Come sappiamo la quinoa è ricca di proteine, sali minerali e vitamine, in questa ricetta assieme alla quinoa abbiamo abbinato carote, porro e finocchio.
Quinoa cotta con foglioline di menta piperita
La Quinoacontiene grandi quantità di flavonoidi (in particolar modo Quercetina e Kaempferol), che, è stato dimostrato, hanno particolari effetti anti-infiammatori, anti-virali, anti-depressivi ed anti-cancro. Con un alto contenuto di fibre, con la capacità di ridurre i livelli di zucchero nel sangue, abbassa il colesterolo, ricca di flavonoidi, antiossidanti che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare.
Caratteristiche e proprietà degli Ortaggi: Carota, Finocchio, Porro
Le Carotesono ricche di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A, importante per la funzione visiva, sia cotte che crude. La cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni, in quanto resistenti al calore.
La maggior parte del carotene si trova nella fibra, cuocendole con una breve cottura si libera il betacarotene dalle cellule fibrose. Le carote inoltre sono molto indicate nell’alimentazione dei bambini perché contribuiscono all’assorbimento dei liquidi a livello intestinale.
Il Finocchiocrudo viene molto usato a fine pasto per favorirne la digestione e la formazione di gas intestinali, in particolar modo i suoi semi.
E’ Ricco di minerali per lo più potassio, fosforo, calcio, e vitamine A,B,C, flavonoidi, è noto anche per le sue qualità depurative epatiche e del sangue.
Il Porroè una pianta erbacea di cui si consumano comunemente le porzioni basali delle foglie.
Esistono due varietà, una a maturazione estiva, più piccola e tenera, l’altra a maturazione invernale, meno tenera e dal sapore più intenso, è un alimento poco calorico, dato che 100 g di prodotto apportano soltanto 29 calorie.
Assai ricco di potassio, magnesio, selenio, fosforo, rame, ferro, sodio, calcio e manganese, e vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J, (La Colina, o Vitamina J, è un’ammina, nonché un coenzima essenziale alla costituzione delle membrane cellulari e dei neurotrasmettitori colinici (acetilcolina). Ricco di aminoacidi e acido folico. Ricco inoltre di antiossidanti, in particolare, betacarotene, luteina, zeaxantina. Ricco di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.
Sostiene il processo digestivo, grazie alla presenza di oli essenziali che stimolano la secrezione di succhi gastrici, un’azione antisettica sull’apparato digerente, che li rendono utili anche in caso di infiammazioni intestinali, riducono i gas intestinali, utili in caso di gonfiore addominale e areofagia. Favorisce il transito intestinale perche ricco di acqua e fibre.
Contiene l’allicina, con proprietà antibiotiche, antinfiammatorio particolarmente utile in caso di reumatismi, artrite e gotta, abbassa i livelli di colesterolo LDL, ricco di vitamina C, quindi utile per i raffreddamenti o gli stati influenzali, e sistema immunitario.
Un ortaggio con proprietà disintossicanti e diuretiche, perché ricco di potassio e carente di sodio, che nelle giuste proporzioni promuove la secrezione dei liquidi in eccesso nel corpo eliminando allo stesso tempo le tossine attraverso i reni.
Ricetta e Ingredienti
80 gr di Quinoa bianca secca
1 finocchio
3 carote
1 pezzetto di porro
sale himalayano
Ghee
buccia di limone
semi di zucca
Spezie ed erbe officinali:
Alcune foglioline di menta piperita
una grattuggiata di zenzero
semi di senape
semi di fieno greco
semi di girasole
Procedimento:
Quinoa bianca bollita col coperchio per 15 minuti, in acqua e foglie di menta piperita, dopo averla lavata scolata e
tostata in padella. Rapporto 1:2
Trascorso il quarto d’ora di bollitura, spegnere e far raffreddare.
Nel frattempo, lavare e mondare le carote, il finocchio, il porro.
In una padella versare un chucchiaio di ghee, scaldare e versare le spezie e in seguito gli ortaggi, salare aggiungere
qualche cucchiaio d’acqua e far cuocere, per 20 minuti circa.
Omogeneizzare gli ortaggi, unirli alla quinoa, cospargere con la buccia del limone e i semi di girasole.
Con lo stesso composto si possono condire pasta e riso.
Il chana dal sono piselli gialli spezzati decorticati della cultura alimentare indiana.
Un’alimentazione vegana, ne trae un grande vantaggio perché è un piatto proteico vegetale, pratica alternativa ai conosciuti legumi nostrani.
