Erbe aromatiche
Erbe aromatiche
Ogni volta che passeggio con Leo, il mio cane, la mia attenzione spesso viene rubata dalle piante commestibili selvatiche, che raccolgo con piacere. E’ bello passeggiare, cercare e raccogliere erbe, tornando a casa, si possono aggiungere ai piatti cucinati, zuppe, risotti, frittate, polpette, hamburger, polpettoni, frittelle.
Ogni erba ha un suo fascino e profumo, ricordano momenti, sapori, emozioni e pietanze. Oggi nella passeggiata ho raccolto il Finocchietto selvatico e nel mio giardino ho raccolto, Rosmarino, Salvia e Mentuccia.
- Il Finocchio selvatico (Foeniculum vulgare) è una pianta mediterranea della famiglia delle (Ombrellifere), conosciuta per le sue proprietà aromatiche. Ha proprietà carminative e digestive.
- Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta aromatica ed appartiene alla famiglia delle Lamiacee. Ha proprietà aromatiche, stimola l’appetito e le funzioni digestive, stomachico, carminativo, valido nelle dispepsie atoniche e gastralgie, tonico e stimolane per il sistema nervoso, depurativo del fegato e cistifellea.
- La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta perenne aromatica ed appartiene alla famiglia delle Lamiacee. Ci sono moltissime specie di Salvia. E’ ritenuta una pianta lunare, ha proprietà calmanti e digestive.
- La Mentuccia comune (Clinopodium nepeta) è una pianta aromatica ed appartiene alla famiglia delle Lamiacee, chiamata anche nepetella. Ha proprietà espettoranti, febrifughe, antimeteorismo, stomachiche.
Le erbe aromatiche si usano fresche oppure essiccate. Solitamente preferisco fresche, colme di aroma, resinose e profumate. Donano alle pietanze calore, esprimendo al massimo il gusto dei piatti. E’ interessante aggiungere ai cibi in cottura le erbe aromatiche ed aggiungere meno sale. Nei miei piatti non manca mai il profumo di erbe e spezie, danno un tocco in più a ciò che si cucina. Assaporare il cibo in questo modo è un pò come donarsi più amore quando si mangia. Consiglio di aggiungere a proprio piacere le erbe aromatiche in acqua calda e gustarsi la tisana prima e dopo i pasti.
Buona raccolta