Per contatti 333 6447527

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria

Ingredienti

300 gr di Fagioli cannellini lessi senza acqua di cottura
1 manciata di cicoria lessa ben strizzata
2 cucchiai di semi di sesamo
1 pizzico di Timo
1 pizzico di Maggiorana
1 pizzico di Pepe
1 pizzico di Sale
Succo di mezzo limone – Pane Grattugiato

Procedimento

Frullo tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungo il pane grattugiato( ne ho messo quanto basta per asciugare l’impasto) che poi vado a lavorare, formando delle polpette, in seguito le comprimo e le adagio su una teglia ricoperta con carta da forno, con sotto e sopra i Burger un filo di olio EVO.
Cuocio in forno a 180 ° per 20 minuti

Nel frattempo ho preparato un sugo con pomodorini, aglio, olio, basilico e 1 pizzico di sale al sedano.
Impattati con il sugo fresco,per renderli più appetitosi, senno restano troppo asciutti. Al contempo si possono accompagnare ad altre salse.
Le salse possono essere varie, preparate con erbe aromatiche, zucca, finocchi, asparagi, avocado, ecc.

A piacere possono essere fritti in olio affinché non restino asciutti..

Ricetta di Daniela di Leo
Naturopata

 

Palline proteiche di Quinoa al cioccolato

Palline proteiche di Quinoa al cioccolato

Palline proteiche al cioccolato

Per questa ricetta, si useranno tre semplici ingredienti, quinoa bianca, cioccolato fondente e cannella.

Si dovrà lessare la quinoa e quando sarà cotta la faremo raffreddare.

Procedimento: come lessare la Quinoa

Lavare ben bene la quinoa più volte, scolare l’acqua in eccesso e tostare in una padella alta antiaderente per 3 minuti. Dopodiché aggiungere acqua calda la misura è 1:2, aggiungere un pizzico di sale e coprire con un coperchio. Far bollire per venti minuti, controllare se l’acqua in eccesso sia completamente consumata, spegnere e lasciar raffreddare affinché la quinoa assorba completamente l’acqua.

Prendere una tavoletta di cioccolato fondente, ridurlo a scaglie e metterlo a sciogliere a bagno maria, unire la quinoa a piacere e un pizzico di cannella in polvere. Amalgamare il tutto e farne delle piccole palline,  metterle in frigo affinché il cioccolato si rapprenda.

NB: non so che sapore hanno fredde, perchè mentre le preparavo la mia porzione l’ho mangiata a temperatura ambiente 🙂

           

Quinoa bianca                                           Cioccolato fondente                                       Cannella

Ingredienti:

Quinoa bianca lessata

Cioccolato fondente in scaglie

Cannella in polvere

Le proporzioni non le ho messe, perché ho fatto tutto a occhio 🙂

Proprietà del cioccolato fondente

Il cioccolato fondente ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare, sul cuore, sulle arterie e sull’umore; ha inoltre proprietà afrodisiache e stimolanti e contiene antiossidanti che riducono gli effetti dello stress ossidativo. Per beneficiare delle proprietà del cioccolato fondente bisognerebbe consumare preferibilmente un prodotto che contenga almeno il 70% di pasta di cacao.

Assumere cioccolato fondente aumenta la produzione di serotonina, infatti ci rende felici e appagati, specialmente nei momenti di malumore.

Il cioccolato contiene diversi principi attivi dall’azione energizzante come caffeina, teobromina e teofillina,ricco di flavonoidi e fosforo,contenute anche nel caffè e nel the. Ricco inoltre  di flavonoidi e fosforo.

Queste sostanze hanno un azione stimolante a livello del nostro sistema nervoso aumentando la concentrazione e riducendo il senso di stanchezza e affaticamento.

Il consumo regolare di cioccolato fondente (senza esagerare) aumento il flusso sanguigno a livello celebrale, aumentando la memoria.

Chana dal e quinoa

Chana dal e quinoa

Il chana dal sono piselli gialli spezzati decorticati della cultura alimentare indiana.
Un’alimentazione vegana, ne trae un grande vantaggio perché è un piatto proteico vegetale, pratica alternativa ai conosciuti legumi nostrani.

Procedimento:

Si mettono in ammollo come tutti gli alti legumi, si possono cuocere in pentola semplice o in pentola a pressione. in una pentola versare un cucchiaino di ghee, quando si è sciolto, aggiungere una presa di semi di mostarda, dopo alcuni minuti aggiungere, semi di cumino e semi di anice, aspettare qualche minuti e aggiungere il chana dal con acqua tiepida 1:2 e un pizzico di sale, aggiungere alcune foglie di alloro per renderli più digeribili ed eliminare la produzione di gas.

chana dal               Quinoa rossa

La quinoa va sciacquata più volte sotto l’acqua corrente, tostata in pentola, e cuocere con aggiunta di acqua calda rapporto 1:2. cuocere per 20 minuti col coperchio, spegnere e far assorbire completamente l’acqua. Far raffreddare.