Procedimento:
Si mettono in ammollo come tutti gli alti legumi, si possono cuocere in pentola semplice o in pentola a pressione. in una pentola versare un cucchiaino di ghee, quando si è sciolto, aggiungere una presa di semi di mostarda, dopo alcuni minuti aggiungere, semi di cumino e semi di anice, aspettare qualche minuti e aggiungere il chana dal con acqua tiepida 1:2 e un pizzico di sale, aggiungere alcune foglie di alloro per renderli più digeribili ed eliminare la produzione di gas.
chana dal Quinoa rossa
La quinoa va sciacquata più volte sotto l’acqua corrente, tostata in pentola, e cuocere con aggiunta di acqua calda rapporto 1:2. cuocere per 20 minuti col coperchio, spegnere e far assorbire completamente l’acqua. Far raffreddare.
Creare una purea con il chana dal e mantecare con la quinoa
Articolo Daniela Di Leo Insegnante di Yoga e Naturopata
6 Mele gialle medie
3 Pere medie
Buccia di 1 Arancia
Uva sultanina QB
Spezie macinate (Cardamomo, Chiodi di Garofano, Cannella, Zenzero, Pepe nero, Anice Stellato) 1 pizzico di ognuna a piacere
Procedimento:
Sbucciare le mele e le pere dopo averle lavate, tagliarle in piccoli pezzi, versarle in pentola e farle cuocere finché non si appassiscono, aggiungere l’uva sultanina e le spezie. Far raffreddare il composto prima di versarlo nell’impasto.
Ingredienti per il composto:
3 Uova
450 Gr di Farine Miste tra cui (farina di: Riso, Integrale, Grano Saraceno, Canapa, Castagne, Cocco)
150 Dr di Dao e 30 Gr di Zucchero integrale
50 Gr di Ghee
1 pizzico di Sale Himalayano
Bevanda d’Avena QB per rendere l’impasto fluido
Succo di 1 Arancia
Buccia di 1 Limone
1 Bustina di Lievito per dolci
Granola di Mandorle la quantità è a piacere
1 Tavoletta da 100 gr di cioccolato fondente macinato grossolanamente
Pinoli 1 manciata
Procedimento:
Frullare le uova con il Dao, il Dao dolce è un dolcificante composto essenzialmente da carboidrati complessi (solo riso integrale) e lo zucchero integrale, aggiungere il Ghee ammorbidito, la scorsa del limone, le mandorle e la bevanda d’Avena, dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti aggiungere poco per volta le farine, di seguito la frutta cotta, infine nel succo dell’arancia versare il lievito e aggiungere all’impasto.
Imburrare una teglia da forno, infarinare e versare una parte dell’impasto nella tegame, cospargere con il cioccolato a scaglie versando il rimanente impasto e aggiungere in superficie i pinoli.
Infornare la torta nel forno preriscaldato, per circa 1 ora.
La stagione autunnale è indubbiamente un passaggio stagionale davvero delicatissimo, sia a livello fisico che a livelli emozionale. I malesseri cronici tornano a farsi sentire, aumenta la stanchezza e talvolta il malumore o la tristezza. Ogni stagione è classificata in base alla prevalenza dei dosha. La stagione autunnale è indubbiamente un passaggio stagionale davvero delicatissimo, sia a livello fisico che a livelli emozionale. I malesseri cronici tornano a farsi sentire, aumenta la stanchezza e talvolta il malumore o la tristezza. Ogni stagione è classificata in base alla prevalenza dei dosha.
I Dosha sono tre: KAPHA: primavera e prima parte dell’estate, da metà marzo a metà giugno. PITTA: estate e prima parte dell’autunno, da metà giugno a metà ottobre. VATA: ultima parte dell’autunno e inverno: da metà ottobre a metà marzo. Se invece parliamo di stagioni da un punto di vista climatico, si arriva a considerare ben sei stagioni: shishira (inverno), vasanta (primavera), grishma (estate), varsha (stagione delle piogge), sarat (autunno), hemantha (periodo freddo prima dell’inverno).Quello che noi chiamiamo “autunno” comprende dunque la stagione di sarat e quella di hemantha ed è dominato in parte dal dosha pitta e in parte da vata.
In realtà, le separazioni tra un periodo e l’altro non sono da intendersi in modo assoluto, ma come periodi intorno alle date che segnano i cambi di stagione, tenendo presente comunque gli slittamenti determinanti dal clima specifico dell’area presa in considerazione. In ogni caso, sono le problematiche legate a questi due dosha – pitta e vata – che potrebbero emergere e che vanno tenute sotto controllo.
