Il kumquat è un piccolo agrume, originario della Cina, appartenente alla famiglia delle Rutaceae e conosciuto più comunemente come mandarino cinese.
E’ un ottimo amico della salute, è ricco di fibra, magnesio, potassio, acido folico, carotenoidi, calcio, olii essenziali (nella buccia) e vitamina C.
Caratteristiche:
Migliora la salute della pelle, ha attività antimicrobica e antibatterica, antinfiammatoria e antiossidante.
Ci sono diverse varietà di kumquat, le più note sono: la “Fortunella margarita” dalla forma ovale, la “Fortunella japonica” dalla forma tondeggiante, la “Fortunella hindsi“, dai piccolissimi frutti, la “Fortunella Crassifolia” dai frutti più grandi e rotondi, tutte le specie hanno frutti color arancio.
Questi piccoli e preziosi frutti hanno proprietà digestive se mangiati a fine pasto, si utilizzano per farne canditi, liquori, marmellate, torte, macedonie, chutney, aggiunti al tè, centrifugati e succhi di frutta.
La buccia ha un sapore più dolce rispetto alla polpa acidula.
Voglio proporvi la Chutney di Kumquat, la Chutney è una salsa agrodolce che si accompagna ad antipasti, carni e formaggi stagionati. Qui riporto una ricetta golosissima, facile da preparare e gustosa da mangiare.
Chatney con mandarini cinesi
- 250 gr di Kumkuat
- mezza mela gialla
- mezza cipolla
- 6 prugne secche snocciolate
- 30 gr di zucchero di canna
- 30 ml di aceto di mele
- zenzero fresco grattugiato
- mezzo cucchiaino di polvere di pepe di cayenna o pepe nero
Procedimento:
Lavare e mondare i Kumkuat, la mela, le prugne e la cipolla, aggiungere lo zenzero grattugiato, gli altri ingredienti e cuocere in pentola per circa mezz’ora a fuoco moderato, far consumare il composto fino a che non diventi denso. Togliere dal fuoco e versare la chutney in una ciotola di vetro. Quando la chutney si è raffreddata può essere
accompagnata a formaggi stagionati, spalmata sui crostini con aggiunta di semi di papavero o accompagnare carni stufate e cacciagione.
Daniela Di Leo
Naturopata
Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato
[vfb id=1]
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
After reading your article, it reminded me of some things about gate io that I studied before. The content is similar to yours, but your thinking is very special, which gave me a different idea. Thank you. But I still have some questions I want to ask you, I will always pay attention. Thanks.
Thank you very much for sharing. Your article was very helpful for me to build a paper on gate.io. After reading your article, I think the idea is very good and the creative techniques are also very innovative. However, I have some different opinions, and I will continue to follow your reply.
I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me? https://www.gate.io/id/signup/XwNAU