Creare una purea con il chana dal e mantecare con la quinoa

Articolo Daniela Di Leo Insegnante di Yoga e Naturopata

Quinoa rossa con verdure

Quinoa rossa con verdure

Ingredienti:

  • 200 gr Quinoa rossa bio
  • Mezzo Cavolo medio viola
  • 2 Carote
  • 5 cm diPorro
  • Sale himalayano
  • Olio EVO
  • salsa di soia a piacere
  • una formina di acciaio per l’impiattamento

Procedimento:

Lavare ben bene la quinoa più volte, scolare l’acqua in eccesso e tostare in una padella antiaderente capiente per 3 minuti. Dopodiché aggiungere acqua calda la misura è 1:2, aggiungere un pizzico di sale e coprire con un coperchio. far bollire per venti minuti, controllare se l’acqua in eccesso sia completamente consumata, spegnere e lasciar raffreddare affinché la quinoa assorba completamente l’acqua.

Lavare il cavolo viola, le carote, il porro e mondare tutto molto finemente, far cuocere in padella a fuoco alto, girare continuamente affinché non brucino le le verdure, aggiungere la salsa di soia a fine cottura amalgamare tutto e far cuocere ancora per 1 minuto.

Insalatina di accompagnamento con rucola, carotine, anacardi, semi di girasole e semi di zucca, sale e olio

Piatto completo con variante di vitamine e minerali, omega 6, acido folico, cereali, calcio, ferro, magnesio, proteine, fosforo, carboidrati

 

Articolo e ricetta  di Daniela Di Leo Naturopata

 

 

 

Mudra i gesti dell’Anima – Matangi Mudra

Matangi Mudra o gesto della Dea Matangi

Questo Mudra simboleggia il rapporto con la Dea Madre.

Mudra (in sanscrito: मुद्रा) significa letteralmente “sigillo”, “marchio” o “gesto”, è un gesto simbolico usato nei rituali tantrici sia di tradizione induista che buddhista. I mudra vengono eseguiti con le mani, assumono un valore simbolico, rituale ed energetico, stimolano diverse parti del corpo e migliorano l’ossigenazione cellulare e l’energia vitale.

Nello Yoga i Mudra si utilizzano per facilitare la canalizzazione ed il flusso dell’energia nelle mani e di tutto il corpo. La pratica dei Mudra permette di aumentare notevolmente la concentrazione e di portare lo sguardo all’interno. Alcune zone della mano sono infatti direttamente collegate a determinate aree del cervello, che inviano messaggi di attivazione e di sblocco del flusso di vitalità nelle aree del corpo. L’energia si libera e scorre, rimuovendo tossine ed armonizzando corpo e mente.

Come si praticano i Mudra

Nello Yoga ci si mette prevalentemente seduti nella posizione del loto o sempre a terra a gambe incrociate, e si utilizzano nella meditazione e nel respiro consapevole, per canalizzare il flusso del prana che scorre in tutto il corpo. Si utilizzano inoltre nella pratica Yoga durante le asana.

Oggi descriverò il Matangi Mudra o gesto della Dea Matangi

Questo Mudra simboleggia il rapporto con la Dea Madre.

Come si pratica

Unire le mani all’altezza dello stomaco, i palmi delle mani sono uno verso l’altro con le dita rivolte verso l’alto. Le dita della mano destra vengono intrecciate con quelle della sinistra, ad eccezione dei medi che restano dritti ed uniti.

I benefici del Mudra

Questo mudra rafforza l’apparato respiratorio in particolare nel plesso solare e equilibra le energie in questa zona. Stimola l’elemento legno, che è attribuito ad un nuovo inizio e all’elemento terra, ottimo da praticare in Autunno, che conferisce profondità alla vita. Il Mudra di Matangi coinvolge positivamente le attività di cuore, stomaco, fegato, duodeno, colecisti, milza, pancreas e reni.

Calma tachicardia, spasmi, ansia, migliora la digestione, rilassa il corpo e la mente e le tensioni del viso. Rilassa le tensioni interne legate alla digestione. Questo mudra rilassa anche i dolori diffusi nel corpo e le tensioni del viso.

Quando si pratica il Mudra

Praticare al bisogno, per tre o quattro volte al giorno per quattro minuti. Oppure durante la giornata quando si ha il desiderio di starsene un pò in silenzio con sé stessi e rilassarsi.

Articolo scritto da Daniela Di Leo Naturopata e Teacher Yoga

Dosakai e Finocchi

Dosakai e Finocchi

Giorni fa sono entrata in un negozietto indiano per acquistare alcune spezie. Ogni volta che entro in questi market resto sempre un po’ a gironzolare qua’ e la’ cercando di trovare qualcosa di nuovo da portare a casa. Ho trovato dei cetrioli indiani li ho comperati e li ho portati a casa. Una volta a casa ho deciso di cucinarli in padella con I finocchi e ghee, aggiunto qualche erba aromatica e spezie.

Devo dire una grande scoperta, contengono minerali, ottimi contro diabete e colesterolo. Anche crudi in insalata sono eccezionali, piu’ leggeri di quelli comuni.