All’inizio dell’autunno, per esempio, potremmo constatare un aggravamento delle patologie pitta: gastriti, pruriti, difficoltà digestive; l’avanzare dell’inverno vedrà probabilmente l’aumento delle problematiche legate a vata, come ad esempio la rigidità articolare o la secchezza. Molto diffusa e tipica di vata è la malinconia o la depressione che colpisce molti individui proprio in questo periodo dell’anno. L’alimentazione nell’ayurveda è la prima medicina è il cibo che quotidianamente ingeriamo dunque è considerato un fondamento importante. Nella stagione fredda si lasceranno da parte i cibi crudi per favorire altresì pietanze calde e cotte al vapore o in umido.Si preferiranno le minestre le tisane e infusi nel corso della giornata. Sono da preferire i cibi dolci, salati e acidi a discapito di quelli astringenti, amari e piccanti. Incrementare l’attività fisica. Se si pratica yoga, è consigliabile aumentare le sedute settimanali oppure provare quelle tipologie di yoga più dinamico.
Nella pratica quotidiana non si dimenticherà di eseguire il saluto al sole e di dare spazio alle posizioni in piedi, posizioni di equilibrio (posizione l’albero, per esempio) o di stabilità (come virabhadrasana I e II nelle immagini che seguono).
È inoltre importante non trascurare il pranayama (la respirazione) per rinforzare i polmoni in vista dell’inverno così come praticare con regolarità la purificazione dei condotti nasali, una sanissima abitudine che si eviterà molti fastidiosi raffreddori, come il lavaggi con la lotta. Infine, non vanno poi trascurati gli ambienti nei quali si vive e si lavora che dovrebbero essere mantenuti caldi e non eccessivamente secchi. Copriamoci con abiti caldi tenendo in particolare considerazione il capo.
Il massaggio Ayurveda dona benessere, aiuta Psiche e Soma e ringiovanisce i tessuti e gli organi
Consigliati i massaggi Antivata con olio appropriato per ridurre i molteplici disturbi del dosha Vata e stagionali, quali dolori diffusi nel corpo, nevralgie, disbiosi, allergie, stress, secchezza cutanea, vertigini, mal di testa, rigidità ossea e articolare.
Prima di iniziare qualsiasi pratica per il corpo, la cosa primaria da fare è eliminare le scorie.
Un buon reimpianto eubiotico, acqua e dieta alimentare, sono le cose essenziali per avviare un processo di Purificazione.
La Meditazione, il Pranayama e lo Yoga inoltre aiutano tutti i processi di disintossicazione.
In Ayurveda per “AMA” si intendono le scorie del metabolismo.
Il processo di depurazione si svolge in 10 giorni, accompagnato anche a massaggi di Abyangam, che associati alle altre pratiche, permettono di velocizzare l’intero percorso.
Iniziare al mattino, orario (entro le 6 del mattino) consigliato svuotare la vescica e intestini, pulire la lingua e bere una tazza di acqua bollita per 10 minuti, oppure acqua calda con succo di limone e miele. Praticare 10 minuti di meditazione silenziosa e il Saluto al Sole. Fate una doccia calda e proseguite con una colazione. Prima di fare meditazione si può praticare l’automassaggio, (praticato dalla testa ai piedi) e dopo circa 20 minuti fare la doccia. Dopodiché fate colazione.
I pasti devono essere leggeri e non abbondanti, i cibi da preferire sono: Riso Basmati, verdura a foglie, carote, rape rosse, fagiolini, fagioli all’occhio, pane tostato integrale, minestre di cereali, passati di verdure.
Il pranzo a Mezzogiorno
La cena fra le 18 e le 19
Fra un pasto e l’altro è preferibile bere dei succhi se si ha voglia di assumere qualcosa.
Durante la giornata continuare a bere acqua bollita. Aiuterà a velocizzare la depurazione, bevuta ogni mezz’ora a piccoli sorsi.
Coricarsi la sera entro le 22, dopo una rilassante Meditazione.
Articolo Pubblicato da Daniela Di Leo Naturopata ed Insegnante di Yoga
Raccogliere la lavanda, quando è in fiore, possibilmente in un posto non esposto da smog e traffico.
Collocare i fiorellini in un vaso di vetro capiente, riempire con olio di girasole.
Chiudere il barattolo con una garza pulita, esporre al sole per 40 giorni.
Trascorso il tempo, filtrare l’olio e metterlo in bottigline scure, per conservarne meglio colore e aroma.
