Per contatti 333 6447527
Bevanda di Mandorle

Bevanda di Mandorle

Bevanda di Mandorle

La bevanda di Mandorle è un alimento ideale per chi vuole nutrirsi naturalmente. Ha un basso contenuto di colesterolo e ha meno calorie del latte vaccino e delle bevande ricche di zuccheri. Povera di calorie e ricca di Potassio, Magnesio, Calcio.

Diminuisce i livelli del colesterolo cattivo (LDL) e migliora i livelli del colesterolo buono (HDL)

Facilita l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi nell’intestino, prebiotico, migliora le funzioni digestive e intestinali, rafforzare le unghie e i capelli, oltre ad idratare la pelle, perché ricco di vitamina B2, rinfresca gli intestini, toglie il calore stagnante, che è causa di Disbiosi Intestinali, Gonfiore Addominale, Diarrea e Stipsi

Un bicchiere da 100 ml di bevanda di mandorla apporta 120 mg di calcio, ossia il 15% della quantità giornaliera. Un bicchiere da 200 ml, apporta già il 30% della quantità giornaliera raccomandata di vitamina D, vitamina B2, B12 ed E.

Rafforza i Polmoni e l’Intestino specialmente in Autunno

La bevanda si può preparare anche in casa, mettendo delle mandorle in acqua per una giornata, dopodiché si scola l’acqua si sciacquano, si sbucciano, si aggiunge acqua nuova e si tritano con un macinino o un minipimer, con un filtro o passino si estrae la bevanda che va tenuta in frigo se in eccesso, quello che ne rimane (okara) la polpa si può usare per fare torte o biscotti, oppure essiccata per poi usare con lo yogurt o fare dei dolcetti. Con la polpa si possono creare anche delle ricottine aggiungendo del limone in cottura.

Articolo scritto da Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga

Pankake dorati, soffici e delicati

Pankake dorati, soffici e delicati

Un dolcetto semplice e veloce, da fare coi bambini e mangiarli come spuntino. I miei nipotini li hanno divorati, guarniti col cioccolato fuso e cocco e con succo d’acero. Slurp

Ingredienti:

175 gr di farina 0

230 ml di latte vaccino o vegetale

1 uovo

Mezzo cucchiaino di sale

1 cucchiaino di zucchero

1 noce di burro oppure 1 cucchiaio d’olio

1 bustina di lievito

farina di cocco

Procedimento:

In una terrina setacciare la farina, unire il sale, il lievito, la cannella, lo zucchero e mescolare. Aggiungere l’uovo, girare e a filo versare il latte lavorando piano piano, in ultimo aggiungere il burro fuso o l’olio. Con una frusta impastare, rendendo l’impasto liscio e morbido, privo di grumi. Far riposare per 10 minuti. Scaldare una padella antiaderente, ungerla con burro una sola volta. Versare il composto poco per volta e cuocere un pankake alla volta. Decorare i pankake con sciroppo d’acero, con cioccolato fuso, con banane, confettura o miele. Si possono anche impilare uno sopra l’altro, farcirli a piacere e tagliare a fette in 4 parti. Guarnire alla fine con la farina di cocco.