da Daniela Di Leo Naturopata | Apr 30, 2015 | Alimentazione, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Medicina Tradizionale Cinese, News, Rimedi Invernali, Rimedi Naturali
Zenzero
Lo zenzero è una pianta della quale si utilizzano soprattutto le radici e si usano fresche o essiccate, perchè ricche di proprietà benefiche, è originario dell’Asia ed è utilizzato nella medicina Cinese ed Ayurveda, per le sue proprietà medicinali e terapeutiche, noto per le sue proprietà digestive, per il suo effetto riequilibrante sullo stomaco e intestino e per la sua capacità nel combattere gli stati di nausea e vomito.
Nella medicina Ayurveda si usa come rimedio naturale in caso di influenza, basta aggiungere un po’ di zenzero grattugiato a una tisana o a una minestra per contrastare il senso di congestione tipico dello stato febbrile.
Proprietà
Contiene le vitamine E e B6, potassio, fosforo e calcio ed è ricco di olii essenziali come lo zingiberene, il curcumene, la canfora e altri principi attivi detti gingeroli che svolgono azione analgesica, antiossidante e battericida e che lo rendono un alimento perfetto per la dieta degli sportivi: ha effetti positivi su crampi, traumi e dolori muscolari.
La tisana di zenzero bevuta prima dei pasti attiva il metabolismo, bevuta dopo i pasti ne facilita la digestione. E’ consigliato non esagerare nelle dosi perchè può creare gas intestinali e iperacidosi, non assumerlo in caso di febbre.
Rimedio per dolori articolari
Impacco in caso di dolori articolari, grattugiate dello zenzero fresco e mettetelo in una garza o in un sacchettino di stoffa di cotone sottile, adagiarlo sulla parte dolorante e lasciarlo un’ora affinché faccia il suo effetto, ripetere l’operazione più volte al giorno.
Tè allo zenzero
Tagliare 3-4 fettine di zenzero fresco e metterlo in mezzo litro d’acqua, far bollire un quarto d’ora poi spegnere e lasciare decantare un altro quarto d’ora e bere. Si tratta di un rimedio particolarmente efficace soprattutto in caso di dolori articolari, brividi, mal di testa, tosse e raffreddore.
Risotto allo zenzero
Ingredienti (per 4 persone)
500 gr di riso
Una radice di zenzero fresco oppure 5 cucchiai di zenzero in polvere
Curcuma 1cucchiaino
Pepe un pizzico
Un limone biologico
Una porro
Un bicchiere di vino bianco
Preparazione
Mondate lo zenzero e grattugiatelo, fate la stessa cosa con la buccia del limone.
Mondate il porro e tritatelo molto finemente, dopodiché fatelo dorare in due cucchiai di ghee con la curcuma ed il pepe, aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto, a questo punto, aggiungete il vino bianco, lasciate evaporare per qualche minuto per poi aggiungere il brodo vegetale preparato caldo.
A fine cottura, aggiungete lo zenzero, la buccia del limone e mescolate il tutto sul fuoco per qualche secondo.
Naturopata
Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato
da Daniela Di Leo Naturopata | Apr 16, 2015 | Massaggio Terapeutico, Medicina Ayurveda, News, Rimedi Invernali, Rimedi Naturali
Automassaggio
La mattina appena svegli, per iniziare la giornata al meglio, è salutare fare delle pulizie corporali e non solo le semplici e quotidiane che facciamo tutti i giorni.
Nell’Ayurveda si pratica l’automassaggio la mattina, un modo per mettersi in accordo ed in armonia con l’universo e col nostro vivere quotidiano. Praticando l’automassaggio unito ad altre pratiche quotidiane con costanza, si determina già da subito in noi uno stato di salute generale.
L’Automassaggio si pratica con olio tiepido e si passa amorevolmente su tutto il corpo dalla testa ai piedi, consiglio di usare un olio bio.
Dopo aver passato l’olio su tutto il corpo si aspetta un tempo che va dai 20 minuti ai 30 minuti, nel frattempo si potrebbe fare un mantra o un po’ di meditazione per iniziare al meglio la giornata, dopodichè si fa una doccia ed una sana colazione.
Buona giornata a tutti Tashi Delek
Daniela Di Leo
Naturopata
Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato
da Daniela Di Leo Naturopata | Apr 15, 2015 | Alimentazione, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News, Rimedi Naturali
Pak choi con patate e riso basmati, insaporito da erbe aromatiche fresche e spezie.
Il pak choi, ricco di sali minerali, proteine, fibre, vitamina A e C e contiene pochi grassi, è un cavolo cinese caratterizzato da foglie carnose e croccanti, dal sapore delicato e leggermente amarognolo. Simile alla bietole, ma appartiene al genere Brassica, come il cavolo cappuccio, il cavolo nero, il cavolo verza, i broccoli, il cavolfiore. Il suo sapore è delicato.
