Per contatti 333 6447527

Soufflé Vegano di Patate e Cicoria

Soufflé Vegano di Patate e Cicoria

Ingredienti: per 5 persone

  • 8 Patate medie
  • 250 gr di Cicoria già lessata
  • 1/2 cucchiaino di Lievito di birra secco a scaglie
  • 2 cucchiai di Farina a piacere
  • 1 pizzico di Sale Himalayano
  • 1 spicchio di Aglio
  • Olio EVO
  • Ghee e Pane grattugiato
  • 1 pizzico di Zenzero secco in polvere
  • 1 pizzico di Curcuma in polvere
  • 1 spolverata di semini di Papavero

Procedimento: 

Lavare, mondare e lessare le patate tagliate in quattro parti, quando sono cotte lasciarle raffreddare. mondare e lavare la cicoria lessarla in acqua bollente e scolarla della sua acqua in eccesso. Se non piace l’amaro della cicoria lasciarla in acqua fredda per 10 minuti dopo averla lessata. Strizzarla bene e farla saltare in padella con olio EVO ed uno spicchio di aglio. Procurarsi un frullatore potente e frullare tutti gli ingredienti meno che i semini di papavero che aggiungeremo alla fine nell’impasto. Procurarsi una teglia da forno antiaderente oppure un piatto di pirex con bordo alto. Cospargere la teglia con il Ghee ed il pane grattugiato. Cuocere in forno per 30/40 minuti. Gustosa e delicata.

Marmellata di Kumkuat o Mandarini cinesi cotta con Magic Cooker

Marmellata di Kumkuat o Mandarini cinesi cotta con Magic Cooker

Nel mio giardino c’è un alberello meraviglioso di Kumkuat, rigoglioso, ogni volta che decide di dare i suoi frutti, ci regala bontà e gioia, nel profumo, gusto e colore. I suoi frutti sono pieno di succo e la sua buccia è dolcissima. Ha notevoli proprietà digestive, se lo assumiamo dopo pranzo aiuta il processo digestivo, in più lascia la bocca profumata di agrume. Ricco di Vitamina C e Flavonoidi. Possiamo fare inoltre delle centrifughe col frutto intero, tisane, marmellate, canditi, sciroppi e liquori.

Il piccolo frutto si usa intero. Il nostro Alberello è bio, senza pesticidi. Ho pensato di fare con i suoi frutti dorati, una marmellata.

Ingredienti:

  • 3 Kg di frutti disossati
  • 1 Kg e ½ di Zucchero
  • 1 radice di zenzero fresco
  • Bacche intere di Cannella pura
  • Alcune bacche di Cardamomo
  • Alcuni Chiodi di Garofano
  • Barattoli di vetro

Procedimento:

Dopo aver raccolto i frutti, li ho messi in un recipiente per lavarli e fatti scolare, di seguito ho tolto completamente gli ossi. Pesati e calcolato lo zucchero per procedere con la cottura. Ho versato tutto in una pentola capiente e coperto col coperchio Magic Cooker. Questo coperchio ha un sistema di cottura diverso dai semplici coperchi comuni, che usiamo solitamente. Permette cotture sane, consente di cucinare più cibi allo stesso tempo nella stessa pentola, mantenendo ogni sapore di ciascun cibo, affinché i sapori non si mescolano tra loro. Ogni alimento conserverà a fine cottura il suo unico sapore. Mantiene vitamine e minerali negli alimenti. Gli zuccheri dei carboidrati si gelatinizzano, senza sprigionare i glucidi nelle mucose e nel sangue, gli zuccheri vengono liberati durante il processo digestivo intestinale a lungo rilascio. Permettendo di non danneggiare stomaco ed intestino e non alterando la glicemia. Solitamente la cottura delle confetture e delle marmellate ci costringe a stare bloccate davanti alla pentola e girare continuamente il composto per non farlo attaccare o bruciare. Con Magic Cooker, questo non accade, la marmellata cuoce da sola senza essere continuamente girata. I tempi di cottura con Magic Cooker si riducono notevolmente. Per capire se la marmellata è cotta fare la prova col piattino, versare un cucchiaino di marmellata bollente in un piattino e far raffreddare, se la marmellata non cade, significa che è pronta. A questo punto la marmellata verrà versata nei barattoli, ricoprire quasi fino all’orlo, chiudere e capovolgere a testa in giù, coprire con un panno e aspettare che raffreddi. Conservare al fresco e al buio in una dispensa. Consiglio di affiggere un etichetta sul barattolo dove andrete a scrivere il nome del frutto e la data di preparazione. Buona marmellata.

