Per contatti telefonale al 333 6447527
Torta di Quinoa rossa e mele all’aroma di menta fresca

Torta di Quinoa rossa e mele all’aroma di menta fresca

Torta di Quinoa rossa e mele all’aroma di menta fresca

Una torta alquanto proteica, ricca di minerali e vitamine.

La quinoa è un alimento ipocalorico utile per la salute del cuore e dei muscoli, ottima per chi fa sport e non vuole ingrassare, perché povera di grassi e zuccheri. La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopidacee.

Priva di glutine, è ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare.

In questa torta sono state aggiunte delle mele cotte, le mele sono ricche di pectina una fibra alimentare che, regola il passaggio del glucosio dall’intestino al sangue, contribuendo a tenere sotto controllo il livello di glicemia, assicurandone un lento e continuo assorbimento. Le mele contengono una buona percentuale di vitamina C che permettono il trasporto dell’ossigeno e consentono la respirazione cellulare.

Mele cotte all’aroma di Menta Piperita

Il succo delle mele, la buccia e la polpa producono un effetto tonificante se applicato sulla pelle, perché sono ricche di beta-carotene, acidi fosforici e benzoici rendendo questo frutto un vero e proprio rimedio dermatologico naturale.

Le mele contengono inoltre quercitina, un bioflavonoide con potere antiossidante che protegge i polmoni.Le fibre contenute nelle mele stimolano l’intestino pigro, e l’azoto che è utile per riprendersi dalle fatiche intellettuali, mentre il fluoro anch’esso all’interno è un elemento indispensabile per la salute dei denti, poiché inibisce l’attività di numerosi enzimi che tendono a rendere fragile lo smalto dei denti, responsabili delle carie.

La menta piperita una pianta officinale aggiunta all’interno della torta, è ricchissima di potassio, calcio e vitamine A e C, con ulteriori proprietà digestive e rilassanti.

Foglie di Menta Piperita

Come alternativa al posto delle mele, per ottenere un dolce più carico e goloso si può aggiungere del cacao amaro.

Ingredienti:
150 gr di quinoa rossa cotta
1 cucchiaio di zucchero di zucchero di canna
3 cucchiai di Dao dolce (malto di Riso)
50 ml di olio di semi
130 gr di farina integrale di grano
2 mele gialle
3 uova
1 rametto di menta piperita fresca
1 cucchiaio di amido di mais
Buccia grattugiata di 1 limone bio
Succo di mezzo limone
1 cucchiaino di bicarbonato
1 manciata di pinoli

Procedimento:
Lavare e mondare le mele, ridurle a cubetti e cuocere con due cucchiai di acqua e alcune foglioline di menta, (le altre le
lasciamo per metterle nell’impasto) il tutto per 10 minuti, spegnere e far raffreddare.

Nel frattempo, procurarsi una terrina e mettere all’interno di essa le uova intere, lo zucchero e frullare, aggiungere la quinoa precedentemente cotta scolata e raffreddata (vi metto qui il link di come è stata cotta la quinoa per la preparazione di un altro piatto) https://www.studiogovinda.com/wp-admin/post.php?post=4294&action=edit, aggiungo in seguito la farina integrale, le restanti foglioline di menta, l’amido di mais, la buccia del limone, l’olio, le mele raffreddate e per ultimo il bicarbonato miscelato assieme al succo di mezzo limone e versato velocemente nell’impasto.

Ungere una teglia da forno (io l’ho unta col ghee, si può usare tranquillamente del burro) cospargere di farina e versare all’interno l’intero impasto. Alla fine ho cosparso la superficie con una manciata di pinoli.

Cotta in forno preriscaldato a 170° per 35 minuti

Cotta e mangiata, gustosa e morbidissima

Torta di Quinoa rossa e mele all’aroma di menta fresca

Erbe aromatiche

Erbe aromatiche

Ogni volta che passeggio con Leo, il mio cane, la mia attenzione spesso viene rubata dalle piante commestibili selvatiche, che raccolgo con piacere. E’ bello passeggiare, cercare e raccogliere erbe, tornando a casa, si possono aggiungere ai piatti cucinati, zuppe, risotti, frittate, polpette, hamburger, polpettoni, frittelle.

Ogni erba ha un suo fascino e profumo, ricordano momenti, sapori, emozioni e pietanze. Oggi nella passeggiata ho raccolto il Finocchietto selvatico e nel mio giardino ho raccolto, Rosmarino, Salvia e Mentuccia.

  • Il Finocchio selvatico (Foeniculum vulgare)  è una pianta mediterranea della famiglia delle (Ombrellifere), conosciuta per le sue proprietà aromatiche. Ha proprietà carminative e digestive.
  • Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta aromatica ed appartiene alla famiglia delle Lamiacee. Ha proprietà aromatiche, stimola l’appetito e le funzioni digestive, stomachico, carminativo, valido nelle dispepsie atoniche e gastralgie, tonico e stimolane per il sistema nervoso, depurativo del fegato e cistifellea.
  • La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta perenne aromatica ed appartiene alla famiglia delle Lamiacee. Ci sono moltissime specie di Salvia. E’ ritenuta una pianta lunare, ha proprietà calmanti e digestive. 
  • La Mentuccia comune (Clinopodium nepeta) è una pianta aromatica ed appartiene alla famiglia delle Lamiacee, chiamata anche nepetella. Ha proprietà espettoranti, febrifughe, antimeteorismo, stomachiche. 

Le erbe aromatiche si usano fresche oppure essiccate. Solitamente preferisco fresche, colme di aroma, resinose e profumate. Donano alle pietanze calore, esprimendo al massimo il gusto dei piatti. E’ interessante aggiungere ai cibi in cottura le erbe aromatiche ed aggiungere meno sale. Nei miei piatti non manca mai il profumo di erbe e spezie, danno un tocco in più a ciò che si cucina. Assaporare il cibo in questo modo è un pò come donarsi più amore quando si mangia. Consiglio di aggiungere a proprio piacere le erbe aromatiche in acqua calda e gustarsi la tisana prima e dopo i pasti.

Buona raccolta