da Daniela Di Leo Naturopata | Set 30, 2022 | Alimentazione, News, Ricette
Plumcake di banane e castagne
Ingredienti:
Polpa di 3 banane mature
Cannella e chiodi di garofano in polvere
150 grammi Farina di castagne
1uovo
Mezzo limone spremuto
2 cucchiai Farina di mandorle
1 cucchiaino di Bicarbonato
100 ml di latte
2 cucchiai di zucchero di barbabietola
30 cc di olio d’oliva
2 cucchiai Farina di cocco
6 prugne denocciolate
Sbuccia le banane schiacciale e inseriscile in un pentolino con un pizzico di cannella e un pizzico di chiodi di garofano e cuoci a fiamma bassa per 10 minuti.
Nel frattempo che si raffreddano le banane, sbatti un uovo con lo zucchero e aggiungi l’olio.
Quando la purea di banane si è raffreddata la unisci alla farina di castagne,
Amalgami bene tutti e due gli ingredienti, aggiungi le mandorle tritate, la farina di cocco, le prugne essiccate tagliate a pezzetti.
A questo punto quando tutto e ben omogeneo, aggiungi l’uovo sbattuto con lo zucchero e l’olio.
Ora aggiungi il latte e continua ad amalganare l’impasto, solo in ultimo aggiungi un cucchiaino di bicarbonato e aggiungi il succo di limone. Apprestati a mescolare tutto. L’impasto resterà morbido. Accendi il forno e fai scaldare a 180 gradi per 5/10 minuti.
Ungi un contenitore di plumcake con il ghee o burro, spolvera della farina all’ìinterno ed versa l’impasto.
Abbassa il forno a 160 gradi ed inforna per 35 minuti.
L’impasto resterà soffice e gustosissimo al palato.:- )
Ricetta di Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Giu 30, 2022 | Alimentazione, Erboristeria, Intolleranze Alimentari, Naturopatia, News, Ricette
Tisana a base di fiori e steli di Calendula, Fiori di Nopal, foglie di Menta Glaciale
Fiori e foglie estivi per creare una Tisana gradevole al palato e profumata.
Ho raccolto i fiori di Nopal, Calendula e Figlie di Menta Glaciale, nel mio giardino Incantato.
Il giardino l’ho creato con una sinergia, diverse sono le piante aromatiche, attorno svolazzano apine e farfalle, è bello vedere che tutto richiama l’armonia del giardino.
Intorno alle erbe aromatiche, ci sono diversi alberi da frutto, melo, nespolo, pero , limoni, fichi, cachi, albicocche, ulivi, more, fejoia, aranci, banane, avocado, noci, nocciole.
Accanto un piccolo ma rigoglioso orticello sinergico, dove tutto cresce con semplicità, passione ed amore.
Questa tisana riporta con sé proprietà calmani, drenanti, depurative, rinfrescanti, mnemoniche.
Fiori, steli, foglie messi in acqua bollita per dieci minuti.
Testo scritto e creato da Daniela Di Leo Naturopata ed insegnante di yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Giu 30, 2022 | Alimentazione, Ayurveda, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News, Ricette, Rimedi Naturali, Salute
Yogurt bianco con yogurtiera fatto in casa con i fermenti vivi.
Assumere yogurt bianco intero con all’interno lattobacilli e bifidi, permette di aiutare l’intestino e la flora batterica intestinale.
Affinché la funzione intestinale sia ottima per avere una buona peristalsi.
L’ayurveda consiglia di bere il Lassi in particolar modo in estate.
Il Lassi aiuta a rinfrescare l’intero apparato gastro enterico, fornendo inoltre giovamento ai canali organici.
Il Lassi che preparo solitamente è creato da me con latte vaccino o caprino con fermenti che inserisco all’interno.
Tra cui: Lattobacilli, L. Acidophilus, L. Rhamnosus, è Bifidi, B. Longum, B. Lactis, B. Breve, B. Bifidum.
Tengo il tutto per 10 ore nella yogurtiera, dopodiché viene conservato in frigorifero.
Durante il giorno preparo il Lassi con le spezie.
Testo scritto e creato da Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 17, 2021 | Alimentazione, News, Salute, Uncategorized
Quadrotti Proteici
Quadrotti proteici per fare una sana colazione e per affrontare una lunga giornata. Si possono mangiare semplicemente cosi come sono, oppure con con aggiunta di miele, ghee, burro di cocco, marmellata, crema di mandorle, pistacchio, sesamo. A voi la scelta.
Ottimo spuntino per i celiaci e per i diabetici. Gluten Free
Ingredienti:
2 Cucchiai di Farina di Piselli
5 cucchiai di Farina di Castagne
2 cucchiai di Farina di Carrube
A piacere semi di chia, girasole, zucca e pinoli
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di Zucchero di Cocco
1/2 cucchiaino di Bicarbonato
1/2 limone piccolo spremuto
150 ml di Acqua
1 coppa pasta quadrato 10cm x 10cm