Zuppa di ceci e scarola, con erbe aromatiche e spezie

Zuppa di ceci e scarola, con erbe aromatiche e spezie

Ingredienti:

  • Ceci lessi
  • Scarola lessa
  • Spicchio d’aglio
  • Carota
  • Sedano
  • Salvia
  • Semi di senape
  • Semi di fieno greco
  • Alloro
  • Ghee
  • Finocchietto selvatico fresco
  • Zenzero fresco
  • Foglie di coriandolo fresco
  • Coriandolo in polvere
  • Finocchio
  • Sale himalayano

Procedimento:

Scaldare il ghee in pentola con I semi di senape e semi di fieno greco. Aglio, zenzero,erbe aromatiche, ceci, scarola, finocchio, sale. Aggiungere due bicchieri d’acqua. Cuocere per venti minuti, mixare e, cuocere per altri dieci minuti. Aggiungere le spezie. Disporre la zuppa nel piatto e mangiare.

Crostata di mele, banane e zenzero

Crostata di mele, banane e zenzero

Pomeriggio in dolcezza, con il desiderio di condividere amichevolmente una soffice crostata di frutta cotta.

Ingredienti:

  • 3 mele
  • 2 banane mature
  • Radice di zenzero fresco
  • Cannella in stecchi
  • 2 chiodi di garofano
  • Anice stellato
  • Uvetta sultanina
  • 250 gr di farina integrale macinata a pietra
  • 1 hg di zucchero di canna
  • 1 hg di burro
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito bio
  • Succo di mezzo limone

Procedimento:

Lavare e mondare le mele, per poi tagliarle in piccoli pezzi. Mondare lo zenzero fresco, ridurlo a  pezzettini e collocare il tutto in una pentola con un goccio d’acqua e cuocere col coperchio per 15 minuti. Dopodiche’ aggiungere un cucchiaio di zucchero dI canna, uvetta, spezie e succo di limone, far cuocere per altri 2 minuti. Mixare tutto aggiungendo anche le banane e far freddare.

In un secondo tempo, setacciare la farina e metterla in una terrina, aggiungere il burro ammorbidito,  unire il lievito in polvere e lavorare.

In un altra terrina mettere lo zucchero e le uova e lavorare il composto. In seguito unire tutti gli ingredienti ed impastare. Far riposare per mezz’ora l’impasto.

Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta frolla in una teglia, ricoprire con la composta di frutta cotta. Decorare con la restante pasta frolla, ed infornare a 160° per 30/35 minuti.

Buon dolce

 

Chatney di kumkuat o mandarini cinesi

Chatney di kumkuat o mandarini cinesi

Buongiorno, all’entrata del mio giardino c’è uno splendido alberello di Kumkuat, ricco di frutti color arancio brillante.

Oltre a mangiarli rubacchiati alla pianta, che generosamente li dona senza alcun disagio, ho pensato di crearne una favolosa Chatney.

Ingredienti:

  • 250 gr di Frutti di Kumkuat
  • mezza mela gialla
  • mezza cipolla
  • 6 prugne secche snocciolato
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 30 ml di aceto di mele
  • zenzero fresco grattugiato
  • mezzo cucchiaino di polvere di pepe di cayenna o pepe nero

 

Procedimento:

Lavare e mondare i frutti di Kumkuat e mela, sbucciare e tagliare la cipolla, snocciolare le prugne e farle a pezzettini, grattugiare lo zenzero e mettere tutti gli ingredienti in pentola. Cuocere per circa 30 minuti a fuoco moderato. Il pepe verrà aggiunto alla fine quando tutto è ancora caldo. Far consumare il composto finché non di diventi denso. A fine cottura versare la chatney in una ciotola di vetro e farla raffreddare.

La chatney può essere accompagnata a formaggi stagionati, spalmata sui crostini con aggiunta di semi di papavero o accompagnata a carni stufate e cacciagione. Si possono guarnire anche crostate salate e dolci.

Buon Dolce