Per contatti telefonale al 333 6447527
Riso con i fiori di campo

Riso con i fiori di campo

Riso con i fiori di campo

Ingredienti per 2 persone:
10 cucchiai di riso basmati, fiori misti (borragine, nasturzio, calendula, cicoria, dente di leone, malva, erba cipollina, rosmarino, salvia, zucchina), 1 mazzo di basilico, alcune foglie di salvia, rosmarino, erba cipollina, 1 porro, 30 g di ghee, parmigiano grattugiato a piacere, semi di girasole, buccia di limone grattuggiata.

Preparazione:
Lavate i fiori e le erbe aromatiche, togliendo le parti più coriacee. Tagliate il porro e le erbe aromatiche e fate scaldare nel ghee, aggiungete il riso, tostatelo, bagnate con del brodo vegetale e cominciate a cuocere, man mano aggiungete brodo bollente per la cottura, Unite metà dei fiori a metà cottura del riso e l’altra metà verso la fine. tostate i semi di girasole che andranno aggiunti al piatto finale. Intanto frullate il basilico con il parmigiano, quando il riso è cotto mantecatelo aggiungendo un altro pò di ghee, unite il basilico, i semini di girasole tostati, e la buccia del limone.

Ricetta SuperFood di Daniela Di Leo Naturopata

Tisana con petali di rose ed erbe aromatiche

Tisana con petali di rose ed erbe aromatiche

Tisana con petali di rose ed erbe aromatiche

Sono tornata prima dal lavoro oggi, nel mio giardino le rose sbocciano una dopo l’altra. I petali alcuni sfioriti, si apprestano a lasciare la pianta, per dare spazio ad altri boccioli. Ho raccolto i petali delle rose sbocciate qualche giorno fa, decidendo di coccolarmi con una tisana. Ho aggiunto inoltre alcune foglie di alloro, rosmarino, melissa e salvia, tutte erbe bio raccolte al momento.  È una tisana depurativa e rilassante, ricca di flavonoidi, minerali e vitamine.

 

 

Frittata di asparagi, carciofi, spezie ed erbe aromatiche

Frittata di asparagi, carciofi, spezie ed erbe aromatiche

Ingredienti:

  • 2 Carciofi
  • 10 Asparagi di campo
  • 4 Uova
  • Mentuccia, salvia, timo freschi bio
  • Mezzo cucchiaino di curcuma
  • Una presa di pepe in polvere
  • Semi vari : girasole, zucca, chia, sesamo
  • un pizzico di sale
  • Olio per ungere la padella
  • 2 cucchiai di fio

Cuocio I carciofi, e unisco tutti gli altri ingredienti crudi, frullo tutto, scaldo una padella antiaderente e verso il composto. Copro col coperchio magic cooker e cuocio da entrambi I lati.

Abbino un’insalata verde.

Pranzo di oggi.

Tisana con petali di rose ed erbe aromatiche

Zuppa di ceci e scarola, con erbe aromatiche e spezie

Zuppa di ceci e scarola, con erbe aromatiche e spezie

Ingredienti:

  • Ceci lessi
  • Scarola lessa
  • Spicchio d’aglio
  • Carota
  • Sedano
  • Salvia
  • Semi di senape
  • Semi di fieno greco
  • Alloro
  • Ghee
  • Finocchietto selvatico fresco
  • Zenzero fresco
  • Foglie di coriandolo fresco
  • Coriandolo in polvere
  • Finocchio
  • Sale himalayano

Procedimento:

Scaldare il ghee in pentola con I semi di senape e semi di fieno greco. Aglio, zenzero,erbe aromatiche, ceci, scarola, finocchio, sale. Aggiungere due bicchieri d’acqua. Cuocere per venti minuti, mixare e, cuocere per altri dieci minuti. Aggiungere le spezie. Disporre la zuppa nel piatto e mangiare.

 

Tisana con petali di rose ed erbe aromatiche

Erbe aromatiche

Erbe aromatiche

Ogni volta che passeggio con Leo, il mio cane, la mia attenzione spesso viene rubata dalle piante commestibili selvatiche, che raccolgo con piacere. E’ bello passeggiare, cercare e raccogliere erbe, tornando a casa, si possono aggiungere ai piatti cucinati, zuppe, risotti, frittate, polpette, hamburger, polpettoni, frittelle.

Ogni erba ha un suo fascino e profumo, ricordano momenti, sapori, emozioni e pietanze. Oggi nella passeggiata ho raccolto il Finocchietto selvatico e nel mio giardino ho raccolto, Rosmarino, Salvia e Mentuccia.

  • Il Finocchio selvatico (Foeniculum vulgare)  è una pianta mediterranea della famiglia delle (Ombrellifere), conosciuta per le sue proprietà aromatiche. Ha proprietà carminative e digestive.
  • Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta aromatica ed appartiene alla famiglia delle Lamiacee. Ha proprietà aromatiche, stimola l’appetito e le funzioni digestive, stomachico, carminativo, valido nelle dispepsie atoniche e gastralgie, tonico e stimolane per il sistema nervoso, depurativo del fegato e cistifellea.
  • La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta perenne aromatica ed appartiene alla famiglia delle Lamiacee. Ci sono moltissime specie di Salvia. E’ ritenuta una pianta lunare, ha proprietà calmanti e digestive. 
  • La Mentuccia comune (Clinopodium nepeta) è una pianta aromatica ed appartiene alla famiglia delle Lamiacee, chiamata anche nepetella. Ha proprietà espettoranti, febrifughe, antimeteorismo, stomachiche. 

Le erbe aromatiche si usano fresche oppure essiccate. Solitamente preferisco fresche, colme di aroma, resinose e profumate. Donano alle pietanze calore, esprimendo al massimo il gusto dei piatti. E’ interessante aggiungere ai cibi in cottura le erbe aromatiche ed aggiungere meno sale. Nei miei piatti non manca mai il profumo di erbe e spezie, danno un tocco in più a ciò che si cucina. Assaporare il cibo in questo modo è un pò come donarsi più amore quando si mangia. Consiglio di aggiungere a proprio piacere le erbe aromatiche in acqua calda e gustarsi la tisana prima e dopo i pasti.

Buona raccolta