da Daniela Di Leo Naturopata | Mag 19, 2023 | Alimentazione, Corsi, Intolleranze Alimentari, News, Primi piatti, Ricette, Salute
Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria
Ingredienti
300 gr di Fagioli cannellini lessi senza acqua di cottura
1 manciata di cicoria lessa ben strizzata
2 cucchiai di semi di sesamo
1 pizzico di Timo
1 pizzico di Maggiorana
1 pizzico di Pepe
1 pizzico di Sale
Succo di mezzo limone – Pane Grattugiato
Procedimento
Frullo tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungo il pane grattugiato( ne ho messo quanto basta per asciugare l’impasto) che poi vado a lavorare, formando delle polpette, in seguito le comprimo e le adagio su una teglia ricoperta con carta da forno, con sotto e sopra i Burger un filo di olio EVO.
Cuocio in forno a 180 ° per 20 minuti
Nel frattempo ho preparato un sugo con pomodorini, aglio, olio, basilico e 1 pizzico di sale al sedano.
Impattati con il sugo fresco,per renderli più appetitosi, senno restano troppo asciutti. Al contempo si possono accompagnare ad altre salse.
Le salse possono essere varie, preparate con erbe aromatiche, zucca, finocchi, asparagi, avocado, ecc.


A piacere possono essere fritti in olio affinché non restino asciutti..
Ricetta di Daniela di Leo
Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 11, 2022 | Alimentazione, Ayurveda, Chakra, Erboristeria, Massaggio Terapeutico, Medicina Ayurveda, Medicina Tradizionale Cinese, Naturopatia, News, Olistico, Ricette, Salute, Trattamenti, Yoga
Yoga e Massaggi a Studio Govinda
Salve mi chiamo Daniela Di Leo, oggi Naturopata, Insegnante di Yoga, Artista in Pittura su stoffa, Decoratrice di Vetri e Mosaici, Erborista, Esperta in Cucina Naturale.
Presso il nostro studio, (Studio Govinda di Daniela e Roberto) esercitiamo pratiche di Yoga e Massaggi.

La mia curiosità nel settore olistico è sempre in fermento, studio continuamente e mi applico in tecniche di Ayurveda (Abyangam, Pulizie Orali, Massaggio Intestinale, Cucina Vedica – Tridoshica).

Tecniche MTC (medicina tradizionale cinese e tecniche complementari: Coppettazione, Guasha, Moxibustione, Fior di Pruno), studio infiniti protocolli sul dolore e infiammazione (Coxalgia, Coxoatrosi, Cervicalgie,ombosciatalgia, Infiammazioni e dolori alle articolazioni della Spalla, Braccio, Polso, Anca, Gamba, Ginocchio, Caviglia), Riflessologia Plantare Avanzato (con tecniche complementari aggiuntive di Riflessologia Zonale),Terapia Craniosacrale Osteopatica Bioenergetica.


Il Lavoro che svolgo con le lezioni di Yoga è accurato e meticoloso, cosi come faccio con le tecniche dei massaggi (nel cucire addosso alla persona il massaggio specifico alle sue esigenze.
Con lo Yoga, cerco allo stesso tempo di costruire la lezione e la tecnica, che stabilirò attraverso un’attenta anamnesi, conforme alle proprie esigenze dell’allievo.




Nello Studio Govinda , si respira aria di Amore, Tranquillità, Professionalità.

Chi sceglie di venirci a tovare e affidarsi a noi, è perchè sente l’ambiente confortevole e in qualche modo si sente a casa, protetto e fiducioso di essere nelle giuste mani.