L’oleolito di lavanda è prezioso come antisettico, rilassante del sistema nervoso, emolliente, doposole, lenitivo, ottimo per fare massaggi rilassanti.
La bottiglia che vedete nella foto è stata decorata con piantine di Mirto.
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Massaggio per zona cervicale con effetti molto benefici per corpo e mente. Ambiente super rilassante e positivo. Grazie!
Roberto Mandatori
2025-05-08
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Passione tecnica ed esperienza , i condimenti giusti per un'esperienza fantastica. Massaggio plantare di alto livello. Grazie Daniela....
Anna Xxx
2025-05-06
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Ho trovato una persona meravigliosa, Daniela Di Leo, disponibile, paziente, accogliente, che mi ha fatto sentire e continua a farlo ogni volta che ci incontriamo,serena e tranquilla nel suo studio che io sento come casa. Con Lei le emozioni hanno libero sfogo e questo è bellissimo. Grazie a Lei ho avuto la possibilità di conoscere la Riflessologia Plantare e mi si è aperto tutto un mondo nuovo, è una tecnica di massaggio olistico mediante il quale si stimolano punti specifici del piede per arrivare a uno stadio di equilibrio e di armonia. Provare per credere!!!!!!!
Sara Lady
2025-05-04
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Gentilezza empatia e professionalità.. bella l'energia trasmessa nella pratica, coinvolgente e soprattutto competenza nei trattamenti del Benessere e massaggi
IN DATA 3 MAGGIO 2025 DOPO IL DIPLOMA DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE
Aggiungo a questo commento fatto tempo fa le impressioni dopo il percorso fatto di Riflessologia Plantare con Daniela Di Leo :
Un percorso fantastico scoprire la potenza della riflessologia 🙏🏻❤️
Uno strumento risolutivo quando non arrivo con lo Shiatsu, per diversi motivi magari la persona nn può ricevere la pressione oppure semplicemente vuole un massaggio più rilassante attraverso il quale arrivare ai punti riflessi del corpo ed operare da lì una
vera e propria guarigione 💫✨💚🪷
Daniela Di Leo una teacher fantastica, scrupolosa, paziente, professionale, amorevole !❤️🙏😍
Liliana De Marco
2025-05-03
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Esperienza fantastica!
Sono andata per un massaggio e ascoltandomi e’ riuscita ad intervenire in maniera olistica risolvendo la tensione alle spalle ma anche i miei problemi di sinusite.
Davvero brava.
Daniela Andreone
2025-04-19
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Posto accogliente, lei professionista attenta e molto brava
Francesca Masci
2025-04-18
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
I nostri piedi parlano di noi…detta così sembrerebbe bizzarro, ed invece è ciò che si apprende al corso di riflessologia plantare. Io ho da poco concluso il primo livello presso l’Accademia Govinda, devo dire che
l’insegnante Daniela Di Leo oltre ad essere brillante nel trasmettere le sue conoscenze , brilla come persona per la sua umanità e per la predisposizione che ha ad ascoltare ed aiutare chi a lei si rivolge. A tal riguardo ho proprio un’esperienza personale che lo conferma…in una delle ultime lezioni non stavo molto bene, avevo una brutta contrattura vicino la clavicola sx che mi tormentava perché sentivo dolore fino al braccio. L’insegnante vedendomi dolorante, e’ intervenuta sul mio problema applicando la tecnica del Gua Sha…che dire, io dopo che mi ha trattata sono rinata, riuscivo finalmente a fare movimenti con il braccio che poche ore prima erano impensabili dato il fastidio!!! La mia esperienza è più che positiva, il corso mi ha dato la possibilità di conoscere e di far nascere tra le altre corsiste un legame bellissimo…sicuramente non mi fermerò qui, ho voglia di andare avanti e di apprendere il più possibile cosa custodiscono i nostri meravigliosi piedi!!!
Daniela Santoro
2025-04-17
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Eccezionale ero bloccata ogni movimento che facevo era doloroso per salire sul letto era molto doloroso già dal primo massaggio con coppette sono stata molto bene da ripetere sicuramente. Grazie 🤗
Simona Bruni
2025-04-10
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
adoro la chiarezza nelle spiegazioni, la gentilezza, la professionalità e i risultati.
straconsiglio 🔝🔝🔝
marbelis godoy
2025-03-26
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Mi è piaciuta molto l'esperienza, mi sta curando con un massaggio postoperatorio e finora è stata molto delicata con me, continuerò ad andare 🫶🏼