Il pak choi è adatto anche a chi generalmente non gradisce gli altri tipi di cavoli. Io lo cucino solitamente con altre verdure o ortaggi, dà sapore alle altre verdure e si mescolano bene i vari sapori.
Ne faccio puree, frittate, sformati, minestre e risotti, piatti insaporiti sempre da erbe officinali e spezie.
Da provare, il piatto così cucinato sprigiona un gradevolissimo profumo ed è buonissimo.
Corsi di cucina personalizzati a domicilio, per ritrovare l’equilibrio fisico perso.
Daniela Di Leo Naturopata 338/5661604 Specializzata in Alimentazione Naturale, Fitoterapia e Depurazione
da Daniela Di Leo Naturopata | Feb 19, 2015 | Alimentazione, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News, Rimedi Naturali
INVITO AL SEMINARIO AYURVEDA MAHARISHI
Approccio Ayurvedico per la conoscenza completa del Benessere e della Salute
Con degustazione di Tisane Ayurvediche
Domenica 1 Marzo 2015 Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Relatore: Dr.ssa Bensi Graziella
Dr.ssa Graziella Bensi laurea a pieni voti in Farmacia presso l’Università di Pavia; comincia il suo percorso nel 1978 apprendendo e praticando la tecnica di Meditazione Trascendentale del Maestro indiano Maharishi Mahesh Yogi, come esigenza di riscoperta di un percorso interiore. Diventa Insegnante di questa tecnica nel 1988 ed inizia a gestire fino al 2001 un Centro di Meditazione Trascendentale ad Arona (NO). Nel 1984, grazie alla Laurea in Farmacia, comincia ad interessarsi alle dinamiche della Medicina Ayurvedica, l’antica sapienza medica contenuta nel Veda, corpo di conoscenza tramandato oralmente per migliaia di anni dai Rishi Vedici (Veggenti, Sapienti) e riproposto nella sua totale integrità ed interezza da Maharishi Mahesh Yogi. Si specializza nelle tematiche della Diagnosi del Polso e dei trattamenti di depurazione legati al Panchakarma e al massaggio ayurvedico presso le Università Vediche di Maharishi in Svizzera, Olanda e India, diventandone insegnante a livello italiano ed internazionale. Dal 1993 dirige una Clinica di Panchakarma Ayurveda Maharishi, prima sul Lago Maggiore, ora sul Lago d’Orta con la dr.ssa Patrizia Raiteri. E’ docente della Scuola di Medicina Ayurveda Maharishi per Medici; tiene seminari anche a Farmacisti, Erboristi e Naturopati.
Informatore Maharishi Ayurveda
Roberto Davelli 346 0207937
Naturopata
Daniela Di Leo 338 5661604
Il Seminario si terrà presso Studio Govinda in Viale delle Industrie
Primo Piano del Supermercato (Ex Vantaggio Più, oggi Sisa)
Telefono 338 5661604 – Email info@studiogovinda.com – Web www.studiogovinda.com
L’evento è gratuito ed è gradita la prenotazione

da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 27, 2015 | Alimentazione, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News, Rimedi Naturali
Kumquat e sapori
Marmellata ai Kumquat
Ingredienti:
- 1 kg. di kumquat
- 2 limoni
- 500 gr. di zucchero
- 200 gr. d’acqua
Preparazione:
Mettere a bagno i Kumquat e i limoni per almeno 24 ore, ancora meglio se due giorni. Cambiare l’acqua almeno 3 volte al giorno.
Trascorso il tempo tagliare la frutta a pezzetti molto piccoli togliendo i semi. Coprire di nuovo d’acqua fredda e lasciare a bagno per almeno 2 ore.
Scolare e mettere in una pentola senza aggiungere altro. Accendere il fuoco e lasciare asciugare per qualche minuto. Nel frattempo, mettere in un’altra pentola lo zucchero con l’acqua e mettere sul fuoco per fare uno sciroppo.
Quando lo sciroppo bolle e diventa trasparente, versarlo sulla frutta e continuare la cottura, a fuoco moderato, per circa 20 minuti. Quando la consistenza è quella desiderata, versare la marmellata nei vasetti di vetro, chiudere ermeticamente e rovesciarli con il tappo verso il basso affinché la marmellata non si raffreddi completamente in modo da creare il sotto vuoto.
Vino Speziato
■ Ingredienti
- 1 Bottiglia di Vino Rosso Robusto
- 3 Arance
- 90 gr. di Zucchero
- 4 Chiodi Di Garofano
- 1 Stecca di Cannella
- 1/2 Cucchiaino di Noce Moscata
- 1 Bicchiere di Brandy
- Alcuni Kumquat
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 6 persone.
