da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 26, 2015 | Alimentazione, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News
Il kumquat è un piccolo agrume, originario della Cina, appartenente alla famiglia delle Rutaceae e conosciuto più comunemente come mandarino cinese.
E’ un ottimo amico della salute, è ricco di fibra, magnesio, potassio, acido folico, carotenoidi, calcio, olii essenziali (nella buccia) e vitamina C.
Caratteristiche:
Migliora la salute della pelle, ha attività antimicrobica e antibatterica, antinfiammatoria e antiossidante.
Ci sono diverse varietà di kumquat, le più note sono: la “Fortunella margarita” dalla forma ovale, la “Fortunella japonica” dalla forma tondeggiante, la “Fortunella hindsi“, dai piccolissimi frutti, la “Fortunella Crassifolia” dai frutti più grandi e rotondi, tutte le specie hanno frutti color arancio.
Questi piccoli e preziosi frutti hanno proprietà digestive se mangiati a fine pasto, si utilizzano per farne canditi, liquori, marmellate, torte, macedonie, chutney, aggiunti al tè, centrifugati e succhi di frutta.
La buccia ha un sapore più dolce rispetto alla polpa acidula.
Voglio proporvi la Chutney di Kumquat, la Chutney è una salsa agrodolce che si accompagna ad antipasti, carni e formaggi stagionati. Qui riporto una ricetta golosissima, facile da preparare e gustosa da mangiare.
Chatney con mandarini cinesi
- 250 gr di Kumkuat
- mezza mela gialla
- mezza cipolla
- 6 prugne secche snocciolate
- 30 gr di zucchero di canna
- 30 ml di aceto di mele
- zenzero fresco grattugiato
- mezzo cucchiaino di polvere di pepe di cayenna o pepe nero
Procedimento:
Lavare e mondare i Kumkuat, la mela, le prugne e la cipolla, aggiungere lo zenzero grattugiato, gli altri ingredienti e cuocere in pentola per circa mezz’ora a fuoco moderato, far consumare il composto fino a che non diventi denso. Togliere dal fuoco e versare la chutney in una ciotola di vetro. Quando la chutney si è raffreddata può essere
accompagnata a formaggi stagionati, spalmata sui crostini con aggiunta di semi di papavero o accompagnare carni stufate e cacciagione.
Daniela Di Leo
Naturopata
Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato
[vfb id=1]
da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 25, 2015 | Alimentazione, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News, Rimedi Invernali, Rimedi Naturali
La natura ci mette a disposizione piante, gemme, fiori, cortecce e tanto altro, per cui dovremmo sensibilizzare la nostra consapevolezza ascoltare ed avvertire quello di cui abbiamo bisogno.
Non sempre si riesce ad avvertire quello che di più sano e di più buono il nostro organismo ha bisogno. Abbandonare certe abitudini malsane ci permetterà di scegliere qualcos’altro ….
Alimenti bio, abitudini nuove, scelte diverse dalle vecchie, e la sensibilizzazione dei nostri sensi.
La phytoterapia ci sommerge di piante e soluzioni benefiche per ogni esigenza.
E non solo piante fresche ma spezie, ottime sia per arricchire i sapori dei nostri piatti sia salutari per alcuni disturbi.
Sotto riporto alcuni rimedi “Naturali Ayurvedici” per le malattie invernali, da tener presente che in ogni riga c’è un rimedio, consiglio di scegliere quello più adatto ai propri gusti:
Per la Tosse
- zenzero grattugiato con l’aggiunta di miele;
- zenzero grattugiato con l’aggiunta di zucchero di canna integrale e pepe nero;
- sale himalayano e miele;
- ghee, zenzero grattugiato, sale di salgemma e miele;
- aceto di mele e miele.
Per l’Influenza
- decotto di zenzero;
- latte con curcuma e cannella;
- decotto di zenzero, cannella e buccia di limone;
- the con chiodi di garofano, cannella, cardamomo unito a latte e miele;
- zenzero grattugiato con l’aggiunta di miele e limone.
Inoltre consiglio un buon sonno ristoratore, pasti caldi e l’eliminazione di sigarette e latticini.
Daniela Di Leo
Naturopata
Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato
[vfb id=1]
da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 25, 2015 | Massaggio Terapeutico, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News
Il massaggio è un’antica arte e l’Abhyanga è il Massaggio indiano praticato con olio caldo.
Il massaggio e sempre esistito in tutte le tradizioni, le civiltà e le pratiche, le azioni applicate in un massaggio sono molteplici, per esprimere un sentimento, come nel caso del massaggio della mamma al bambino; per indurre rilassamento; per disintossicare l’organismo, per tonificare i tessuti o per alleviare dolori e tensioni.
In India, la pratica del massaggio è quotidiana ed inizia dalla mattina, si abitua l’individuo ad essere massaggiato fin dalla nascita
Il massaggio viene considerato come forma di prevenzione per mantenere il proprio equilibrio e armonizza i Dosha Vata, Pitta e Kapha, che sono le tipologie costituzionali ayurvediche, gli umori biologici; si eliminano Ama, le tossine fisiche e mentali, creando una successione di emozioni positive.
Il massaggio ayurvedico è considerato un valido metodo per eliminare lo stress e ridurre le tensioni nervose, è un efficace aiuto per la prevenzione delle malattie, preserva l’equilibrio psicofisico e ha effetti di potenziamento delle difese immunitarie.
Il massaggio ayurvedico viene praticato a digiuno e si consiglia di bere acqua, eseguito su un lettino di legno.
Il massaggio ayurvedico viene effettuato da uno o due operatori, a due mani o a quattro mani, eseguono manualità avvolgenti, riscaldanti e rilassanti, le mani scivolano su tutto il corpo con l’aiuto di oli vegetali precedentemente riscaldati arricchiti con oli essenziali o preparati con spezie e piante officinali a seconda dello squilibrio e del dosha da riequilibrare.
Numerosi sono i benefici di questo massaggio tra cui:
Attivazione e normalizzazione della circolazione sanguigna e linfatica
Azione favorevole sulla colonna vertebrale
Tonificazione del tessuto muscolare
Miglioramento dello stato psicologico
Buon funzionamento dei processi ormonali
Perfezionamento dell’interscambio dei fluidi corporei con massima eliminazione delle tossine
Positiva azione sul sistema nervoso, calmare o stimolare i nervi attraverso l’uso di tecniche specifiche, favorevole, quindi, per tutti i disturbi legati a tensione, stress, ansia e nervosismo
Particolarmente indicato su insonnia, emicrania, stanchezza e digestione
Fa lavorare meglio gli organi emuntori
Efficiente nelle contratture, distorsioni, stiramenti muscolari, edemi degli arti e crampi, gonfiore addominale, stipsi
Sollievo nel mal di schiena e miglioramento della circolazione alle gambe e in generale
Stabilizzante per i bambini
Perfezionamento dell’idratazione e della luminosità della pelle, rimodellamento del corpo, riduzione del grasso e della cellulite, ridona tonicità alla pelle e alla massa muscolare.
Prenota una massaggio Ayurveda presso lo: Studio Govinda a Terracina in via delle Industrie
Contattare Daniela Di Leo Naturopata – 338 5661604