da Daniela Di Leo Naturopata | Ott 10, 2023 | Alimentazione, Ayurveda, Consigli, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Medicina Tradizionale Cinese, Naturopatia, Ricette
Porridge con Cachi e Avena
Il Cachi è un frutto autunnale, come alimento lavora sul Polmone e sull’Intestino Crasso, elimina il muco, emostatico, disseta, espettorante, nutre e da energia, ricco di vitamina C.
In Autunno gli organi deputati sono il Polmone e l’Intestino Crasso, organi incaricati alla depurazione. Gli altri ingredienti li trovi all’interno della ricetta.
Ingredienti:
2 Cachi maturi
1 bicchiere di Acqua
4 cucchiai di fiorcchi d’Avena
1 pizzico di cannella e zenzero in polvere – 3 bacche di Cardamomo aperte
1 cucchiaio e mezzo di semi di Lino
Versare l’acqua in un pentolino antiaderente con l’Avena, accendi a fuoco basso, nel frattempi monda i cachi e mettili a pezzi nel pentolino, alza il fuoco e porta a bollore, fai cuocere per 3 minuti il tempo di far rapprendere un pochino e far ammollare i fiocchi d’Avena, dopo 2 minuti aggiungi le spezie e continua a girare, trascorsi altri 2 minuti aggiungi i semi di Lino e fai cuocere per altri 4 minuti il tempo che i semi di Lino rilascino le mucillagini (ottimo per la Stipsi e la pulizia intestinale). Trascorsi i tempi spegni e lascia ancora qualche minuto affinchè si rapprenda tutto. Si può magiare calda come colazione al mattino o come spuntino nelle giornate fredde, anche tiepida o a temperatura ambiente.

Ricetta di Daniela Di Leo Naturopata e Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Mag 19, 2023 | Alimentazione, Formazione, Intolleranze Alimentari, News, Primi piatti, Ricette, Salute
Burger di Fagioli Cannellini e Cicoria
Ingredienti
300 gr di Fagioli cannellini lessi senza acqua di cottura
1 manciata di cicoria lessa ben strizzata
2 cucchiai di semi di sesamo
1 pizzico di Timo
1 pizzico di Maggiorana
1 pizzico di Pepe
1 pizzico di Sale
Succo di mezzo limone – Pane Grattugiato
Procedimento
Frullo tutti gli ingredienti, dopodiché aggiungo il pane grattugiato( ne ho messo quanto basta per asciugare l’impasto) che poi vado a lavorare, formando delle polpette, in seguito le comprimo e le adagio su una teglia ricoperta con carta da forno, con sotto e sopra i Burger un filo di olio EVO.
Cuocio in forno a 180 ° per 20 minuti
Nel frattempo ho preparato un sugo con pomodorini, aglio, olio, basilico e 1 pizzico di sale al sedano.
Impattati con il sugo fresco,per renderli più appetitosi, senno restano troppo asciutti. Al contempo si possono accompagnare ad altre salse.
Le salse possono essere varie, preparate con erbe aromatiche, zucca, finocchi, asparagi, avocado, ecc.


A piacere possono essere fritti in olio affinché non restino asciutti..
Ricetta di Daniela di Leo
Naturopata
da Daniela Di Leo Naturopata | Nov 21, 2022 | Alimentazione, Ricette
Plumcake morbido di Cachi e Farina di Castagne

Ingredienti:
3 cachi hachiya (molli) molto maturi
Buccia di 1 Arancia
40 gr di Maizena
115 gr Farina di Castagne
30 gr Farina di Cocco
1 Uovo
1 manciata di Uva Sultanina
2 cucchiai colmi di Yogurt
semi di Chia per decorare
mezza cucchiaino di Bicarbonato
Succo di mezzo Limone
Procedimento:
Sbucciare i Cachi e metterli in un contenitore con la buccia dell’Arancia, farina di Castagne, Maizena, Yogurt, farina di Cocco e frullare tutto.
Aggiungere l’Uvetta, il Bicarbonaro e il Limone, ammalgamare il tutto e versare in uno stampo da Plumcake con carta da forno, decorare con i semi di chia.
Forno preriscaldato dopo 10 minuti infornare la teglia e cuocere per 35 minuti a 170°.
Articolo di Daniela Di Leo
Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Nov 21, 2022 | Alimentazione, Ricette
Muffin di Zucca, Farina di Ceci e Noci Pecan