Ho praticato per anni tecniche di Meditazione e Introspezione consapevole, questo mi da la possibilità di poter aiutare chi ha deciso di voler arricchire al meglio la propria vita.
Il bagaglio personale e professionale è il fiore all’occhiello di Studio Govinda, sono e siamo pronti ad accogliere chi ne ha bisogno.
Con Infinito amore Daniela Di Leo

da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 11, 2022 | Ayurveda, Consigli, Rimedi Naturali, Yoga
Yoga in Gravidanza
Perchè far yoga in gravidanza aiuta la mamma e il bambino
Fare una pratica fisica fin dall’inizio della gravidanza (a meno che non ci siano problemi, meglio aspettare la fine dei primi tre mesi) aiuta a mantenere condizioni migliori di salute del corpo e della mente.
Lo Yoga è senz’altro una tecnica dai grandi benefici e se ben fatto, non presenta controindicazioni.
L’assenza di sforzi fisici e la ricerca dell’equilibrio, garantisce ai muscoli un lavoro morbido, senza essere sottoposti a sforzi bruschi. Anzi permette di liberare tensioni, attraverso il rilassamento, e l’ascolto del Respiro, che lentamente diverrà progressivamente più ampio e profondo e che andrà a guidare il movimento e il mantenimento delle pose.
Lo Yoga, rilassa, combatte lo Stress, aiuta a controllare la Respirazione, che tenderà a rilassare la muscolatura, specie quella addominale, spesso molto tesa da impedire il normale abbassamento del diaframma e bloccare il fluire del respiro e della circolazione.
Le tecnide dello Yoga per la Gravidanza, sono basate sull’ascolto del corpo, sull’equilibrio dei due emisferi del cervello (Sinistro=Analitico/Destro=Intuitivo), nella mamma favorisce la percezione, la regolarizzazione dei bioritmi corporei, l’ascolto ancor più percettivo interiore ed esteriore, quindi anche un ascolto maggiore ed emozionale col bimbo.
Articolo di Daniela Di Leo
Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Dic 11, 2022 | Alimentazione
Pancake con banane e cocco
Nel mio giardino ci sono 2 alberi di banane, oltre a farne una bella scorpacciata, ho fatto dei pancake dolci e soffici senza l’aggiunta di zuccheri artificiali, vi mostro qui la ricetta ed il procedimento.
Ingredienti:
200 gr di banane
2 uova
2 cucchiai di farina di cocco
grasso per ungere il padellino (ghee, olio o burro di cocco)
1 punta di bicarbonato
succo di mezzo limone piccolo
Mondare le banane, farle a pezzetti e mettere in un frullatore, aggiungere le uova, la farina di cocco, il bicarbonato, il succo del limone.
Frullare tutto. Ungere leggermente un padellino antiaderente e poco per volta versare con un piccolo mestolino l’impasto creato, i pancake impiegano pochi minuti per cuocere, con un utensile da cucina aiutarsi a girare i pancake, se sotto si staccano subito, girarli e cuocere ancora per qualche minuto.
Si possono consumare così tali e quali, oppure decorare con marmellata, succo di acero, yogurt, frutta secca, frutta fresca, crema di mandorle, cioccolato.
Articolo di Daniela Di Leo
Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Nov 21, 2022 | Alimentazione, Ricette
Plumcake morbido di Cachi e Farina di Castagne

Ingredienti:
3 cachi hachiya (molli) molto maturi
Buccia di 1 Arancia
40 gr di Maizena
115 gr Farina di Castagne
30 gr Farina di Cocco
1 Uovo
1 manciata di Uva Sultanina
2 cucchiai colmi di Yogurt
semi di Chia per decorare
mezza cucchiaino di Bicarbonato
Succo di mezzo Limone
Procedimento:
Sbucciare i Cachi e metterli in un contenitore con la buccia dell’Arancia, farina di Castagne, Maizena, Yogurt, farina di Cocco e frullare tutto.
Aggiungere l’Uvetta, il Bicarbonaro e il Limone, ammalgamare il tutto e versare in uno stampo da Plumcake con carta da forno, decorare con i semi di chia.
Forno preriscaldato dopo 10 minuti infornare la teglia e cuocere per 35 minuti a 170°.
Articolo di Daniela Di Leo
Naturopata ed Insegnante di Yoga