Versate il vino in una pentola, unite un’arancia in cui avrete conficcato i chiodi di garofano, continuate ad unire tutti gli altri ingredienti, la cannella, la scorza e il succo di 2 arance, lo zucchero e la noce moscata grattugiata. Ora cuocete affinché lo zucchero si sarà sciolto completamente, poi allontanate dal fuoco e lasciate in infusione per 30 minuti. Per concludere filtrate il vino e scaldatelo ancora. All’ebollizione unite il brandy. Guarnite con fettine di kumquat e servite ben caldo.
Spremuta di arancia, cedro e kumquat
Ingredienti
- 1 Bicchiere di Spremuta Di arancia
- 1/2 Bicchiere di Spremuta Di Cedro
- 1/2 Bicchiere di Succo Di Kumquat
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 2 persone.
Spremere l’arancia ed il cedro e mescolare, aggiungere il il succo di kumquat ottenuto per mezzo di una la centrifuga.
Kumquat canditi con il miele
Ingredienti
- 500 gr di Kumquat
- Miele qb
■ Preparazione
Lavare con cura i Kumquat sotto l’acqua fredda corrente e asciugare con un telo di cotone. Tagliare a rondelle di 1/2 cm di spessore, versare nella ciotola coperti con acqua fredda e lasciare a bagno per 3 giorni, cambiando l’acqua ogni 24 ore. Trascorso il tempo scolare i kumquat e asciugarli con carta assorbente.
Versare in una casseruola e cuocere i kumquat con la stessa quantità di miele o decidere la quantità di miele secondo i gusti, per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando avranno assorbito tutto il miele, togliere dal fuoco.
Disporre i kumquat su un vassoio foderato di carta da forno, separarli con una forchetta, in modo che rimangano ben distanziati e far riposare, raffreddare e asciugare per 12 ore.
Trascorse le 12 ore versare i canditi nei vasetti e chiudere ermeticamente con il loro tappo. Conservare i candidi nei vasetti di vetro in un luogo buio e asciutto, affinché mantengano il loro aroma, consumarli preferibilmente entro 6 mesi.
Succo d’Aananas con succo di Lichi, Kumquat e Banana
Ingredienti
- 1 Bicchiere di Succo D ananas
- 1/2 Bicchiere di Succo Di Litchi
- 1/2 Bicchiere di Succo Di Kumquat E Banana matura
- Cannella in polvere a piacere
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 2 persone.
Spremere l’arancia ed il cedro e mescolare, aggiungere il il succo di kumquat ottenuto per mezzo di una la centrifuga.
Lavare e mondare i frutti, procurarsi una centrifuga e ricavare il succo dell’ananas, dei litchi e dei kumquat. Mescolare i succhi e a parte schiacciare una banana matura o frullarla, unire il tutto e aromatizzare con un po’ di cannella.
Daniela Di Leo
Naturopata
Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato
[vfb id=1]
da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 27, 2015 | Alimentazione, Intolleranze Alimentari, Massaggio Terapeutico, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News, Rimedi Invernali, Rimedi Naturali
L’alimentazione secondo l’Ayurveda
La medicina Ayurveda considera importante e fondamentale gli alimenti che mangiamo.
Il cibo che scegliamo di mangiare diventa parte di noi e in qualche modo non ci deve solo saziare ma nutrire.
Qualsiasi cibo che noi consumiamo, ha un effetto sottile sulla salute del nostro organismo, quindi il cibo che ingeriamo deve assolutamente dare al nostro corpo forza, vitalità e calma, mantenendo il nostro essere in equilibrio.
Ogni singolo cibo ha proprietà e caratteristiche a sè e nella medicina ayurveda mangiare il cibo con le stesse caratteristiche del proprio dosha è fondamentali, in modo da non portare squilibrio all’organismo.
Il dosha è l’equilibrio della persona, in un consulto ayurvedico si presta molta attenzione al dosha della persona e si cerca con varie forme, di correggere lo squilibrio e di far mantenere il proprio equilibrio.
L’ automassaggio, il massaggio, la depurazione, la dieta, la meditazione e lo yoga sono le tecniche che si usano per aiutare la persona in squilibrio.
E’ importantissimo scegliere i cibi di stagione, freschi e sani per la propria alimentazione, così come l’importanza di cucinarli in un certo modo, la cottura e l’abbinamento dei sapori.
Ogni alimento ha delle qualità che sono: rajas, sattva e tamas. Il cibo sattvico è quello che non disturba l’equilibrio e l’armonia del corpo e della psiche.
Nell’Ayurveda si dice “sei quello che digerisci e non quello che mangi”
Daniela Di Leo
Naturopata
Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato
[vfb id=1]