Ingredienti:
4 cucchiai farina di ceci
250 gr polpa di zucca
1 pezzetto di porro
sale
1 presa di timo
ghee o burro per la teglia
olio evo
20 gr di parmiggiano grattuggiato
1 uovo
pane grattuggiato per la doratura
mezzo bicchiere di latte o bevanda vegetale non zuccherata
mezzo cucchiaino di Bicarbonato
succo di mezzo limone limone
1 presa di noci pecan
50 gr di speck
Procedimento:
Mondare la zucca e farla a pezzetti. Versare nella teglia, con olio, porro, timo e speck.
Aggiungere mezzo bicchiere d’acqua e chiudere con un coperchio, cuocere affinchè la zucca non risulti tenera.
Trasferire in una contenitore capiente, assieme alla farina di ceci, l’uovo, noci pecan, parmigiano grattuggiato, bicarbonato, limone e frullare tutto.
Imburrare la teglia, cospargere di pangrattato e versare l’impasto, cospargere di pangrattato, parmigiano grattuggiato e ghee.
Preriscaldare il forno per 10 miniti e cuocere in forno a 180° per 25 minuti.
Buon Appetito 😉
Articolo di Daniela Di Leo
Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Nov 21, 2022 | Ricette
Muffin alle Ortiche
Ingredienti:
1 piatto fondo colmo di ortiche già pulite
1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
1 rametto di maggiorana
1 rametto di basilico
2 cm di porro
4 cucchiai colmi di farina di ceci
2 pizzichi di sale
4 cucchiai di parmiggiano
3 uova – mezzo cucchiaino di bicarbonato
olio d’oliva – succo di mezzo limone
1 zucchina media
3 patate medie
Pane grattuggiato
Ghee o burro per ungere la teglia

Procedimento:
In una domenica di novembre oltre alla raccolta di arance e mandarini nel giardino, ho raccolto anche le ortiche.
Ho deciso di crearne dei muffin. Ed eccomi in cucina a lavare le ortica, il bagno nell’acqua oltre a togliere la terra, toglie anche l’effetto urticante.
Intanto ho grattuggiato le patate e la zucchina e le ho versate in padella aggiungento 2 pizzichi di sale.
Dopo 10 minuti ho aggiunto le ortiche leggermente sminuzzate . Ho cotto per altri 15 minuti.
Ho trasferito tutto in una ciotola, aggiunto le uova, la farina di ceci, parmiggiano grattuggiato, bicarbonato e succo di limone e frullato tutto.
Preriscaldare il forno per 10 minuti prima di inserirer la teglia.
Imburrare gli stampini di muffin, cospargerli di pane grattuggiato, versare l’impasto e mettere in forno a 180° per 25 minuti.
Buon Appetito 🙂
Autrice dell’articolo Daniela Di Leo
Naturopata ed Insegnante di Yoga
da Daniela Di Leo Naturopata | Set 30, 2022 | Ricette
Plumcake di banane e castagne
Ingredienti:
Polpa di 3 banane mature
Cannella e chiodi di garofano in polvere
150 grammi Farina di castagne
1uovo
Mezzo limone spremuto
2 cucchiai Farina di mandorle
1 cucchiaino di Bicarbonato
100 ml di latte
2 cucchiai di zucchero di barbabietola
30 cc di olio d’oliva
2 cucchiai Farina di cocco
6 prugne denocciolate
Sbuccia le banane schiacciale e inseriscile in un pentolino con un pizzico di cannella e un pizzico di chiodi di garofano e cuoci a fiamma bassa per 10 minuti.
Nel frattempo che si raffreddano le banane, sbatti un uovo con lo zucchero e aggiungi l’olio.
Quando la purea di banane si è raffreddata la unisci alla farina di castagne,
Amalgami bene tutti e due gli ingredienti, aggiungi le mandorle tritate, la farina di cocco, le prugne essiccate tagliate a pezzetti.
A questo punto quando tutto e ben omogeneo, aggiungi l’uovo sbattuto con lo zucchero e l’olio.
Ora aggiungi il latte e continua ad amalganare l’impasto, solo in ultimo aggiungi un cucchiaino di bicarbonato e aggiungi il succo di limone. Apprestati a mescolare tutto. L’impasto resterà morbido. Accendi il forno e fai scaldare a 180 gradi per 5/10 minuti.
Ungi un contenitore di plumcake con il ghee o burro, spolvera della farina all’ìinterno ed versa l’impasto.
Abbassa il forno a 160 gradi ed inforna per 35 minuti.
L’impasto resterà soffice e gustosissimo al palato.:- )
Ricetta di Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga