Per contatti 333 6447527

Torta di Quinoa rossa e mele all’aroma di menta fresca

Torta di Quinoa rossa e mele all’aroma di menta fresca

Una torta alquanto proteica, ricca di minerali e vitamine.

La quinoa è un alimento ipocalorico utile per la salute del cuore e dei muscoli, ottima per chi fa sport e non vuole ingrassare, perché povera di grassi e zuccheri. La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopidacee.

Priva di glutine, è ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare.

In questa torta sono state aggiunte delle mele cotte, le mele sono ricche di pectina una fibra alimentare che, regola il passaggio del glucosio dall’intestino al sangue, contribuendo a tenere sotto controllo il livello di glicemia, assicurandone un lento e continuo assorbimento. Le mele contengono una buona percentuale di vitamina C che permettono il trasporto dell’ossigeno e consentono la respirazione cellulare.

Mele cotte all’aroma di Menta Piperita

Il succo delle mele, la buccia e la polpa producono un effetto tonificante se applicato sulla pelle, perché sono ricche di beta-carotene, acidi fosforici e benzoici rendendo questo frutto un vero e proprio rimedio dermatologico naturale.

Le mele contengono inoltre quercitina, un bioflavonoide con potere antiossidante che protegge i polmoni.Le fibre contenute nelle mele stimolano l’intestino pigro, e l’azoto che è utile per riprendersi dalle fatiche intellettuali, mentre il fluoro anch’esso all’interno è un elemento indispensabile per la salute dei denti, poiché inibisce l’attività di numerosi enzimi che tendono a rendere fragile lo smalto dei denti, responsabili delle carie.

La menta piperita una pianta officinale aggiunta all’interno della torta, è ricchissima di potassio, calcio e vitamine A e C, con ulteriori proprietà digestive e rilassanti.

Foglie di Menta Piperita

Come alternativa al posto delle mele, per ottenere un dolce più carico e goloso si può aggiungere del cacao amaro.

Ingredienti:
150 gr di quinoa rossa cotta
1 cucchiaio di zucchero di zucchero di canna
3 cucchiai di Dao dolce (malto di Riso)
50 ml di olio di semi
130 gr di farina integrale di grano
2 mele gialle
3 uova
1 rametto di menta piperita fresca
1 cucchiaio di amido di mais
Buccia grattugiata di 1 limone bio
Succo di mezzo limone
1 cucchiaino di bicarbonato
1 manciata di pinoli

Procedimento:
Lavare e mondare le mele, ridurle a cubetti e cuocere con due cucchiai di acqua e alcune foglioline di menta, (le altre le
lasciamo per metterle nell’impasto) il tutto per 10 minuti, spegnere e far raffreddare.

Nel frattempo, procurarsi una terrina e mettere all’interno di essa le uova intere, lo zucchero e frullare, aggiungere la quinoa precedentemente cotta scolata e raffreddata (vi metto qui il link di come è stata cotta la quinoa per la preparazione di un altro piatto) https://www.studiogovinda.com/wp-admin/post.php?post=4294&action=edit, aggiungo in seguito la farina integrale, le restanti foglioline di menta, l’amido di mais, la buccia del limone, l’olio, le mele raffreddate e per ultimo il bicarbonato miscelato assieme al succo di mezzo limone e versato velocemente nell’impasto.

Ungere una teglia da forno (io l’ho unta col ghee, si può usare tranquillamente del burro) cospargere di farina e versare all’interno l’intero impasto. Alla fine ho cosparso la superficie con una manciata di pinoli.

Cotta in forno preriscaldato a 170° per 35 minuti

Cotta e mangiata, gustosa e morbidissima

Chana dal e quinoa

Chana dal e quinoa

Il chana dal sono piselli gialli spezzati decorticati della cultura alimentare indiana.
Un’alimentazione vegana, ne trae un grande vantaggio perché è un piatto proteico vegetale, pratica alternativa ai conosciuti legumi nostrani.

Procedimento:

Si mettono in ammollo come tutti gli alti legumi, si possono cuocere in pentola semplice o in pentola a pressione. in una pentola versare un cucchiaino di ghee, quando si è sciolto, aggiungere una presa di semi di mostarda, dopo alcuni minuti aggiungere, semi di cumino e semi di anice, aspettare qualche minuti e aggiungere il chana dal con acqua tiepida 1:2 e un pizzico di sale, aggiungere alcune foglie di alloro per renderli più digeribili ed eliminare la produzione di gas.

chana dal               Quinoa rossa

La quinoa va sciacquata più volte sotto l’acqua corrente, tostata in pentola, e cuocere con aggiunta di acqua calda rapporto 1:2. cuocere per 20 minuti col coperchio, spegnere e far assorbire completamente l’acqua. Far raffreddare.

Creare una purea con il chana dal e mantecare con la quinoa

Articolo Daniela Di Leo Insegnante di Yoga e Naturopata

Quinoa rossa con verdure

Quinoa rossa con verdure

Ingredienti:

  • 200 gr Quinoa rossa bio
  • Mezzo Cavolo medio viola
  • 2 Carote
  • 5 cm diPorro
  • Sale himalayano
  • Olio EVO
  • salsa di soia a piacere
  • una formina di acciaio per l’impiattamento

Procedimento:

Lavare ben bene la quinoa più volte, scolare l’acqua in eccesso e tostare in una padella antiaderente capiente per 3 minuti. Dopodiché aggiungere acqua calda la misura è 1:2, aggiungere un pizzico di sale e coprire con un coperchio. far bollire per venti minuti, controllare se l’acqua in eccesso sia completamente consumata, spegnere e lasciar raffreddare affinché la quinoa assorba completamente l’acqua.

Lavare il cavolo viola, le carote, il porro e mondare tutto molto finemente, far cuocere in padella a fuoco alto, girare continuamente affinché non brucino le le verdure, aggiungere la salsa di soia a fine cottura amalgamare tutto e far cuocere ancora per 1 minuto.

Insalatina di accompagnamento con rucola, carotine, anacardi, semi di girasole e semi di zucca, sale e olio

Piatto completo con variante di vitamine e minerali, omega 6, acido folico, cereali, calcio, ferro, magnesio, proteine, fosforo, carboidrati

 

Articolo e ricetta  di Daniela Di Leo Naturopata

 

 

 

Pasta con cavolo cappuccio viola e rucola

Pasta con cavolo cappuccio viola e rucola

Scegliere un cavolo sano, controllare le foglie che non siano danneggiate, lavare il cavolo e grattugiarlo, nel frattempo in una padella versare un po d’olio EVO aglio e porro, dopo qualche minuto aggiungere il cavolo e far cuocere, aggiungere un pizzico di sale, coprire e lasciar cuocere per 10 minuti, trascorso il tempo togliere il coperchio e far cuocere altri 5 minuti, aggiungo la rucola lavata manteco e lascio per qualche minuto affinché anche la rucola sprigiona le sue proprietà, spengo e verso all’interno la pasta già cotta.

Scegliere una pasta integrale affinché il piatto sia completo di tutti i principi nutritivi.

Proprietà nutrizionali del Cavolo viola

Il cavolo viola è ricco di antociani preziosi per il corpo, gli conferiscono il classico colore rosso viola, è una crocifera  ricca di antiossidanti quindi  combatte i radicali liberi.

E’ricco di sostanze nutritive, benefiche per i capillari, riduce la pressione alta, le malattie cardio vascolari, è ricco di vitamina C, vitamina A e
selenio, prezioso per rafforzare il sistema immunitario, ricco di fibre, ottimo per ripristinare la flora batterica intestinale, regolare il tratto intestinale, prevenire la stipsi. Contiene pochi grassi, regola i livelli di colesterolo, elimina le impurità e le tossine dal corpo e l’acido urico, principali cause di infiammazioni, perché contiene al suo interno, vitamina C e zolfo.

Proprietà nutrizionali della Rucola

Anche la rucola come il cavolo viola appartiene alla famiglia delle crocifere, il suo sapore pungente le conferisce una caratteristica importante quello di pulire il sangue dalle tossine.

