi, more, fejoia, aranci, banane, avocado, noci, nocciole.
Accanto un piccolo ma rigoglioso orticello sinergico, dove tutto cresce con semplicità, passione ed amore.
Questa tisana riporta con sé proprietà calmani, drenanti, depurative, rinfrescanti, mnemoniche.
Fiori, steli, foglie messi in acqua bollita per dieci minuti.
Testo scritto e creato da Daniela Di Leo Naturopata ed insegnante di yoga