da Daniela Di Leo Naturopata | Feb 27, 2018 | Alimentazione, Ayurveda, Erboristeria, News, Salute
Chatney di kumkuat o mandarini cinesi
Buongiorno, all’entrata del mio giardino c’è uno splendido alberello di Kumkuat, ricco di frutti color arancio brillante.
Oltre a mangiarli rubacchiati alla pianta, che generosamente li dona senza alcun disagio, ho pensato di crearne una favolosa Chatney.
Ingredienti:
- 250 gr di Frutti di Kumkuat
- mezza mela gialla
- mezza cipolla
- 6 prugne secche snocciolato
- 30 gr di zucchero di canna
- 30 ml di aceto di mele
- zenzero fresco grattugiato
- mezzo cucchiaino di polvere di pepe di cayenna o pepe nero
Procedimento:
Lavare e mondare i frutti di Kumkuat e mela, sbucciare e tagliare la cipolla, snocciolare le prugne e farle a pezzettini, grattugiare lo zenzero e mettere tutti gli ingredienti in pentola. Cuocere per circa 30 minuti a fuoco moderato. Il pepe verrà aggiunto alla fine quando tutto è ancora caldo. Far consumare il composto finché non di diventi denso. A fine cottura versare la chatney in una ciotola di vetro e farla raffreddare.
La chatney può essere accompagnata a formaggi stagionati, spalmata sui crostini con aggiunta di semi di papavero o accompagnata a carni stufate e cacciagione. Si possono guarnire anche crostate salate e dolci.
Buon Dolce

da Daniela Di Leo Naturopata | Gen 27, 2015 | Alimentazione, Intolleranze Alimentari, Medicina Ayurveda, Naturopatia, News, Rimedi Naturali
Kumquat e sapori
Marmellata ai Kumquat
Ingredienti:
- 1 kg. di kumquat
- 2 limoni
- 500 gr. di zucchero
- 200 gr. d’acqua
Preparazione:
Mettere a bagno i Kumquat e i limoni per almeno 24 ore, ancora meglio se due giorni. Cambiare l’acqua almeno 3 volte al giorno.
Trascorso il tempo tagliare la frutta a pezzetti molto piccoli togliendo i semi. Coprire di nuovo d’acqua fredda e lasciare a bagno per almeno 2 ore.
Scolare e mettere in una pentola senza aggiungere altro. Accendere il fuoco e lasciare asciugare per qualche minuto. Nel frattempo, mettere in un’altra pentola lo zucchero con l’acqua e mettere sul fuoco per fare uno sciroppo.
Quando lo sciroppo bolle e diventa trasparente, versarlo sulla frutta e continuare la cottura, a fuoco moderato, per circa 20 minuti. Quando la consistenza è quella desiderata, versare la marmellata nei vasetti di vetro, chiudere ermeticamente e rovesciarli con il tappo verso il basso affinché la marmellata non si raffreddi completamente in modo da creare il sotto vuoto.
Vino Speziato
■ Ingredienti
- 1 Bottiglia di Vino Rosso Robusto
- 3 Arance
- 90 gr. di Zucchero
- 4 Chiodi Di Garofano
- 1 Stecca di Cannella
- 1/2 Cucchiaino di Noce Moscata
- 1 Bicchiere di Brandy
- Alcuni Kumquat
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 6 persone.
Versate il vino in una pentola, unite un’arancia in cui avrete conficcato i chiodi di garofano, continuate ad unire tutti gli altri ingredienti, la cannella, la scorza e il succo di 2 arance, lo zucchero e la noce moscata grattugiata. Ora cuocete affinché lo zucchero si sarà sciolto completamente, poi allontanate dal fuoco e lasciate in infusione per 30 minuti. Per concludere filtrate il vino e scaldatelo ancora. All’ebollizione unite il brandy. Guarnite con fettine di kumquat e servite ben caldo.
Spremuta di arancia, cedro e kumquat
Ingredienti
- 1 Bicchiere di Spremuta Di arancia
- 1/2 Bicchiere di Spremuta Di Cedro
- 1/2 Bicchiere di Succo Di Kumquat
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 2 persone.
Spremere l’arancia ed il cedro e mescolare, aggiungere il il succo di kumquat ottenuto per mezzo di una la centrifuga.
Kumquat canditi con il miele
Ingredienti
- 500 gr di Kumquat
- Miele qb
■ Preparazione
Lavare con cura i Kumquat sotto l’acqua fredda corrente e asciugare con un telo di cotone. Tagliare a rondelle di 1/2 cm di spessore, versare nella ciotola coperti con acqua fredda e lasciare a bagno per 3 giorni, cambiando l’acqua ogni 24 ore. Trascorso il tempo scolare i kumquat e asciugarli con carta assorbente.
Versare in una casseruola e cuocere i kumquat con la stessa quantità di miele o decidere la quantità di miele secondo i gusti, per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando avranno assorbito tutto il miele, togliere dal fuoco.
Disporre i kumquat su un vassoio foderato di carta da forno, separarli con una forchetta, in modo che rimangano ben distanziati e far riposare, raffreddare e asciugare per 12 ore.
Trascorse le 12 ore versare i canditi nei vasetti e chiudere ermeticamente con il loro tappo. Conservare i candidi nei vasetti di vetro in un luogo buio e asciutto, affinché mantengano il loro aroma, consumarli preferibilmente entro 6 mesi.
Succo d’Aananas con succo di Lichi, Kumquat e Banana
Ingredienti
- 1 Bicchiere di Succo D ananas
- 1/2 Bicchiere di Succo Di Litchi
- 1/2 Bicchiere di Succo Di Kumquat E Banana matura
- Cannella in polvere a piacere
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 2 persone.
Spremere l’arancia ed il cedro e mescolare, aggiungere il il succo di kumquat ottenuto per mezzo di una la centrifuga.
Lavare e mondare i frutti, procurarsi una centrifuga e ricavare il succo dell’ananas, dei litchi e dei kumquat. Mescolare i succhi e a parte schiacciare una banana matura o frullarla, unire il tutto e aromatizzare con un po’ di cannella.
Daniela Di Leo
Naturopata
Per contattarmi puoi telefonarmi al 338 5661604 oppure compilare il modulo sotto riportato
[vfb id=1]