La rucola è ricca di fibre e calcio, utile per controllare il peso e per rafforzare il fegato, ha proprietà carminative utili a favorire l’espulsione
dei gas intestinali e i liquidi in eccesso. Non contiene grassi, ha un’alta percentuale di calcio utile a ossa, unghie, denti e capelli, ricca di potassio, fosforo, zinco e magnesio. Contiene molto ferro e vitamina C che in sinergia si aiutano per l’assorbimento. Oltre alla
vitamina C, troviamo buone quantità di vitamina E, A, J, gruppo B, F e K. Queste ultime sono utili per rinforzare le funzioni del fegato, contiene betacarotene, utile all’organismo per le proprietà antiossidanti.

Purificazione in Primavera con l’Ayurveda

Purificazione in Primavera con l’Ayurveda

Prima di iniziare qualsiasi pratica per il corpo, la cosa primaria da fare è eliminare le scorie.

Un buon reimpianto eubiotico, acqua e dieta alimentare, sono le cose essenziali per avviare un processo di Purificazione.

La Meditazione, il Pranayama e lo Yoga inoltre aiutano tutti i processi di disintossicazione.

In Ayurveda per “AMA” si intendono le scorie del metabolismo.

Il processo di depurazione si svolge in 10 giorni, accompagnato anche a massaggi di Abyangam, che associati alle altre pratiche, permettono di velocizzare l’intero percorso.

Iniziare al mattino, orario (entro le 6 del mattino) consigliato svuotare la vescica e intestini, pulire la lingua e bere una tazza di acqua bollita per 10 minuti, oppure acqua calda con succo di limone e miele. Praticare 10 minuti di meditazione silenziosa e il Saluto al Sole. Fate una doccia calda e proseguite con una colazione. Prima di fare meditazione si può praticare l’automassaggio, (praticato dalla testa ai piedi)  e dopo circa 20 minuti fare la doccia. Dopodiché fate colazione.

I pasti devono essere leggeri e non abbondanti, i cibi da preferire sono: Riso Basmati, verdura a foglie, carote, rape rosse, fagiolini, fagioli all’occhio, pane tostato integrale, minestre di cereali, passati di verdure.

Il pranzo a Mezzogiorno

La cena fra le 18 e le 19

Fra un pasto e l’altro è preferibile bere dei succhi se si ha voglia di assumere qualcosa.

Durante la giornata continuare a bere acqua bollita. Aiuterà a velocizzare la depurazione, bevuta ogni mezz’ora a piccoli sorsi.

Coricarsi la sera entro le 22, dopo una rilassante Meditazione.

Articolo Pubblicato da Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga

Cordyceps sinensis

Per risvegliare il desiderio e migliorare il funzionamento sessuale, sia nell’uomo che nella donna, il Cordyceps è l’alleato giusto. I risultati dei
Il Cordyceps ha aumentato il testosterone e il desiderio sessuale (Yang, 1995)

Il professor Yang 1995, in un gruppo di 159 pazienti con diminuzione del desiderio sessuale, ha ottenuto risultati simili, per la precisione è stata registrata una ripresa dell’attività sessuale nel 64,1%. Gli esami di laboratorio – evidenziando l’aumento dei 17-cheto-steroidi nelle urine, ossia il prodotto di eliminazione del testosterone utilizzato – hanno dimostrato che il Cordyceps ne aveva aumentata la quantità nel sangue.
Il dottor Zhu ha dimostrato che Cordyceps stimola le cellule del testicolo, che producono il testosterone (cellule di Leydig). Questo ormone è importante per il desiderio, l’erezione e la soddisfazione sessuale (Zhu JS, 1998)

  • Migliora la performance fisica e l’attività sessuale.
  • Aiuta a ridurre il livelli di colesterolo totale incrementando l’HDL.
  • Aumenta la produzione di ossigeno a livello cellulare.
  • E’ un potente antivirale ed antiossidante.
  • Migliora il funzionamento del sistema cardiocircolatorio, epatico e renale.