Procedimento:
Unire le farine, il sale, lo zucchero e mescolare, aggiungere di seguito l’acqua e il succo del limone con il bicarbonato dentro, amalgamare il tutto e in ultimo aggiungere i semi, continuando a mescolare, senza far rimanere grumi. Scaldare una padella antiaderente, ungere leggermente con ghee o burro di cocco e cuocere versando a mano a mano l’impasto un poco per volta col cucchiaio.
Il coppa pasta l’ho usato, dopo averli cotti per dargli la forma quadrata.
Ricetta SuperFood creata da Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 17, 2021 | Alimentazione, News, Ricette, Rimedi Invernali
Torta al Cocco e Cioccolato
Questa torta che ho preparato è a basso contenuto glicemico, dal sapore poco dolce, ma con retrogusto di cioccolato amaro pungente per i palati più forti e l’aroma di cocco che arriva alla fine mescolato al gusto forte del cioccolato. Si possono aggiungere scorse di arancia bio, ed il gusto sarà sicuramente più soave.
La Farina di Tef, è una farina di un cereale etiopico gluten free, a basso contenuto si zuccheri, ottima per celiaci e diabetici. Il suo seme è sottilissimo più piccolo dell’amaranto.
Ingredienti:
100gr di Farina di Cocco
100 gr di farina di Tef
80 gr di Cacao in polvere
1 Pizzico di Sale
1 manciata di granola di nocciole tostate
150 gr di Zucchero di Cocco
1 Bustina di Lievito
40 ml di Olio di Semi
300 ml di Bevanda di Avena

Procedere col preparare tutti gli ingredienti sul tavolo e preriscaldare il forno a 190°. Unire le farine in una terrina, il cacao, la granola di nocciole, il sale, il lievito e mescolare. Scaldare la bevanda di avena, deve essere caldo quanto da sciogliere lo zucchero che andrete ad aggiungere alle farine nella terrina, aggiungere ora l’olio ed incorporare bene tutti gli ingredienti. Versare l’impasto in una tortiera da 24 cm imburrata o con carta da forno ed infornare abbassando il forno a 160 °.
Ottima per una colazioni da campioni o merendina invernale
Ricetta SuperFood creata da Daniela Di Leo Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 6, 2021 | Alimentazione, Ayurveda, Primi piatti, Ricette, Secondi piatti, Uncategorized
Burger di Fagioli Cannellini
Mettere a bagno i fagioli la sera precedente, la mattina risciacquare più volte i fagioli e cuocerli nella pentola a pressione per risparmiare tempo oppure nella pentola di coccio, con tempi di cottura sicuramente maggiori ma dalla resa indubbiamente migliore.
Ho cotto i fagioli con acqua e alcune foglie di Alloro, se avete un pezzo di alga Kombu potete aggiungerla.
NB: Le foglie di Alloro (cucina mediterranea e vedica) e l’alga Kombu (cucina macrobiotica) permettono una digeribilità maggiore.
Cotti i fagioli si mettono a scolare, ne ho mantenuti alcuni per farne una minestra con l’aggiunta di erbe di campo, mangiata oggi a pranzo devo dire deliziosa.


Ingredienti:
450 gr di fagioli lessati e ben scolati
2 cucchiai fi fiocchi d’Avena
1 cucchiaio di pan grattato
1 carota
2 rondelline di porro
erbe aromatiche tritate finemente del mio giardino (rosmarino e salvia)
spezie assortite a piacere
1 pizzico di sale
1 pizzico di curcuma11 goccio di olio EVO
1 cucchiaio raso di farina di Tef
Frullare il tutto e riunire il composto in una terrina. Preparare in un piatto il pane grattato, con l’impasto fare delle palline e schiacciarle, passarle nel pan grattato e cuocerle in un filino di olio. Oppure in una placca da forno.
Si possono mangiare così oppure condirle con salse a piacere. Io ho preparato a parte un sugo con carota, porro e cumino, ammetto la fine del mondo, il sugo gli ha dato un tocco di esotico. Superlative
Ricetta SuperFoor di Daniela Di Leo Naturopata